Futuro fertile: la nuova campagna del Ministero della Salute / 2015
a cura di Eleonora Tosco, Dors

Nel corso degli ultimi anni si è registrato un preoccupante incremento delle affezioni acute e croniche della sfera riproduttiva. Tutto ciò è correlato anche a comportamenti scorretti o dannosi acquisiti in età giovanile, dovuti a volte a scarsa informazione.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità circa una coppia su cinque scopre di avere difficoltà a concepire nel momento in cui decide di metter su famiglia.

Per diffondere il messaggio in modo efficace soprattutto tra i giovani è stato prodotto materiale educativo realizzato su diversi supporti. Sono stati realizzati:

  • 4 opuscoli sulla prevenzione della fertilità dedicati a tematiche specifiche: Alimentazione e Fertilità, Attività fisica e Fertilità, Educazione alla sessualità e ai sentimenti e Fertilità, Uso di sostanze dannose e altre forme di dipendenza e Fertilità
  • 10 videopillole informative dove gli esperti di Sapienza Università di Roma rispondono alle domande più frequenti su tematiche legate alla fertilità
  • 3 video informativi
  • 1 spot radio per le emittenti pubbliche della Rai e i circuiti nazionali commerciali.


L'aspetto innovativo della Campagna è rappresentato dalla realizzazione dello Sportello amico fertilità: uno sportello on line che permette il  contatto diretto con il cittadino. E’ possibile infatti inviare domande direttamente agli esperti di Sapienza Università di Roma per saperne di più sulla fertilità e su come prendersene cura.


TAG ARTICOLO