La necessità di interventi di salute mentale durante la pandemia da Coronavirus
a cura di Marina Penasso

In situazioni di epidemie virali a livello mondiale, come quella che stiamo vivendo adesso a seguito della massiccia diffusione del 2019-nCoV (nuovo coronavirus), i disturbi mentali gravi e i problemi comuni di salute mentale sono presenti in maniera massiccia e affliggono soprattutto le persone contagiate (o con sospetto di contagio) e gli operatori sanitari che lavorano all'interno di ospedali/reparti dedicati. È pertanto necessario sviluppare e fornire urgentemente e tempestivamente strumenti e servizi specifici per supportare queste persone.

A seguito degli studi effettuati durante situazioni analoghe (ad esempio l'epidemia di SARS del 2003), alcuni metodi si sono rivelati utili a tale scopo:

  • istituire a livello nazionale e regionale  équipe multidisciplinari che includano psichiatri, infermieri psichiatrici, psicologi clinici e altre categorie di professionisti della salute mentale
  • comunicare in maniera chiara dati aggiornati e accurati sull'epidemia, per contenere il senso di incertezza e paura; le informazioni devono riguardare in particolare il piano di trattamento, il resoconto del monitoraggio sull'andamento dello stato di salute, e devono essere destinati ai pazienti e ai loro familiari
  • incoraggiare canali comunicativi "sicuri" tra pazienti e familiari, ad esempio chat via smartphone, per ridurre l'isolamento
  • fare screening regolari - per individuare segni di depressione, ansia, tendenze suicidarie - su persone con sospetto di contagio o con contagio conclamato e sugli operatori sanitari che lavorano negli ospedali e reparti infettivi. Qualora si rilevassero problemi di salute mentale, prevedere un tempestivo intervento di tipo psicoterapeutico (lo "stress-adaption model" è uno dei più usati) o psichiatrico, con eventuale ausilio farmacologico ma "base".

Paura, incertezza, stigma sono comuni in situazioni di disastro biologico/epidemie e pandemie causate da virus, e possono ostacolare gli interventi medico-clinici, compresi quelli inerenti la salute mentale. A partire dall'esperienza dell'ultima epidemia e dell'impatto psicosociale, è cruciale sviluppare e implementare strumenti di assessment, supporto, trattamento e servizi dedicati a proteggere le persone e la loro salute mentale.

Xiang YT, Yang Y, Li W, Zhang L, Zhang Q, Cheung T, Ng CH. Timely mental health care for the 2019 novel coronavirus outbreak is urgently needed. Lancet Psychiatry. 2020 Mar;7(3):228-229.


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO