Covid-19: un'iniziativa "resiliente" per medici e infermieria cura di Marina PenassoPubblicato il 02 Aprile 2020Aggiornato il 01 Giugno 2020Esperienze e buoni esempiSono due i progetti messi in campo dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS per dare supporto psicologico agli operatori sanitari impegnati nella lotta contro il Coronavirus. “Resilienza Covid19” è un progetto ideato da psichiatri e da psicologi del Gemelli per dare supporto a tutti gli operatori sanitari italiani, attraverso una linea telefonica dedicata (attiva 7 giorni su 7 dalle 9 alle 18) o via email. “Non sei solo” è invece il progetto ideato dal Servizio di Psicologia Clinica del Gemelli per supportare il personale sanitario del Policlinico, impegnato nell’emergenza Covid19. Per il primo progetto stata attivata una linea telefonica dedicata (+39 342 324.2015), attiva 7 giorni su 7, dalle 9 alle 18, l’email resilienzaCovid19@policlinicogemelli.it e un questionario volto alla misurazione del grado di stress che sta vivendo la popolazione degli operatori sanitari italiani, che può essere compilato cliccando sul link: http://bit.ly/ResilienzaCovid19. Il progetto ‘Resilienza Covid19’ prevede la possibilità per gli operatori sanitari di un supporto telefonico immediato, che può essere ripetuto nel tempo, ma anche di percorsi di psicoterapia breve telematica o gruppi di sostegno telematico, per chi avesse bisogno di un intervento più strutturato. “Non sei solo”: un servizio di supporto psicologico dedicato agli operatori sanitari del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS ha l'obiettivo di supportare psicologicamente le figure sanitarie, cercando anche di prevenire forme di stress post-traumatico. È stato infine stilato un decalogo per potenziare i meccanismi di resilienza per gli operatori sanitari i cui punti salienti sono: Saper chiedere aiuto per poter dare aiuto. Mantenere una vita sana. Combattere l’alienazione. Evitare l’onnipotenza. Non sentirsi in colpa. Rimanere in comunicazione con i colleghi. Gestire le emozioni inaspettate. Informarsi correttamente. Trovare uno spazio personale e del tempo per qualcosa di diverso dall’assistenza. Continuare a pensare ai vostri progetti futuri. DOWNLOAD & LINKCovid-19: un'iniziativa "resiliente"TAG ARTICOLOCOVID19; OPERATORI SANITARI; PROMOZIONE DELLA SALUTE MENTALE; RESILIENZA; SALUTE MENTALE;