Donne medico durante la pandemia, conciliazione famiglia-lavoro e disagio psicologico a cura di Rita LongoPubblicato il 22 Dicembre 2021Aggiornato il 22 Dicembre 2021Sintesi di studi/reviewUno studio pubblicato su JAMA (Journal of America Association) ha indagato l’associazione tra la pandemia di covid-19 e il differente impatto su salute mentale e professione dei medici, uomini e donne, padri e madri. Lo studio di coorte ha coinvolto 276 medici durante la pandemia di covid-19, evidenziando un ruolo di maggiore responsabilità da parte delle madri rispetto all’accudimento dei figli e al supporto scolastico, un maggior utilizzo del telelavoro e massiccia riduzione delle ore di lavoro, più esperienze di conflitto intrafamiliare e difficoltà di conciliazione casa-lavoro, e maggiore presenza di sintomi ansioso-depressivi. La differenza di genere – a sfavore delle donne - riguardo ai sintomi ansioso-depressivi era già stata osservata nei medici-genitori prima della pandemia. Lo studio dimostra perciò la relazione tra la situazione di pandemia e l’ aumento di disuguaglianze “di genere” all’interno dell’ambiente professionale medico, e segnala l’importanza di maggiori risorse per mitigare le conseguenze avverse a livello di carriera/professione e a livello di benessere psicologico delle donne con figli che svolgono la professione di medico. Frank E, Zhao Z, Fang Y, Rotenstein LS, Sen S, Guille C. Experiences of Work-Family Conflict and Mental Health Symptoms by Gender Among Physician Parents During the COVID-19 Pandemic. JAMA Netw Open. 2021;4(11):e2134315.TAG ARTICOLOCOVID19; DONNE; FAMIGLIA; PROFESSIONI SANITARIE; SALUTE MENTALE;