Scuola e salute: un'alleanza che si consolida per vivere meglio.a cura di Grazia Bertiglia, DoRSPubblicato il 15 Dicembre 2014Aggiornato il 22 Maggio 2018Testi normativiLa Regione Piemonte con la deliberazione della Giunta Regionale 10 novembre 2014, n. 34-562 ha approvato lo schema di protocollo d'intesa triennale tra Regione e Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale relativo alle attività di promozione ed educazione alla salute nelle scuole. Con questo atto si dà continuità alla sinergia, sviluppata in Piemonte da oltre un decennio, che ha permesso di realizzare azioni condivise per migliorare lo stato di salute e di qualità della vita della fascia di popolazione in età scolare, con interessanti riflessi sulle abitudini di vita anche familiari e quindi della popolazione generale. Come dichiara l’Assessore regionale Saitta nella relazione alla delibera “…in questo senso si rafforza nella comunità, il valore salute come vero e proprio investimento, secondo gli orientamenti sanciti da importanti documenti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità” .(vai alla sezione documenti OMS) L’Intesa prospetta azioni nell’arco di un triennio, fino al termine dell’anno scolastico 2016-17, per favorire nei destinatari degli interventi di promozione e di educazione alla salute (alunni, loro famiglie, personale docente e non docente delle scuole piemontesi) lo sviluppo di un maggior controllo sulla propria salute mediante la promozione di stili di vita positivi e responsabili e la creazione di ambienti favorevoli. Gli interventi di promozione ed educazione alla salute dovranno avere caratteristiche di qualità, garantite da modalità accreditate di progettazione, gestione, valutazione; sarà curata in particolare la disseminazione delle buone pratiche e la realizzazione di azioni in un quadro unitario, compatibile sia con la programmazione sociosanitaria nazionale e regionale sia con i programmi nazionali e regionali del Ministero dell’Istruzione. Oltre a un Gruppo misto regionale, incaricato di coordinare l’intera azione, saranno coinvolti dei Gruppi Tecnici Territoriali (in parte già operanti) istituiti presso gli ambiti territoriali dell’USR e composti da dirigenti scolastici, referenti di Educazione alla Salute dell'Ufficio Scolastico Territoriale, coordinatori di Educazione Fisica, referenti per la Promozione della Salute ed Educazione Sanitaria (RePES) delle ASL e rappresentanti delle amministrazioni locali: in pratica tutte le componenti istituzionali che possono agire per migliorare il benessere psicofisico della popolazione scolastica. DoRS contribuirà - come indicato espressamente anche dalla deliberazione regionale - a sostenere i progetti e documentare e diffondere le iniziative che l’Intesa Regione-MIUR intende perseguire. Riguardo ai temi, su cui si attiveranno appositi gruppi di lavoro secondo una programmazione annuale, l’Intesa sottolinea l’importanza di due in particolare, al centro dell’attenzione per il loro impatto e sui quali gli interventi già avviati devono essere consolidati e rafforzati, in stretta collaborazione con le ASL: l’educazione a comportamenti sani per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico, l’educazione alimentare Sul primo tema i SerT si stanno progressivamente attrezzando per fornire adeguate conoscenze e strumenti anche per il contrasto delle ludopatie e la prevenzione dei comportamenti a rischio fra i più giovani. Anche le azioni di contrasto promosse dalle amministrazioni locali – di cui abbiamo dato notizia in altri articoli (vedi ad es: Quando entrano in gioco i sindaci) - sono motivate dalla necessità di proteggere le fasce più deboli e esposte della popolazione. Sul tema dell’educazione alimentare, mai disgiunta dalla promozione dell’attività fisica, DoRS raccoglie e diffonde attraverso un’apposita sezione del sito documentazione a livello italiano e internazionale su aspetti teorici e su progetti validati, utili per gli operatori in ambito scolastico, lavorativo e sociale più in generale. (vai al focus).DOWNLOAD & LINKl' Intesa Regione - MIUR 2014-17 e DGR TAG ARTICOLOMIUR; P.R.P. 2014-2018; SCUOLA E SALUTE;