Investimenti che funzionano per la promozione dell’attività fisicaa cura di Alberto Arlotti (Servizio sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna) e Alessandra Suglia (Dors) Pubblicato il 22 Novembre 2011Aggiornato il 01 Giugno 2016Traduzioni2 Novembre 2011 - Su Azioniperunavitainsalute.it, è on line la traduzione in italiano di Investments that Work for Physical Activity (Gapa, febbraio 2011). Questo documento è nato come complemento alla Carta di Toronto per la promozione dell'attività fisica recentemente tradotta in italiano. Come ha commentato Alberto Arlotti nell'articolo pubblicato su Azioni il 1 aprile 2011, a differenza della Carta di Toronto, che è puramente uno strumento di advocacy e si rivolge a decisori e operatori del settore, questo nuovo documento è di natura più applicativa. Per supportare i Paesi pronti al cambiamento, la pubblicazione identifica, infatti, direttamente gli ambiti per azioni efficaci volte ad aumentare i livelli di attività fisica tra la popolazione. Dunque, i settori in cui è necessario intervenire e i campi di intervento cruciali in ogni settore, che hanno già dato prova della loro potenzialità. Un nuovo lavoro collettivo Il processo di traduzione e di revisione, inaugurato con la Carta di Toronto, è stato coordinato dal Centro regionale di documentazione per la promozione della salute e ha coinvolto esperti italiani dei sette ambiti di intervento richiamati nel documento. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito attivamente a questa nuova proposta e un ringraziamento particolare va ad Alberto Arlotti - Servizio sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna - per la traduzione preliminare messa a disposizione degli esperti italiani. Leggi e scarica i nomi dei professionisti (link al pdf) che hanno collaborato alla traduzione in italiano del documento "Gli investimenti che funzionano". Nel testo originale di "Gli investimenti che funzionano", al termine della descrizione di ciascun investimento, è riportato un elenco di pubblicazioni internazionali rilevanti. Con l'idea di adattare il documento al pubblico italiano, gli esperti hanno costruito una bibliografia e una sitografia, non certo esaustiva, di riferimenti nazionali suddivisi per i sette ambiti di intervento descritti nella pubblicazione. La bibliografia e la sitografia italiana: 1. Programmi rivolti all'intera comunità scolastica International Union for Health Promotion and Education (IUHPE), Verso una scuola che promuove salute. Linee guida per la promozione della salute nelle scuole. 2° versione del documento "Protocolli e linee guida per le scuole che promuovono salute", 2011. Traduzione italiana a cura di AA.VV. Schools for Health in Europe (SHE), Risoluzione di Vilnius - Migliorare le scuole attraverso la salute, Traduzione italiana a cura di AA.VV. 2009. Shape Up Europe, Una collaborazione "scuola-comunità" per influenzare uno sviluppo sano ed equilibrato per bambini e ragazzi. http://www.shapeupeurope.net Schools for Health in Europe (SHE) - http://www.schoolsforhealth.eu/ Piedibus 2. Politiche e sistemi di trasporto che favoriscono gli spostamenti a piedi, l'uso della bicicletta e il trasporto pubblico Baruzzi V, Monzeglio A (a cura di, 2008), A piedi o in bici con le amiche e con gli amici, Ed. La Mandragora Dors Regione Piemonte, Una comunità in movimento. Repertorio di strumenti per analisi e interventi sul territorio, 2009. Piedibus 3. Regolamenti urbanistici e infrastrutture che promuovono opportunità eque e sicure di svolgere attività fisica ricreativa, di camminare, di andare in bicicletta nel tempo libero o come modalità di spostamento, per tutte le fasce di età. Piano Regionale della Prevenzione dell'Emilia-Romagna, Piano di Prevenzione della patologia indotta dall'ambiente costruito, DGR n. 426 del 27 marzo 2006 Barp A Bolla D, Spazi per camminare - Camminare fa bene alla salute, Venezia 2009, Marsilio editore. Borlini B, Memo F, Ripensare l'accessibilità urbana, CITTALIA fondazione ANCI Ricerche, 2009. 4. L'attività fisica e gli interventi di prevenzione delle MNT integrati nei sistemi di cure primarie Ministero della Salute, Progetto Prescrizione dell'esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia, 2010 Regione Veneto ULSS 20 Verona, Programma regionale per la promozione dell'attività motoria. Il Cammino. AUSL di Ferrara, Progetto Esercizio fisico come un farmaco (in corso). 5. Comunicazione e mass media: interventi di popolazione per aumentare la consapevolezza e modificare le norme sociali riguardo all'attività fisica. Wakefield M, Loken B, Hornik R, "Utilizzo delle campagne di comunicazione di massa per la modifica di comportamenti di salute". In The Lancet, 376 (9748), pp: 1261-1271. Sintesi e adattamento dell'articolo (Barbera E, Tosco E, a cura di, 2011) Müller-Riemenschneider F, Nocon M, Reinhold T, Willich SN, "La promozione dell'attività fisica nelle stazioni della metropolitana di Berlino: l'uso dei point-of-decision prompts". In International Journal of Environmental Research and Public Health, 2010, 7(8), pp: 3063-3070. Sintesi e adattamento dell'articolo (Barbera E, Tosco E, a cura di, 2011) Area Focus Marketing sociale (sezioni: Documentazione, Metodi di valutazione). 6. Programmi di comunità che coinvolgono diversi settori e ambiti e che promuovono la partecipazione attiva della comunità e ne valorizzano le risorse. Regione Veneto ULSS 20 Verona, Programma regionale per la promozione dell'attività motoria. Il Cammino. In: Dors Regione Piemonte, Partecipazione e Empowerment. La progettazione partecipata intersettoriale e con la comunità, 2011. Dors Regione Piemonte, Una comunità in salute. Metodi e strumenti, 2010. 7. Lo sport e i programmi che promuovono lo "Sport Per Tutti" e incoraggiano la partecipazione lungo l'intero arco della vita. Ministero della salute, CONI, Protocollo d'Intesa, 2011. Ci auguriamo che la traduzione in italiano del documento "Investimenti che funzionano" e i riferimenti bibliografici e sitografici qui segnalati possano essere, per operatori e decisori, risorse concrete a sostegno delle azioni nazionali e locali per la promozione dell'attività fisica. DOWNLOAD & LINKI 7 migliori investimenti che funzionano per l'attività fisica (traduzione autorizzata, 2011)TAG ARTICOLOAZIONI DI ADVOCACY; DECISORI; SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE;