Dalla lavorazione all'organo bersaglio: nuovo percorso di ricerca in MATline
a cura di Luisella Gilardi, DoRS

La matrice cancerogeni Matline, oltre alla nuova veste grafica, si arricchisce di un nuovo percorso di ricerca: a partire dalla lavorazione è possibile ottenere anche l’elenco degli organi bersaglio associati alle singole sostanze potenzialmente presenti.

Per esempio digitando nella casella di ricerca per lavorazione il termine “galvaniche” è possibile ottenere, oltre alla lista degli agenti potenzialmente presenti, anche l’elenco degli organo bersaglio ad essa collegati.

Funzionalità che può servire, da un lato a ricostruire un nesso di causalità nell’ambito di studi epidemiologici dove siano disponibili solo i dati sull’occupazione o sulla lavorazione e non quelli sull'esposizione alle singole sostanze, dall’altro contribuire alla valutazione di impatto ambientale delle singole attività produttive.

Molto spesso infatti le istituzione sanitarie e quelle per la tutela dell’ambiente devono valutare ex-ante i rischi potenziali per la salute sia dei lavoratori sia dei residenti associati all’insediamento di un nuovo impianto produttivo.  Questa nuova funzionalità può servire a rendere più semplice questo processo limitatamente ai rischi di cancerogenesi.


TAG ARTICOLO