Indagine Soleterre: Più di un italiano su quattro ritiene peggiorata la sua salute psichicaa cura di Marina PenassoPubblicato il 11 Luglio 2023Aggiornato il 11 Luglio 2023Esperienze e buoni esempiLa Fondazione Soleterre ha svolto un’indagine volta ad analizzare la percezione da parte della popolazione italiana della propria salute mentale e a verificare la conoscenza della misura del bonus psicologo messo a disposizione dal Governo. Il primo focus dell’indagine è centrato sul comprendere quanto gli italiani abbiano consapevolezza del proprio stato di benessere psicologico e la loro propensione alla psicoterapia. Ne emerge che: il 12% degli italiani considera la propria salute mentale cattiva/pessima; il 25% degli italiani afferma che la pandemia ha avuto ripercussioni negative sulla loro salute mentale; il 20% degli italiani ha avuto a che fare con la psicoterapia, per sé o per un familiare o per entrambi; il 67% di chi ha intrapreso un percorso di psicoterapia durante la pandemia ne faceva ricorso anche prima e il 93% di loro afferma che il percorso ha migliorato la propria salute mentale; il 60% di chi non ha fatto ricorso alla psicoterapia, invece, afferma di non averne bisogno/stare bene così, il 23% crede di farcela da solo a superare ogni difficoltà, il 22% afferma di non usufruirne a causa dei costi proibitivi; il costo medio percepito di una seduta di psicoterapia è pari a 79 euro. Il secondo focus dell’indagine ha voluto andare a fondo della misura del bonus psicologo: il 62% degli italiani dichiara di avere sentito parlare del bonus psicologo; il 28% di chi è a conoscenza del bonus psicologo afferma di conoscere anche il valore del contributo economico previsto dalla misura; il 75% degli italiani ritiene la misura molto/abbastanza utile; il 14% degli intervistati conosce la modalità di accesso al bonus tramite INPS; per il 44% degli italiani la procedura di accesso al bonus psicologo tramite il sito INPS sarà semplice; il 24% degli italiani dichiara che ne usufruirà; tra coloro che ne usufruiranno, il 60% lo farà per sé e il 33% sia per sé che per un familiare. TAG ARTICOLOPSICOLOGI; SALUTE MENTALE; SUPPORTO PSICOLOGICO;