Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro: il manuale
a cura di Luisa Dettoni, Alessandra Suglia - Dors

Il manuale

Dopo aver messo a disposizione, nei mesi scorsi, i singoli capitoli del manuale Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro, Dors pubblica ora la sua versione completa. Scarica la versione completa del Manuale in formato pdf o sfoglia il Manuale on line.

Ricordiamo che il manuale è un prodotto realizzato dalla Regione Piemonte - con la Rete Attività fisica Piemonte e Dors - nell’ambito del Piano regionale della prevenzione 2013 - e si rivolge, principalmente, a quanti lavorano nella pubblica amministrazione e, in particolare, nelle aziende sanitarie e ospedaliere, ai professionisti socio-sanitari, dirigenti e direttori di struttura.

Questo documento vuole offrire un supporto pratico-operativo per facilitare l’elaborazione e la realizzazione di progetti che incoraggino e sostengano i lavoratori nell’introdurre, nella loro routine quotidiana, l’attività fisica, creando un luogo di lavoro che riconosca il valore di uno stile di vita attivo.

I tre capitoli

Il manuale è suddiviso nei seguenti capitoli, scaricabili singolarmente in formato .pdf:

  1. l’attività fisica nei luoghi di lavoro: dalle raccomandazioni alla pratica in cui si presentano i dati sulla pratica dell’attività fisica nella popolazione adulta che lavora, i livelli di attività fisica raccomandati dall’Oms per la fascia d’età 18-64, gli effetti positivi sia per la salute dei lavoratori sia per la crescita dell’impresa e gli interventi di promozione dell’attività fisica che gli studi di letteratura hanno dimostrato essere efficaci nei luoghi di lavoro,
  2. buone pratiche: risorse e strumenti in cui si descrivono buone pratiche o interventi promettenti realizzati, in ambiente di lavoro, a livello regionale, nazionale e internazionale da strutture/enti pubblici e privati,
  3. costruire un progetto in cui si propone, strutturato in più fasi e corredato da suggerimenti pratici, un percorso guidato per la costruzione, la realizzazione e la valutazione di progetti di promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro.

I vostri riscontri

Nei mesi scorsi, abbiamo chiesto, a chi avrebbe letto i singoli capitoli, di darci un suo rimando rispondendo a un breve questionario.

Tutti i lettori che, a oggi, hanno compilato i questionari dichiarano che i contenuti dei capitoli sono chiari ed esaurienti e che trovano utili i materiali e gli strumenti disponibili nel manuale per costruire e realizzare progetti di promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro.

Inoltre, le risposte date alle domande aperte suggeriscono stimolanti approfondimenti e questioni:

  • viste le conoscenze scientifiche attuali, la sedentarietà dovrebbe essere obbligatoriamente inserita tra i rischi da valutare per la salute del lavoratore, esattamente come il “rischio da movimentazione da carichi”, “il rischio microbiologico”, ecc.
  • occorre lavorare in sinergia per costruire una cultura aziendale dei luoghi di lavoro attenta alla prevenzione e alla promozione della salute dei lavoratori, che investa anche nella costruzione di spazi interni alle aziende (per esempio, palestre)
  • sarebbe bellissimo che i posti di lavoro si dotassero di una palestra con semplicissimi attrezzi tipo cyclette
  • la promozione degli spostamenti attivi casa-lavoro-casa è da abbinare a una forte azione contro l’inquinamento da traffico
  • ogni quanto sarebbe opportuno prevedere le pause di 10 minuti? Come essere sicuri che il lavoratore dedichi i dieci minuti all’attività fisica? Il tempo dedicato all’attività fisica svolta nella palestra aziendale andrebbe calcolato come orario di lavoro?
  • confrontarsi con l’INAIL per trovare soluzioni sulla questione dell’attuale non riconoscimento di incidente stradale per chi si reca al lavoro in bicicletta
  • perché non impegnarsi in modo tale da far inserire le azioni di miglioramento proposte nel manuale tra quelle riconosciute dell’INAIL ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa (OT24)? Sarebbe un incentivo per le aziende?

È ancora possibile compilare i questionari on line:

  1. questionario del capitolo uno - l’attività fisica nei luoghi di lavoro: dalle raccomandazioni alla pratica
  2. questionario del capitolo due - buone pratiche: risorse e strumenti
  3. questionario del capitolo tre - costruire un progetto


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO