Fare i racCONTI con il cambiamentoa cura di Lidia Fubini, DorsPubblicato il 14 Maggio 2014Aggiornato il DatiE’ un libro (1) nato dalle testimonianze di alcune vittime di infortuni sul lavoro raccolte dall’Équipe multidisciplinare della sede Inail di Torino Centro e presentato a Torino il 12 maggio 2014. Dall’introduzione degli operatori Inail: “L’Inail, infatti, oltre ad assistere sotto vari aspetti chi subisce un infortunio sul lavoro o una malattia professionale, attua interventi di prevenzione fornendo formazione e informazione per la diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro, sia nella scuola fin dall’infanzia sia nel mondo del lavoro Siamo convinti, infatti, che i vissuti delle persone, portati all’esterno, possano coinvolgere molto di più rispetto ad interventi che insistano solo sulle prescrizioni e sull’obbligo dell’uso dei dispositivi di sicurezza. (…) Abbiamo infine creduto nell’importanza e nella forza del gruppo. Il nostro lavoro quotidiano si svolge in gruppo e siamo convinti della validità di questo strumento: questa esperienza ha confermato e rafforzato la nostra consapevolezza. È stato così che tre uffici della nostra sede, Reinserimento, Prevenzione e Lavoratori, si sono uniti per cercare un’idea che integrasse tutti gli aspetti del loro lavoro, provando a dare concretezza ai bisogni colti ed alle riflessioni sviluppate nel corso del tempo. I presupposti del progetto sono: il valore delle storie delle persone; l’importanza di avvicinarsi a queste storie come strumento per favorire un rapporto tra persone ed Ente improntato sull’umanizzazione e valorizzazione del vissuto soggettivo; la necessità di utilizzare le storie di vita, infortunio e cambiamento nell’ambito degli interventi per la diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro. (…)” Il libro è disponibile sul sito Inail – Regioni: http://www.inail.it/internet/default/INAILRegioni/regioni/Piemonte/index.html La “svolta narrativa” avviene quando la conoscenza narrativa viene legittimata come una delle diverse e possibili fonti informative, rimarcando l’importanza dell’integrazione tra la narrazione e l’evidenza tecnico-scientifica e come strumento operativo che consenta la strutturazione di un rapporto personale e responsabile tra le conoscenze basate sulla Evidence-based Medicine (EBM) e le persone che possono esserne destinatarie . In questo contesto si inserisce anche il progetto Dors “Dall’inchiesta alla storia: costruzione di un repertorio di storie di infortunio sul lavoro” (2) che raccoglie le storie scritte dagli operatori dei Servizi PreSAL delle ASL piemontesi a partire dalle inchieste di infortunio, con la convinzione che conoscere come e perché è accaduto sia una condizione indispensabile per proporre soluzioni efficaci per la prevenzione. L’utilizzo di un approccio basato sullo studio di caso, che trasformi le dinamiche infortunistiche in “storie” narrate dagli operatori che hanno svolto l’indagine, consente infatti un maggior coinvolgimento degli operatori e dei lavoratori, la comprensione caso per caso dei fattori che hanno indotto il realizzarsi o il permanere di una situazione di rischio, aggiunge informazioni utili per l’analisi dei motivi che possono avere contribuito all’infortunio e infine, la formulazione e condivisione di soluzioni preventive. Le 22 storie raccolte fin’ora sono disponibili sul sito Dors nell’area Focus – infortuni sul lavoro - storie di infortunio. Il progetto è tutt’oggi in corso. I risultati dei primi 2 anni di lavoro sono rendicontati nel report Dall’inchiesta alla storia: costruzione di un repertorio di storie di infortunio sul lavoro. Bibliografia (1) INAIL. Sede di Torino centro. A cura di Alessia Congia, Valeria Grotto, Serena Peyron, Lucia Portis, Roberto Sciarra. Testi di Adrian, Aldo, Beatrice, Consolazione, Dino, Emilia, Francesco, Franco, Issa, Luciano, Marie Jeanne, Marinela, Mario, Maurizio, Norberto, Patrizia, Pietro, Refit, Rita, Sergiu. Tipolitografia Inail Milano, dicembre 2013. (2) Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute, Servizio di Epidemiologia ASL TO3 - Regione Piemonte. A cura di Elisa Ferro, Lidia Fubini, Luisella Gilardi, Maurizio Marino, Osvaldo Pasqualini, Silvano Santoro, Eleonora Tosco. Grugliasco (TO), Aprile 2014. TAG ARTICOLOEPIDEMIOLOGIA; EVIDENCE BASED MEDICINE; INFORTUNI SUL LAVORO; NARRAZIONE; SICUREZZA; STORIE; STORYTELLING;