Incidenti non intenzionali e disuguaglianze. Cosa si può fare?
a cura di Elena Barbera, Paola Capra, Mariella Di Pilato – Dors

Gli incidenti non intenzionali che comprendono gli incidenti stradali, le cadute, le ustioni, gli annegamenti e gli avvelenamenti, continuano a rappresentare uno dei principali problemi di salute pubblica, causando la morte di circa mezzo milione di persone ogni anno nella Regione Europea dell’OMS e molti più casi di disabilità.

Incidenti e disuguaglianze – guida per affrontare le disuguaglianze nel caso di incidenti non intenzionali è la traduzione italiana integrale del policy brief OMS Injuries and inequities - Guidance for addressing inequities in unintentional injuries ed è disponibile on line su disuguaglianzedisalute.it. E’ il secondo policy brief OMS tradotto da Dors, dopo il brief sul tema dell’obesità.

Questo documento di indirizzo politico intende supportare i decisori politici di livello nazionale, regionale e locale in Europa, nel predisporre, implementare e sviluppare politiche ed interventi per ridurre le disuguaglianze nei casi di incidenti non intenzionali.

Incidenti e disuguaglianze  si basa su solide prove di efficacia e offre indicazioni e strategie per ridurre il livello e la distribuzione non equa degli incidenti involontari in Europa, attraverso approcci che affrontano i determinanti sociali degli incidenti involontari e le conseguenze di salute, sociali ed economiche ad essi correlati, al fine di aiutare concretamente i decisori politici europei a raggiungere gli obiettivi di Salute 2020.

La traduzione del policy OMS rientra nel progetto interregionale dell’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e il contrasto delle Malattie della Povertà (INMP).

Per stampare il documento, si consiglia di salvarlo prima sul proprio pc e procedere, poi, alla stampa del documento.

 


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO