Alleanze tra Istituzioni e Terzo Settore: generare empowerment per la salute e l’equitàRiflessioni a confronto con Glenn Laveracka cura di Claudio Tortone, DorsPubblicato il 24 Ottobre 2019Aggiornato il 25 Novembre 2019RecensioniIl ruolo del Terzo Settore è sempre più rilevante e contributivo nel progettare ed organizzare servizi ed interventi che possano favorire un welfare di comunità che faciliti processi di benessere, salute ed equità. Ritorna a Torino Glenn Laverack, Visiting Professor presso il Dipartimento di Sociologia e di Ricerca Sociale dell’Università di Trento, per una nuova occasione di confronto su modelli teorico-metodologici e su esperienze progettuali in corso in Piemonte che vedono la centralità del Terzo Settore. Le finalità degli incontri sono di riflettere e fare il punto su tre domande riguardanti modelli, processi, competenze trasversali e formazione appropriata per un coinvolgimento attivo, creativo e responsabile dei gruppi di cittadini e delle organizzazioni della comunità in un processo di empowerment, che curi il dialogo e le alleanze con le istituzioni locali. Alleanze, reti, intersettorialità, empowerment sono valori e metodi di lavori centrali per gli operatori della Sanità Pubblica e della promozione della salute nel Piano della Prevenzione e nel Piano della Cronicità. Gli incontri prenderanno spunto dall’articolo-commentary Il modello di empowerment per la salute e la società, scritto da Glenn Laverack e Pierre Pratley e recentemente pubblicato su www.dors.it. Gli appuntamenti sono nati dalla collaborazione di DoRS con la SS Promozione della Salute dell’ASL TO3, con il Dipartimento di Psicologia e il Master dell’Infermierie di Famiglia e di Comunità dell’Università di Torino. I seminari sono aperti a: coordinatori regionali e locali del PRP/PLP, RePES, operatori e decisori del territorio dell’ASL TO3, del Master Infermiere di Famiglia e di Comunità – Università di Torino e a quanti interessati e/o impegnati in piani, progetti e servizi di “welfare locale” (es.: piano della prevenzione, piano della cronicità, piano della salute mentale e altri piani del sociale, cultura, ambiente, di innovazione…) Mercoledì 30.10. 2019 Seminario con tavola rotonda - Cosa osservare: quali meccanismi facilitano od ostacolano le alleanze per la salute? La Lecture di Glenn Laverack sarà seguita da una tavola rotonda con rappresentanti delle Istituzioni e del Terzo Settore impegnati in progetti nel territorio della ASL TO3 Mercoledì 30.10. 2019 Workshop (ECM) (su invito) - Cosa valutare: cosa osservare nei processi partecipativi per comprendere se stiamo andando nella direzione giusta? Un momento di formazione con Glenn Laverack con una riflessione su esperienze progettuali in corso, in cui si stanno applicando gli strumenti metodologici del parallel tracking e dei domini dell’empowerment di comunità: progetto Intrecci e alleanze generative per una comunità curante e amichevole nel Comune di Piossasco e progetto Io sto bene qui… in montagna! nel Comune di Torre Pellice e nella Valle Giovedì 31.10. 2019 – Seminario con tavola rotonda – Come facilitare: quali competenze e quale formazione per gli operatori di alleanze? La Lecture di Glenn Laverack sarà seguita da una tavola rotonda con rappresentanti del mondo accademico e professionale per un confronto sulle competenze trasversali che facilitano processi di empowerment nella comunità locale e nella società e su quale tipo di formazione appropriata. Segnaliamo sul tema delle alleanze il simposio satellite "Alleanze tra le professioni sanitarie per un invecchiamento attivo di successo" (Alba, 6 novembre 2019) organizzato dal Dipartimento di Medicina Traslazionale dell'Università del Piemonte Orientale in collaborazione con la Fondazione Ferrero. DOWNLOAD & LINKLaverack - Locandina incontro 30 ottobre 2019Laverack - Locandina incontro 31 ottobre 2019Il modello di empowerment per la società e la salute: traduzione in italianoCommentary - versione ingleseSalute pubblica: potere, empowerment e pratica professionale. Le videointerviste ad autore e curatoriCommentary - versione italianaSalute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionaleTAG ARTICOLOALLEANZE PER LA SALUTE; EMPOWERMENT DI COMUNITÀ; SALUTE PUBBLICA; SVILUPPO DI COMUNITÀ;