Smetto per te: gli animali da compagnia per smettere di fumare
Gli animali da compagnia possono aiutare a smettere di fumare
a cura di Lidia Fubini, DoRS

Obiettivo: Indagare sul comportamento e sulle politiche relative al fumo di tabacco all’interno delle abitazioni di proprietari di animali domestici e sul potenziale di interventi educativi per motivare il cambiamento nel comportamento degli stessi.

Gli studi hanno dimostrato che il fumo passivo danneggia non solo gli esseri umani ma anche gli animali con cui convivono. Esso, infatti, è associato allo sviluppo di tumori linfonodali, nasali e polmonari, oltre ad allergie, patologie oculari e cutanee e problemi respiratori sia nel cane che nel gatto, ma anche in uccellini, pappagalli, conigli, roditori e altri animali da compagnia. Oltre al fumo respirato entra in gioco il fumo di terza mano che, depositandosi su pelo, tappeti, letti, divani, mobili, oggetti e vestiti rappresenta un importante problema per la salute degli animali che, leccandosi o prendendo qualcosa in bocca, ingeriscono sostanze nocive che danneggiano il loro organismo.

Metodi: È stato utilizzato un sondaggio (1) con 3293 proprietari di animali domestici. Le principali misure di esito sono state il comportamento relativo al fumo dei proprietari di animali e dei loro conviventi, le politiche sul fumo all’interno delle loro case e l'impatto delle informazioni sui pericoli dell'esposizione degli animali domestici al fumo passivo nonché sulle intenzioni di cessazione al fumo dei proprietari degli animali.

Risultati: Degli intervistati, il 21% erano fumatori attuali e il 27% dei partecipanti viveva con almeno un fumatore. I proprietari di animali domestici che fumano hanno riferito che le informazioni sui pericoli dell'esposizione degli animali domestici a fumo passivo li motiverebbero a cercare di smettere di fumare (28,4%) e chiedere alle persone con cui vivono di smettere di fumare (8,7%) o di non fumare in casa (14,2%). Inoltre, i proprietari di animali domestici non fumatori che vivono con i fumatori hanno dichiarato che avrebbero chiesto alle persone con cui vivono di smettere (16,4%) o di non fumare in casa (24,2%) se avessero ricevuto queste informazioni. Circa il 40% dei fumatori attuali e il 24% dei non fumatori che vivono con fumatori hanno indicato che sarebbero interessati a ricevere informazioni sul fumo, attivo e passivo e su come smettere.

Conclusioni: Campagne educative che informano i proprietari di animali domestici sui rischi dell'esposizione a fumo passivo per gli animali potrebbero motivare alcuni proprietari a smettere di fumare. Potrebbe anche motivare questi proprietari e i proprietari non fumatori che convivono con i fumatori a rendere le loro case libere dal fumo.

È interessante notare che circa il 90% degli intervistati in questa survey non si era mai reso conto della nocività del fumo per gli animali. È dunque particolarmente importante il ruolo che i veterinari dovrebbero svolgere nel fornire informazioni sui componenti pericolosi contenuti nel fumo di tabacco (2). È descritto infatti che la maggior parte dei proprietari cercherebbe di ridurre il tabacco usato mentre vive vicino agli animali domestici e / o inizierebbe a smettere di fumare. Nonostante la scarsità di conoscenze, il proprietario di animali domestici ha comunque portato i propri animali all'ospedale veterinario in casi di malesseri sospetti. Queste informazioni hanno dimostrato che il rapporto tra il veterinario e il proprietario dell'animale domestico è importante, non solo al fine di ridurre il rischio di tossicità da nicotina e fumo passivo, ma anche nel favorire la cessazione al fumo di sigaretta.

Bibliografia: Srimoragot, Pongsri, et al. Surveillance of Knowledge, and Opinion among Pets Owner on Tobacco Effect on Pets’ Health. Journal of Mahanakorn Veterinary Medicine 16.1 (2021): 63-75.

  1. Milberger SM, Davis RM, Holm AL. Pet owners’ attitudes and behaviours related to smoking and second-hand smoke: a pilot study. Tobacco Control 2009;18:156-158.
  2. American Veterinary Medical Stop Smoking – For Your Health and Your Pets’ Health

Photo by Oscar Sutton on Unsplash


TAG ARTICOLO