"E' la medicina, bellezza!". Comunicare la salute nell'era di internet e delle bufale
a cura di E. Tosco, Dors

Di salute oggi parlano tutti e se ne parla ovunque: in tv, sui social network, sulle riviste femminili, al bar. Molto spesso i discorsi intorno agli argomenti di salute però, sono frutto di convinzioni radicate nelle persone, di falsi miti e delle cosiddette bufale veicolate dai media.

Per un giornalista scientifico quindi, parlare di salute significa muoversi in un contesto variegato e complesso dove le statistiche, i dati e le verità scientifiche non sono sufficienti di per sé a garantire che l'informazione sia acquisita e compresa dai destinatari.

Il libro di Silvia Bencivelli e Daniela Ovadia, entrambe giornaliste scientifiche, attraverso una serie di storie di giornalismo, medicina e bufale, illustra in modo accurato il complicato intreccio tra scienza, salute, media, società e politica in cui le informazioni sulla salute nascono e si diffondono.

Il testo è strutturato in 7 capitoli.

Nel primo capitolo viene affrontata la vicenda dell'epidemia di HIV e della negazione delle evidenze scientifiche relative alla cura del virus.

Il secondo capitolo è dedicato alle questioni ambientali, con uno spazio approfondito sul caso Eternit.

Il terzo capitolo racconta storie di alimentazione, in particolare si segnala la parte dedicata allo scandalo carni rosse e agli interessi commerciali dietro le intolleranze alimentari.

Nel quarto capitolo si parla di farmaci, di pubblicità e del cosiddetto "disease mongering".

Il quinto capitolo è dedicato al tema spinoso degli screening, con un'ampia disamina della comunicazione intorno alla mammografia.

Nel sesto capitolo è protagonista la chirurgia, il business che spesso influenza le scelte di intervento e le difficoltà di definire standard comuni.

L'ultimo capitolo del libro attraverso il racconto della vicenda Stamina, affronta la complessità del ruolo di ricercatore scientifico e del potere persuasivo dei media.

 

Bibliografia: S. Bencivelli, D. Ovadia, E' la medicina, bellezza! Perché è difficile parlare di salute, Carocci Editore, 2016

Il libro è presente nella biblioteca Dors e disponibile per la consultazione (per appuntamenti: Katia Lacicerchia, telefono 01140188210).


TAG ARTICOLO