Gli effetti sociali e sulla salute delle iniziative che si basano sul coinvolgimento della comunità: una revisione sistematica
a cura di Alessandro Coppo, Dors

Il coinvolgimento della comunità è considerato un approccio strategico per promuovere la salute dei cittadini come è ribadito nei glossari O.M.S. per la promozione della salute del 1998 e del 2006 e come più volte sottolineato nel documento europeo di orientamento delle policy per la salute e il benessere delle persone Salute 2020. I livelli di coinvolgimento dei cittadini sono stati concettualizzati da diversi autori lungo un continuum (si veda ad esempio Arnstein, 1969) a seconda della quota di potere gestita dalla popolazione. In letteratura sono però poche le valutazioni rigorose che esplorano le relazioni causali tra coinvolgimento della comunità e gli effetti sulla salute. Una revisione sistematica (Milton 2012) finanziata dal National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) prova ad esplorare questo rapporto attraverso i seguenti quesiti:

  • Quali metodi di coinvolgimento sono efficaci per migliorare la salute?
  • Quali metodi di coinvolgimento sono efficaci per pianificare, condurre e governare interventi che mirano ad agire sui determinati sociali della salute?

La metodologia seguita nel lavoro si è ispirata al modello utilizzato dal NICE per realizzare revisioni rapide e la ricerca di letteratura è stata limitata a studi svolti in Gran Bretagna e ad interventi realizzati all’infuori del setting sanitario. La revisione è stata in grado di selezionare 13 studi da cui, data la loro sostanziale eterogeneità, è stata prodotta una revisione narrativa. Il lavoro ha identificato i seguenti effetti del coinvolgimento della comunità a livello organizzativo:

  • migliore gestione dei servizi rispetto a una gestione centrale ed esterna
  • migliore circolazione delle informazioni tra i fornitori dei servizi e la comunità, anche se non emerge un dato inequivocabile su un possibile miglioramento della qualità dei servizi
  • maggiori legami tra i diversi settori della comunità (capitale sociale di tipo bridging)

Sono stati inoltre isolati gli effetti sui soggetti delle comunità beneficiarie degli interventi:

  • minore percezione di criminalità e di insicurezza
  • maggiore sviluppo di legami positivi tra i membri della comunità nei termini di rafforzamento delle relazioni e del livello di fiducia (capitale sociale di tipo bonding)
  • maggiore propensione a lavorare in partnership
  • maggiore coesione sociale
  • aumento della propensione a partecipare in azioni collettive, benché non sia chiaro se le azioni di coinvolgimento siano in grado di raggiungere le minoranze e i gruppi svantaggiati
  • aumento dello sviluppo di competenze, abilità e conoscenze (capacity building)
  • maggiore propensione ad impegnarsi ed ad occuparsi della propria comunità

In conclusione la revisione non è stata in grado di rintracciare una relazione diretta tra il coinvolgimento della comunità e gli indicatori di salute. La generalizzabilità dei risultati è limitata dal numero esiguo di studi inclusi, dalla loro qualità (nessun studio sperimentale è presente nella revisione) e dalla loro eterogeneità. Quest’ultimo elemento non ha permesso agli autori di confrontare i diversi approcci utilizzati.

Il quesito sostanziale alla base della revisione, ovvero l’effetto tra i diversi metodi di coinvolgimento della comunità e gli outcome di salute, rimane dunque senza risposta e necessita di strumenti idonei per essere esplorato (adozione di studi longitudinali, confronto tra comunità esposte a modelli di intervento diversi). D’altra parte le ricadute citate nello studio sono al centro di un ampio dibattito scientifico interessato ad analizzare quali fattori sociali siano in grado di influenzare il benessere e la salute. Determinanti intermedi della salute quali la qualità e l’accuratezza delle informazioni, il capitale sociale e il sostegno sociale sono stati oggetto di numerose indagini. Si veda a questo proposito un approfondimento curato da DoRS sul rapporto tra capitale sociale e salute.

 

Riferimento bibliografico

Milton B, Attree P, French B, et al. The impact of community engagement on health and social outcomes: a systematic review. Community Dev J 2012;47:316–34.


TAG ARTICOLO