La salute mentale degli operatori sanitari durante e dopo la pandemia di covid19 (Bozza)
Quali le evidenze e le linee guida per gli interventi di supporto psicologico e psicosociale
a cura di Rita Longo, Marina Penasso, Sonia Scarponi; Dors

 

L'emergenza pandemica sta mettendo a dura prova chiunque, in particolare gli operatori sanitari impegnati in prima linea rappresentano una categoria particolarmente esposta al rischio di problemi di salute mentale - durante e dopo - a causa delle condizioni altamente stressanti.

Dalla gran mole di studi e ricerche, derivanti dalle pregresse emergenze sanitarie pandemiche e dalla recentissima esperienza cinese, Dors ha selezionato:

 

  • gli interventi di supporto psicologico e psicosociale effettuati in modalità "a distanza" per i quali sia stata dimostrata l'efficacia, con un'attenzione alla trasferibilità (descrizione delle modalità di progettazione e realizzazione, metodi e strumenti utilizzati, ...);
  • indicazioni e raccomandazioni elaborate da enti e organismi accreditati.

Vi proponiamo questa raccolta di letteratura con l' auspicio è che tutto questo sapere esperienziale e scientifico venga utilizzato a livello di politica sanitaria per programmare azioni di “protezione” e “sviluppo della resilienza” del personale sanitario, durante e soprattutto dopo l’emergenza, sulla base di solide basi teoriche e metodologiche.

Tra le sezioni dell'articolo, si evidenziano: 

  • le risposte efficaci messe in campo dalla sanità cinese per supportare gli operatori sanitari (pag. 5 del documento)
  • linee guida e raccomandazioni internazionali (pag. 10)


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO