La "Scuola Sicura" della Regione Lombardiaa cura di Paola Ragazzoni, DorsPubblicato il 14 Dicembre 2014Aggiornato il 03 Agosto 2017Recensioni“Un curricolo scolastico che preveda l’acquisizione e lo sviluppo di competenze in materia di salute e sicurezza nei luoghi di vita e lavoro, oltre che costituire un’opportunità di arricchimento per gli studenti si configura come uno strumento funzionale all’occupazione”. Con queste parole Valentina Aprea, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di regione Lombardia, ha aperto i lavori del convegno sul progetto “Integrazione della salute e sicurezza nei curricula scolastici” Il progetto è stato realizzato nell’anno scolastico 2013-2014 ed è frutto della collaborazione intersettoriale tra le direzioni regionali Salute, Istruzione Formazione e Lavoro e Ufficio Scolastico, in partnership con la “rete delle scuole che promuovono salute”. Gli obiettivi strategici sono stati Creare partnership tra operatori della prevenzione e leadership scolastica, per realizzare l’inserimento nei curricula delle competenze di salute e sicurezza Sviluppare, attraverso l’azione di sostegno degli operatori della prevenzione, partnership tra mondo scolastico e mondo delle imprese Riconoscere – a studenti e docenti - le competenze acquisite nel percorso di studi verticale Sviluppare progettualità uniformi frutto della sinergia tra operatori del mondo della sanità, della scuola e del lavoro Le attività si sono svolte in due fasi distinte Prima fase: “IN ... SALUTE E SICUREZZA” , composta da 12 seminari rivolti ai dirigenti scolastici con l’obiettivo di condividere la strategia regionale, valorizzare la leadership educativa della dirigenza scolastica e costruire un percorso formativo partecipato. Seconda fase: “LO SVILUPPO CURRICULARE DELLE COMPETENZE DI SALUTE E SICUREZZA”con 8 laboratori (di 20 ore ciascuno) dedicati ai docenti, divisi per ordine di scuola, con gli obiettivi di riflettere criticamente sull’inserimento, e sulle relative implicazioni, della salute e della sicurezza nei curricula scolastici di ogni scuola; definire e condividere percorsi didattici verticali, a carattere sequenziale per ogni ordine di scuola, per lo sviluppo di competenze relative alla cura della propria e altrui salute e sicurezza, fondati sulle evidenze di efficacia e sugli esempi di buona pratica; scambiare esperienze sulla costruzione di unità formative interdisciplinari; definire strumenti e metodi specifici per ogni ordine di scuola e identificare criteri e indicatori, intesi quale misura di conoscenze e comportamento, di apprendimento e valutazione. Dal lavoro e dai contributi dei partecipanti alla seconda fase (percorso formativo laboratoriale) è nato un documento che raccoglie evidenze di letteratura sull’argomento, esempi di buona partica nazionali e internazionali sul tema della sicurezza a scuola competenze in materia di salute e sicurezza declinate rispetto all’età e al percorso di studi specifico (primaria; secondaria di I° grado; secondaria di II° grado) indicatori cognitivo-comportamentali che segnalano l’acquisizione della competenza; unità didattiche progettuali per lo sviluppo della competenza (conoscenze, contenuti, metodo didattico); strumenti e metodi per la valutazione delle competenze acquisite. Il documento è ricco di spunti e di riflessioni interessanti e consente di approfondire le nuove indicazioni metodologiche e didattiche promosse dalla scuola lombarda rispetto al tema della sicurezza. Ci sembra particolarmente interessante per gli insegnanti perché permette di: Analizzare e discutere con i colleghi la logica per competenze Rivedere eventuali azioni già realizzate in una prospettiva di “sistema” Provare ad articolare il curricolo per il proprio ordine di scuola sulla base dei suggerimenti proposti nel documento Applicare il programma e valutare la sua applicabilità, la sostenibilità nel tempo, rilevando criticità ed opportunità emerse Per approfondimenti i materiali del convegno conclusivo il documento “la scuola sicura. Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici” Rete lombarda delle scuole che promuovono salute TAG ARTICOLOSCUOLA; SICUREZZA;