Il “Dialogo Aperto": l'approccio finlandese alle gravi crisi psichiatriche sbarca in Italia.
a cura di Rita Longo (DoRS), Claudia Alonzi e Chiara Rossi (Dipartimento di Prevenzione, ASL TO 1), Chiara Tarantino (psicologa)

Il 27 gennaio 2015 si è svolto a Torino, presso il Centro Incontri della Regione Piemonte, il seminario di presentazione del progetto Open Dialogue – “dialogo aperto” (vai alla locandina), promosso dal Dipartimento Integrato della Prevenzione dell’ASL TO1, a cui DoRS ha partecipato in qualità di rapporteur di un gruppo di lavoro.

Il “dialogo aperto” è un sistema di trattamento sviluppato in Finlandia grazie al lavoro di Jaakko Seikkula e utilizzato da molti anni nell’ambito degli interventi sugli esordi sintomatologici (prime crisi psichiatriche) di adolescenti e adulti, attraverso incontri domiciliari che coinvolgono la famiglia e la rete sociale del paziente, condotti da un’èquipe multi-professionale appositamente formata e organizzata.

Tale modello di lavoro è stato oggetto di tre importanti studi di valutazione, che hanno dato risultanti positivi in termini di efficacia terapeutica (contenimento e risoluzione dei sintomi, anche a lungo termine) e in termini di “guarigione sociale” (potenziamento delle risorse del cliente/paziente e del contesto relazionale allargato, restituzione di un ruolo attivo alla persona attraverso la ripresa dei propri studi e/o attività lavorative).

Da una rassegna pubblicata di recente su Science dei trattamenti psicoterapeutici efficaci per la schizofrenia, quello di Seikkula è l’unico a vantare una percentuale di guarigione dell’81% e ad aver dimostrato efficacia nel dirigere la sintomatologia in una direzione non contraddistinta dalla cronicità, grazie a:

  • risposta di intervento immediata (entro le 24 ore dalla richiesta)
  • focus sul sistema relazionale (coinvolgimento del soggetto e del suo contesto sociale allargato es. familiari, amici, vicini ecc.)
  • non utilizzo dei farmaci neurolettici in tutti i casi in cui è possibile
  • enfasi sui bisogni profondi di cui i sintomi si fanno portatori e ricerca dei significati soggettivi della crisi

L’effetto preventivo più rilevante riguarda la riduzione della durata della psicosi non trattata (DUP), che è il fattore maggiormente connesso alla cronicizzazione della malattia, e infine non va trascurato l’effetto di promozione della salute conseguente alla partecipazione della comunità al percorso di cura dialogico, in cui le persone entrano in contatto, anche in situazioni estreme, con stili comunicativi e riflessivi e con un atteggiamento non patologizzante che considera la crisi una reazione “normale” a circostanze eccezionali.

Attualmente il modello è in fase di sperimentazione in altri Paesi europei, quali Norvegia, Danimarca, Svezia, Germania, Inghilterra, e anche oltreoceano, negli Stati Uniti.

A seguito dell’interesse suscitato dai risultati degli studi, e soprattutto in risposta al nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2014 – 2018 che inserisce tra i suoi obiettivi prioritari la salute mentale, assegnando alle strutture sanitarie preposte (Dipartimenti di Salute Mentale, Dipartimenti di Prevenzione, Servizi Territoriali) il compito di intervenire precocemente sui primi sintomi di crisi psichiatrica, l’ASL TO1 ha presentato al Ministero della Salute – CCM (Centro Controllo Malattie) un progetto di sperimentazione che ha come obiettivo la valutazione della trasferibilità (prassi operativa e organizzativa) di questo sistema di trattamento nei DSM italiani. Il progetto è stato approvato dal Ministero, ha una durata di 24 mesi ed è esteso sul territorio nazionale: le regioni coinvolte sono Piemonte, Liguria, Marche, Lazio, Sicilia.

Il seminario, al quale erano presenti anche i capi di Dipartimento delle ASL TO1 e TO2, ha costituito un’occasione preziosa di divulgazione, conoscenza e confronto, registrando una partecipazione numerosa (oltre 250 partecipanti) e un vivace interesse per questo innovativo metodo di trattamento.

L’intera mattinata è stata dedicata alla presentazione del metodo Open Dialogue: ad una introduzione sulle radici storiche e gli approcci teorici sottostanti al modello, è seguita una descrizione dettagliata dell’organizzazione attuale del sistema di cura finlandese, dei principi dialogici e delle modalità di conduzione degli incontri di trattamento da parte delle équipe di intervento sulla crisi. La presenza di numerosi operatori dei servizi ha alimentato domande, dubbi, curiosità, originando un fecondo dibattito sulle possibilità (e annesse difficoltà) di implementare il Dialogo Aperto nei servizi sanitari italiani.

Nel pomeriggio, dopo una puntuale presentazione degli obiettivi del progetto approvato dal CCM, sono stati organizzati piccoli gruppi di lavoro con la finalità di raccogliere proposte operative concrete funzionali alla messa in opera del progetto stesso. I gruppi hanno lavorato per circa un’ora e mezza, presentando poi in plenaria le osservazioni e i suggerimenti prodotti. Questo momento ha facilitato lo scambio creativo e la comunicazione tra operatori di differenti servizi (anche appartenenti a diverse regioni), studenti, rappresentanti di associazioni e cooperative, familiari di pazienti schizofrenici e ha prodotto una serie di idee e spunti di riflessione considerevolmente importanti. La piena soddisfazione per l’andamento del workshop è stata anche espressa, a conclusione, dai direttori di Dipartimento, che hanno rinnovato la loro disponibilità e adesione al progetto.

Una giornata ricca di iniziative e stimoli che avrà certamente un seguito a brevissimo termine; non è ancora stata stabilita una data precisa per l’inizio del progetto ma i lavori proseguono senza sosta.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Balter, M. (2014) Talking Back to Madness. Science, vol. 343, no. 6176 pp. 1190-1193  

Seikkula, J. (2014) Il dialogo aperto. L’approccio finlandese alle gravi crisi psichiatriche, Giovanni Fioriti Editore (a cura di Chiara Tarantino)

Linea Guida (ottobre 2007) Gli interventi precoci nella schizofrenia. SNLG – Sistema nazionale per le linee guida

Warner, R. Intervento precoce nelle psicosi: un’analisi critica. NòosAggiornamenti in psichiatria, 2:2005; pp. 77-87


TAG ARTICOLO