Un progetto europeo per promuovere la formazione nelle demenzea cura di Marina PenassoPubblicato il 21 Aprile 2021Aggiornato il 21 Aprile 2021Esperienze e buoni esempi Il progetto, in partnership con il progetto europeo Move your Hands for Dementia, coordinato dall’Azienda Sanitaria Locale TO3 di Collegno (To), ha come obiettivo la realizzazione di nuove risorse di alfabetizzazione sanitaria per migliorare l’informazione e la formazione sulle demenze e promuovere i valori alla base delle comunità amiche della demenza. Valori che auspicano una società non solo più inclusiva ed equa nei confronti delle persone con demenza ma anche in grado di valorizzare le loro risorse. A livello operativo, il progetto prevede la progettazione e realizzazione di tre importanti strumenti di formazione e crescita rivolti a varie comunità e stakeholder: La realizzazione del MOOC (massive open online course, ovvero piattaforma di apprendimento online) “Be connected” che ospiterà un corso online per i formatori degli adulti e fornirà metodologie e strumenti per potenziare l’alfabetizzazione sanitaria degli adulti sulla demenza, in contesti di apprendimento formale e non formale. Due Comunità di Pratica (CdP): una dedicata agli educatori degli adulti e mirata a condividere risorse per la formazione continua degli educatori degli adulti su cosa significa vivere con una demenza. La seconda CdP sarà dedicata alle persone con demenza, ai loro familiari e caregiver. Sarà uno spazio virtuale dove poter condividere strumenti a supporto dei lori bisogni quotidiani – ad es. percorsi di riabilitazione neurocognitiva, tecnologie assistive, giochi per adulti (gamification). Linee Guida per i responsabili della formazione degli adulti e per i rappresentanti politici mirate a migliorare le strategie e le politiche educative sostenibili sulla demenza. (Fonte: Blog Novilunio)TAG ARTICOLOAPPRENDIMENTO; BISOGNI DI FORMAZIONE; DEMENZA; FORMAZIONE; SVILUPPO DI COMUNITÀ;