L'impatto della pandemia Covid-19 sull'aumento della violenza da parte del partner a cura di Marina PenassoPubblicato il 09 Febbraio 2021Aggiornato il 09 Febbraio 2021Sintesi di studi/reviewLe organizzazioni internazionali hanno documentato un aumento delle segnalazioni di “Intimate Partner Violence” (IPV), ovvero la violenza perpetrata dal partner, durante l'attuale pandemia. Riflettendo sui fattori di rischio associati all'IPV e sulla necessità di fondo degli autori della violenza di esercitare il controllo sulle vittime, diventa sempre più importante capire come le attuali politiche di allontanamento sociale, autoisolamento e blocco possano accelerare episodi di IPV. Inoltre, l'accesso a servizi specializzati e assistenza sanitaria può essere compromesso e gli operatori sanitari devono affrontare nuove sfide e richieste imposte dalla pandemia durante la gestione dei casi di IPV. L’articolo inizia esaminando i principali fattori di rischio più comunemente associati all'IPV in letteratura. Procede riflettendo su come questi fattori di rischio possono essere esacerbati durante la pandemia Covid-19, il che può spiegare l'aumento del numero di segnalazioni. Infine, sottolinea le nuove sfide affrontate dagli operatori sanitari, mentre assistono le vittime di IPV durante la pandemia e fornisce possibili raccomandazioni sulle azioni da attuare durante e oltre la pandemia Covid-19 per prevenire tali casi. Moreira DN, Pinto da Costa M. The impact of the Covid-19 pandemic in the precipitation of intimate partner violence. Int J Law Psychiatry. 2020 Jul-Aug;71:101606. TAG ARTICOLOCOVID19; Gender violence; INTIMATE VIOLENCE; Violenza di genere ; VIOLENZA FAMILIARE;