Il modello di empowerment per la società e la salute: la traduzione integrale in italianoa cura di E. Barbera e C. Tortone - DorsPubblicato il 21 Settembre 2019Aggiornato il 24 Settembre 2019TraduzioniCome preannunciato nella Newsletter di giugno, è ora disponibile la traduzione italiana della versione integrale dell’articolo di Glenn Laverack, Visiting Professor presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento, e di Pierre Pratley, Advisor, Health, KIT Royal Tropical Institute, Amsterdam (Olanda), che Dors ha curato e che pubblica qui in esclusiva. Il commentary propone un modello di empowerment per coinvolgere le persone, i gruppi formali e informali, le organizzazioni della comunità locale, i movimenti per la salute (tra cui le organizzazioni del nostro terzo settore) nel cambiare le condizioni sociali che influiscono sulla salute e sull’equità sia a livello della comunità locale sia della società. Il modello presentato entra nei meccanismi di funzionamento “naturale” dell’empowerment nei diversi livelli, e nel passaggio tra un livello e l’altro, con esempi che arrivano dalla sanità pubblica e dalla società. Offre inoltre delle indicazioni operative affinché possa essere sostenuto, facilitato e rinforzato dagli operatori dei diversi settori della società. Il termine empowerment spesso è usato in modo improprio e generico: andare alla ricerca delle sue radici teoriche e metodologiche permette di riflettere su quali livelli si intenda lavorare e con quali metodi e tecniche più appropriate sostenerne il suo sviluppo. È un termine chiave sia dell’attuale Piano della Prevenzione sia della bozza del nuovo Piano 2020-2025: non è solo un principio, ma un metodo operativo e trasformativo per rendere le persone e i gruppi più capaci di riflettere e agire per il proprio benessere e la propria salute. L’articolo si presenta nella forma di commentary e propone un modello che nasce dalle evidenze di letteratura sui modelli di cambiamento sociale e dalla pluriennale esperienza di ricerca e pratica dei due autori in differenti contesti, non solo europei, nell’ambito di politiche e interventi di sanità pubblica e promozione della salute. Si tratta di un commentary aperto ai contributi dei nostri lettori che potranno interagire e proporre proprie riflessioni direttamente agli autori in inglese (grlavera@hotmail.com) o tramite DoRS in italiano (claudio.tortone@dors.it). DOWNLOAD & LINKCommentary_versione ingleseSalute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale. Le videointerviste ad autore e curatoriCommentary_traduzione italianaSalute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale TAG ARTICOLO