Condividere i dati per lavorare meglio: MATline diventa interattivaa cura di Luisella Gilardi, DoRSPubblicato il 15 Ottobre 2014Aggiornato il 10 Maggio 2018Modelli e strumentiLa condivisione delle informazioni crea nuove conoscenze, generando quello che viene definito l’apprendimento collettivo. Partendo da questo presupposto si inaugura una nuova funzionalità di MATline. Da oggi, gli enti pubblici e privati possono implementare MATline inserendo i dati di esposizione a sostanze cancerogene rilevate nel corso di studi, campagne di monitoraggio e attività di sorveglianza sanitaria in azienda. La finalità è duplice: da una lato il contributo permetterà di validare le associazioni agente-lavorazione con i dati raccolti direttamente in azienda, dall’altro ogni utente che inserirà i dati avrà la possibilità di crearsi un database personale con un accesso protetto da login e password. Perché contribuire? Per poter avere accesso ad un sistema informativo ad accesso aperto che, oltre alle informazioni sugli agenti chimici cancerogeni, permetta di conoscere i settori dove realmente ne sia stata riscontrata la presenza. Questa conoscenza può servire alle aziende per effettuare una corretta valutazione dei rischi; agli operatori della prevenzione per conoscere a priori i cancerogeni presenti in determinate lavorazioni; al medico del lavoro e agli enti di assicurazione per ricostruire le esposizione causalmente rilevanti nel caso di malattie professionali. Come inserire i dati rilevati in azienda? Per contribuire alla validazione di MATline è necessario seguire questi passaggi 1) Dalla home page di MATline selezionare la modalità “Segnala dati rilevati in azienda”2) Procedere attraverso la registrazione3) Dopo aver ottenuto login e password si può effettuare la validazione4) Selezionare l’agente cancerogeno di cui si vuole validare l’associazione5) Selezionare il settore lavorativo in cui è stata riscontrata la presenza dell’agente usando il sistema di codici INAIL6) Indicare la Regione e l’anno in cui è stata accertata la presenza dell’agente nella lavorazione indicataA questo punto è possibile proseguire completando la compilazione del proprio database personale che sarà visibile solo all’interessato o concludere la validazione. Alla fine del percorso, il gruppo di lavoro, dopo aver valutato la qualità delle informazioni raccolte, inserirà accanto alla lavorazione validata il simbolo Di seguito i video che illustrano le funzioni principali di MATLINE. In particolare l'ultimo (la videoguida numero 5) fa riferimento alla nuova funzionalità descritta sopra. TAG ARTICOLOPIANO REGIONALE DI PREVENZIONE;