Donne vittime di violenza: sgravi fiscali per chi le assume
a cura di Marina Penasso, Grazia Bertiglia, Dors

Un passo importante nel segno della solidarietà alle donne vittime di violenza è stato fatto attraverso il decreto del Ministero del Lavoro dell’11 maggio 2018, in materia di sgravi fiscali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 27 giugno 2018 (disponibile in allegato).

Il decreto prevede la possibilità di ottenere un congedo dal lavoro di tre mesi per le donne che hanno subito abusi e maltrattamenti, nonché sgravi contributivi, fino al 2020, per chi le assume.

Gli sgravi fiscali, ammontanti a 350 euro al mese, sono destinati alle cooperative sociali che assumono le vittime inserite in specifici percorsi di protezione certificati dai servizi sociali del comune di residenza, dalle case rifugio o dai centri anti-violenza. Gli sgravi saranno applicati in base all’ordine di presentazione delle domande da parte delle cooperative datrici di lavoro. È stato stanziato un milione di euro all’anno, per gli anni 2018, 2019 e 2020 e l’agevolazione sarà concessa per un periodo massimo di 36 mesi, fino all’esaurimento del budget annuale.

Le cooperative interessate dovranno dimostrare di mettere in atto un reale percorso di protezione per le donne vittime di violenza, assumendole con contratti a tempo indeterminato.

Questo aiuto concreto, che favorisce l’ingresso e la permanenza delle donne nel mercato del lavoro, potrà coadiuvarle nell’affrancarsi da partner violenti che, in molti casi, rinunciano a denunciare per paura di ricadute sul piano economico e lavorativo, soprattutto in presenza di figli minori da mantenere.

Per concludere, ecco alcuni dati sul fenomeno della violenza di genere in Italia forniti dall’ISTAT nel 2017: “Negli ultimi 5 anni il numero di donne che hanno subìto almeno una forma di violenza fisica o sessuale ammonta a 2 milioni 435 mila, l’11,3% delle donne dai 16 ai 70 anni. Quelle che hanno subìto violenza fisica sono 1 milione 517 mila (il 7%), le vittime della violenza sessuale sono 1 milione 369 mila (il 6,4%); le donne che hanno subìto stupri o tentati stupri sono 246 mila, (1,2%), di cui 136 mila stupri (0,6%) e circa 163 mila tentati stupri (0,8%).

La violenza nelle relazioni di coppia, negli ultimi 5 anni, ha riguardato il 4,9% delle donne (1 milione 19 mila), in particolare il 3% (496 mila) delle donne attualmente con un partner e il 5% (538 mila) delle donne con un ex partner. Considerando solo le donne che hanno interrotto una relazione di coppia negli ultimi 5 anni, la violenza subìta sale al 12,5%”. (Fonte Istat, https://www.istat.it/it/archivio/213811, data di pubblicazione 25 novembre 2017”).

Foto di Andrew Neel su Unsplash


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO