Associazione Alessandro Liberatia cura di Lidia Fubini, DorsPubblicato il 10 Aprile 2013Aggiornato il DatiL'Associazione Alessandro Liberati - Network Italiano Cochrane (Associazione Alessandro Liberati - NIC) non ha fini di lucro, persegue finalità di solidarietà sociale e ha per scopo lo svolgimento delle seguenti attività nel settore dell'assistenza socio-sanitaria e sanitaria: La promozione in Italia e nei paesi Europei delle attività di The Cochrane Collaboration, con particolare riferimento alla cultura della medicina basata sulle prove di efficacia. La promozione di iniziative aventi come obiettivo l'approfondimento delle implicazioni etiche e sociali delle scelte nel campo delle politiche sanitarie e assistenziali. L'interazione con le Autorità Sanitarie e le Agenzie Regionali e Nazionali incaricate di promuovere l'innovazione e la qualità della assistenza nel Servizio Sanitario Nazionale Italiano. Le attività di ricerca e di formazione anche in collaborazione con Istituzioni Universitarie, e l'aggiornamento sulle metodologie per la valutazione della efficacia e qualità degli interventi sanitari. La promozione di iniziative di formazione e approfondimento relative alla valutazione critica della qualità della letteratura scientifica. L'avvio di iniziative mirate a stimolare il coinvolgimento attivo dei cittadini e delle loro associazioni nella promozione e acquisizione di un atteggiamento critico nei confronti dell'uso dei servizi sanitari e socio-sanitari. La sperimentazione di iniziative innovative di diffusione e disseminazione dei risultati della ricerca scientifica sulla efficacia degli interventi sanitari e socio-sanitari, rivolte a operatori sanitari e alla popolazione in generale. Il sito dell’Associazione, ha diverse sezioni interessanti, tra cui le “notizie” su temi salienti. Chi era Alessandro Liberati Come associarsiTAG ARTICOLOEFFICACIA DEGLI INTERVENTI SANITARI; EVIDENCE BASED MEDICINE;