Le politiche per migliorare gli stili di vita, soprattutto per i più svantaggiatia cura di Luisella Gilardi, DoRSPubblicato il 13 Maggio 2014Aggiornato il 21 Settembre 2016Modelli e strumentiL’ufficio dell’Oms per l’Europa ha pubblicato una serie di policy briefs in cui sono descritte le azioni da intraprendere per contrastare le diseguaglianze di salute in relazione ai seguenti temi: abitudine al fumo, abuso di alcol, obesità e incidenti. Sono questi i temi prioritari e le sfide per la sanità pubblica in Europa. Completa la serie una guida che spiega quali approcci adottare per contrastare le diseguaglianze di salute. I documenti OMS The equity action spectrum: taking a comprehensive approach. Guidance for addressing inequities in health Questo primo documento offre ai decisori e ai professionisti della salute degli strumenti e una guida per mettere in pratica le idee espresse nel documento "Health 2020", il nuovo quadro politico sviluppato dall’ OMS per l’Europa e le raccomandazioni formulate da Sir Michael Marmot e il suo team nella sua revisione sui determinanti sociale di salute. Questo policy brief fornisce un framework che i decisori, a vari livelli, possono mettere in pratica adattandoli al loro contesto, per aiutarli a capire come si generano le diseguaglianze e suggerire delle politiche per contrastarle. Alcohol and inequities. Guidance for addressing inequities in alcohol-related harm Questa guida serve per aiutare i decisori a migliorare la progettazione e l’implementazione di politiche per ridurre le disuguaglianze negli esiti di salute dovuti ad abuso di alcool. I cittadini europei consumano più alcool rispetto al resto del mondo, lo stesso vale per le conseguenze sulla salute che, ricadono pesantemente sulle persone più svantaggiate. Ed è su questi gruppi che devono agire le politiche. Il documento presenta tutta una serie di azioni da mettere in campo per contrastare il problema. Interessanti gli esempi di politiche di successo adottate da altri paesi. Injuries and inequities. Guidance for addressing inequities in unintentional injuries Gli incidenti inclusi quelli stradali, le cadute, le bruciature, gli annegamenti e gli avvelenamenti costituiscono ancora oggi un problema rilevante di sanità pubblica, circa mezzo milione di persone muoiono per questo motivo e molti altri riportano conseguenze gravi sulla salute. Il loro carico è distribuito in modo non omogeneo tra i vari paesi europei. Ci sono ancora evidenti differenze sociali sia tra paesi sia all’interno del singolo paese. Il documento presenta strategie e metodi pratici per ridurre sia il numero sia la distribuzione ineguale delle conseguenze sulla salute degli incidenti, attraverso approcci che vanno ad agire sui determinati sociali degli incidenti e delle loro conseguenze in termini di salute, ma anche sociali ed economiche. Obesity and inequities. Guidance for addressing inequities in overweight and obesity La prevalenza dell’obesità sta aumentando in molti paesi europei e cresce più rapidamente nei gruppi più svantaggiati. Vi è una forte associazioni tra obesità e status socioeconomico specialmente per le donne. Il documento offre strumenti e strategie per ridurre l’obesità in generale e la sua distribuzione ineguale, attraverso approcci che vanno ad agire sui determinati sociali dell’ obesità e delle loro conseguenze in termini di salute ma anche sociali ed economiche. Tobacco and inequities. Guidance for addressing inequities in tobacco-related harm Il fumo uccide più cittadini europei rispetto ad altri fattori di rischio prevenibili. Le disuguaglianze socioeconomiche nel consumo di tabacco sono ampie e stanno aumentando. La diminuzione dei fumatori è stato un grande successo per la sanità pubblica raggiunto in questi anni, ma gli effetti si sono visti principalmente tra i gruppi a medio e alto reddito che hanno determinato un sostanziale ampliamento delle diseguaglianze. DOWNLOAD & LINKPer accedere ai policy briefsTAG ARTICOLODISUGUAGLIANZE DI SALUTE; DISUGUAGLIANZE SOCIALI;