sCORRE: muoviti e vota!a cura di E. Ferro, DorsPubblicato il 30 Ottobre 2017Aggiornato il 27 Novembre 2017Esperienze e buoni esempiL’iniziativa sCORRE è volta a sostenere progetti proposti da Enti ospedalieri, ASL e Fondazioni per promuovere la cultura della prevenzione cardiovascolare attraverso il movimento e uno stile di vita sano. I cittadini possono votare i progetti seguendo una modalità social innovativa che consiste nello svolgere attività fisica - correndo, camminando o andando in bicicletta – e nel convertire i chilometri percorsi in voti a sostegno del progetto preferito.Come votare1. Scarpe ai piedi: fai movimento, quello quotidiano o in un allenamento.2. Foto ai chilometri percorsi: scatta una foto ai chilometri che hai percorso - da app mobile di fitness o da schermo di un tapis roulant o cyclette.3. Condivisione sui social: condividila con il tuo profilo pubblico su FB, Instagram o Twitter con #laprevenzionescorre + hashtag del progetto che voti + #bici o #piedi. Per ogni chilometro percorso a piedi e ogni 5 km percorsi in bicicletta indicati nella foto, al progetto individuato dal relativo hashtag sarà attribuito un voto. E’ possibile votare i progetti fino al 30 novembre 2017. Tra i numerosi progetti candidati segnaliamo quelli proposti dalle ASL piemontesi: La salute vien camminando: prevenzione cardiovascolare e promozione del fitwalking -Hashtag: #scorre19 ASL Alessandria Il progetto si rivolge agli assistiti che presentano: fattori di rischio cardiovascolare, come sedentarietà e soprappeso; patologie croniche, come diabete e ipertensione, per le quali sono noti i benefici della regolare attività fisica. Esso consiste nell’offerta attiva di opportunità per praticare attività fisica, in particolare: a) corsi di formazione per l’apprendimento della tecnica del fitwalking (camminata veloce); b) supporto per l’inserimento in gruppi di cammino, con monitoraggio dei risultati dell’attività fisica svolta. CardioFit Prevention (CFP) – Hashtag: #scorre04 Ospedale San Giacomo, Novi Ligure, AL Il progetto prevede la creazione di un’applicazione da fornire ai pazienti che abbia la possibilità di registrare, con localizzazione GPS, lo spostamento dei pazienti e l’attività fisica effettuata. La stessa applicazione darà la possibilità, con fascia cardio, di registrare la frequenza cardiaca per valutare la performance atletica e l’eventuale insorgenza o presenza di aritmie. Tale iniziative ha l’obiettivo di motivare i pazienti a compiere attività fisica, incoraggiati da un follow up clinico periodico con il medico di riferimento e dalla valutazione oggettiva del miglioramento progressivo sui parametri clinici. Cuneo città col cuore - Hashtag: #scorre17 Azienda Ospedaliera S.Croce e Carle di Cuneo Il progetto propone una serie articolata di iniziative rivolte alle scuole superiori, agli insegnanti e ai cittadini per permettere a tutti di conoscere con chiarezza, semplicità e praticità la natura delle malattie cardiovascolari e soprattutto come prevenirle, attuando suggerimenti su nuovi stili di vita e di corretta alimentazione. Gli obiettivi del progetto sono: comprendere l’importanza della prevenzione delle malattie, adottare comportamenti di sana e corretta alimentazione, apprendere il funzionamento dell’apparato cardiovascolare. Infarto miocardico e morte improvvisa: prevenzione per i cittadini e modalità di attivazione della rete regionale per la cura dell’infarto miocardico; prevenzione della morte improvvisa ed informazione/formazione al BLS-D nelle scuole medie superiori – Hashtag: #scorre28Regione Piemonte ASLCN1, Savigliano, CN 1) Infarto del miocardio: partendo dalla “Pedalata del Cuore”, informazione circa gli stili di vita sani e le modalità di attivazione della rete IMA tramite conferenze/media; valutazione dei fattori di rischio grazie a consulenze cardiologiche in piazza; gruppi di cammino e di pedalatori coadiuvati da un personal trainer con lezioni teoriche e pratiche.2) Progetto prevenzione morte improvvisa: prevede di allenare al BLSD (uso del defibrillatore) almeno 1000 studenti in un anno in circa 8 istituti della provincia di Cuneo; inoltre saranno certificati come istruttori BLSD almeno 1-2 insegnanti per istituto. Saranno dotate di defibrillatori semiautomatici le scuole sprovviste. Se possibile economicamente, sarà creata un’applicazione per localizzare i defibrillatori sul territorio. Camminare e giocare al ritmo giusto – Hashtag: #scorre38ASO Santa Croce e Carla di CuneoLe malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la principale causa di morte nel mondo occidentale, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. Il miglior risultato in termini di benessere si può raggiungere solo con un concreto cambiamento dello stile di vita basato sulla strutturazione di un percorso multidisciplinare adattato alla persona.Sulla base di questo principio è nato questo progetto rivolto alla popolazione sana e a rischio, per motivare al cambiamento dello stile di vita, misurando i benefici in modo tangibile.Il progetto prevede sedute strutturate di attività fisica e di educazione terapeutica, rivolto alla popolazione di Cuneo e dintorni, con lo scopo di coinvolgere quella parte di popolazione cuneese che non ha mai avuto l’opportunità di fare prevenzione cardiovascolare attraverso il movimento e le giuste conoscenze. Allo scadere del termine, una giura competente valuterà i progetti attribuendo un punteggio in base ai seguenti criteri: incidenza del progetto e numero dei potenziali cittadini raggiunti; capacità di risposta ai bisogni dei destinatari; riproducibilità; grado di innovazione. A tale valutazione, infine, saranno sommati i voti espressi dai cittadini sul web. L’11 dicembre 2017 saranno proclamati i progetti vincitori, che saranno realizzati anche grazie al contributo di Boehringer Ingelheim. Visita il sito dell’iniziativaTAG ARTICOLOATTIVITA' FISICA; ATTIVITA' MOTORIA; MALATTIE CARDIOVASCOLARI; PREVENZIONE; WEB 2.0;