E’ così difficile smettere di fumare?a cura di Lidia Fubini, DorsPubblicato il 23 Marzo 2016Aggiornato il 20 Aprile 2016Sintesi di studi/reviewI ricercatori del Centro per la Ricerca sul Tabacco dell’Università del Wisconsin (US), hanno effettuato uno studio clinico randomizzato e controllato (RCT) su un campione di 1086 fumatori intenzionati a smettere e inclusi nei seguenti criteri: fumare più di 5 sigarette al giorno, avere un’età superiore a 17 anni, essere motivati a smettere di fumare, non utilizzare sigarette elettroniche, non avere malattie in corso, e per le donne, non essere in stato di gravidanza. I partecipanti sono stati suddivisi in 3 gruppi ai quali sono stati somministrati, in aperto, i seguenti trattamenti per 12 settimane: Gruppo 1: trattamento con cerotti alla nicotina; Gruppo 2: trattamento con vareniclina; Gruppo 3: trattamento combinato con pastiglie di nicotina e cerotti. Risultati Gli esiti dello studio sono stati misurati a 26 settimane, valutando l’astinenza sia attraverso intervista personale sia mediante misurazione di monossido di carbonio dall’espirazione. I partecipanti erano 52% donne, 48% uomini, prevalentemente bianchi, di età media di 48 anni, fumatori di circa 17 sigarette al giorno. Di questi, l’84% (917) ha seguito il protocollo per 52 settimane. L’analisi statistica utilizzata per la comparazione tra i tre gruppi, ha mostrato una differenza molto limitata nei dati relativi all’astinenza che risulta quindi indipendente dal trattamento somministrato. Importanza dello studio Lo studio di Baker 2016, tiene conto dei dati pubblicati precedentemente nelle metanalisi di valutazione dei trattamenti con nicotina e vareniclina (Stead LF, 2012, Hartmann-Boyce J, 2013), ma aggiunge il confronto tra i diversi interventi. Si dimostra che i tentativi di disassuefazione vengono supportati dai farmaci in modo limitato. Tali risultati mettono in discussione l’efficacia dei trattamenti farmacologici e aggiungono le basi per una riflessione sull’opportunità di utilizzarli, anche sulla base dell’analisi degli effetti collaterali e dei costi che questi possono comportare. Bibliografia Baker TB, et al. Effects of Nicotine Patch vs Varenicline vs Combination Nicotine Replacement Therapy on Smoking Cessation at 26 WeeksA Randomized Clinical Trial. JAMA.2016;315(4):371-379. http://jama.jamanetwork.com/article.aspx?articleid=2484340 Stead LF, et al. Nicotine replacement therapy for smoking cessation. Cochrane Database Syst Rev. 2012 Nov 14;11:CD000146. doi: 10.1002/14651858.CD000146.pub4. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23152200 Hartmann-Boyce J, et al. Efficacy of interventions to combat tobacco addiction: Cochrane update of 2012 reviews. Addiction. 2013 Oct;108(10):1711-21. doi: 10.1111/add.12291. Epub 2013 Aug 14. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23834141 TAG ARTICOLOCESSAZIONE FUMO DI TABACCO; EFFICACIA DEGLI INTERVENTI SANITARI; TRIAL CLINICI RANDOMIZZATI;