La biodiversità aumenta il benessere mentalea cura di Marina PenassoPubblicato il 12 Aprile 2021Aggiornato il 12 Aprile 2021Sintesi di studi/reviewLe persone che abitano in località dove ci sono molte piante e animali godono di un maggior benessere mentale. Questa la scoperta dei ricercatori del Centro tedesco per la ricerca integrativa sulla biodiversità, dell’Università di Kiel e del Centro di ricerca sulla biodiversità e sul clima d Senckenberg. I dati analizzati si riferiscono a quasi 15.000 famiglie per un totale di circa 30mila persone. Si è evinto che, nelle regioni con maggiore biodiversità, uccelli e piante, vivevano persone con un migliore livello di salute mentale. Dove ci sono ampi spazi verdi c’è maggior benessere mentale. Bisogna tenere conto anche del fatto che gli ambienti con una maggiore ricchezza di specie di piante e uccelli sono correlati spesso a migliori condizioni ambientali. I risultati mettono in luce l'importanza della diversità delle specie per la salute mentale e il benessere delle persone. Pertanto, i responsabili politici, i pianificatori del paesaggio e i gestori del verde a livello locale e nazionale dovrebbero considerare di sostenere gli ambienti a biodiversità per promuovere la salute mentale e il benessere. A tal fine, viene proposto di utilizzare misure di diversità delle specie come indicatori per le caratteristiche salutogeniche (promozione della salute) della natura, del paesaggio e dello spazio verde urbano. Joel Methorst, Aletta Bonn, Melissa Marselle, Katrin Böhning-Gaese, Katrin Rehdanz, Species richness is positively related to mental health – A study for Germany, Landscape and Urban Planning, Volume 211, 2021, 104084, ISSN 0169-2046TAG ARTICOLOANIMALI; BENESSERE MENTALE; BENESSERE PSICOFISICO; ECOLOGIA; SALUTE MENTALE;