Investimenti che funzionano per la promozione dell’attività fisica
a cura di Alberto Arlotti (Servizio sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna) e Alessandra Suglia (Dors)

2 Novembre 2011 - Su Azioniperunavitainsalute.it, è on line la traduzione in italiano di Investments that Work for Physical Activity (Gapa, febbraio 2011). Questo documento è nato come complemento alla Carta di Toronto per la promozione dell'attività fisica recentemente tradotta in italiano.

Come ha commentato Alberto Arlotti nell'articolo pubblicato su Azioni il 1 aprile 2011, a differenza della Carta di Toronto, che è puramente uno strumento di advocacy e si rivolge a decisori e operatori del settore, questo nuovo documento è di natura più applicativa. Per supportare i Paesi pronti al cambiamento, la pubblicazione identifica, infatti, direttamente gli ambiti per azioni efficaci volte ad aumentare i livelli di attività fisica tra la popolazione. Dunque, i settori in cui è necessario intervenire e i campi di intervento cruciali in ogni settore, che hanno già dato prova della loro potenzialità.

 

Un nuovo lavoro collettivo

Il processo di traduzione e di revisione, inaugurato con la Carta di Toronto, è stato coordinato dal Centro regionale di documentazione per la promozione della salute e ha coinvolto esperti italiani dei sette ambiti di intervento richiamati nel documento. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito attivamente a questa nuova proposta e un ringraziamento particolare va ad Alberto Arlotti - Servizio sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna - per la traduzione preliminare messa a disposizione degli esperti italiani. Leggi e scarica i nomi dei professionisti (link al pdf) che hanno collaborato alla traduzione in italiano del documento "Gli investimenti che funzionano".

Nel testo originale di "Gli investimenti che funzionano", al termine della descrizione di ciascun investimento, è riportato un elenco di pubblicazioni internazionali rilevanti. Con l'idea di adattare il documento al pubblico italiano, gli esperti hanno costruito una bibliografia e una sitografia, non certo esaustiva, di riferimenti nazionali suddivisi per i sette ambiti di intervento descritti nella pubblicazione.

 

La bibliografia e la sitografia italiana:

1. Programmi rivolti all'intera comunità scolastica

 

2. Politiche e sistemi di trasporto che favoriscono gli spostamenti a piedi, l'uso della bicicletta e il trasporto pubblico

 

3. Regolamenti urbanistici e infrastrutture che promuovono opportunità eque e sicure di svolgere attività fisica ricreativa, di camminare, di andare in bicicletta nel tempo libero o come modalità di spostamento, per tutte le fasce di età.

 

4. L'attività fisica e gli interventi di prevenzione delle MNT integrati nei sistemi di cure primarie

 

5. Comunicazione e mass media: interventi di popolazione per aumentare la consapevolezza e modificare le norme sociali riguardo all'attività fisica.

 

6. Programmi di comunità che coinvolgono diversi settori e ambiti e che promuovono la partecipazione attiva della comunità e ne valorizzano le risorse.

 

7. Lo sport e i programmi che promuovono lo "Sport Per Tutti" e incoraggiano la partecipazione lungo l'intero arco della vita.

 

Ci auguriamo che la traduzione in italiano del documento "Investimenti che funzionano" e i riferimenti bibliografici e sitografici qui segnalati possano essere, per operatori e decisori, risorse concrete a sostegno delle azioni nazionali e locali per la promozione dell'attività fisica.

 


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO