Setting Comunità locali

Selezione
» Contesto territoriale : In Italia

Le conseguenze sulla salute psico-fisica causate dalla violenza domestica

L’Istituto Superiore di Sanità ha organizzato il 26 novembre 2021 il workshop online “Violenza domestica e conseguenze sulla salute psico-fisica”. DoRS lo ha seguito per voi e nell’articolo ha sintetizzato i principali punti emersi dalle relazioni.


Le esperienze di montagnaterapia in Italia che promuovono la salute mentale della popolazione: il convegno nazionale

Convegno nazionale Montagnaterapia: DoRS ha partecipato alla giornata dedicata alla Salute Mentale, 12 ottobre 2021, che ha consentito lo scambio e condivisione di esperienze e buone prassi a supporto della valenza preventiva, educativa, e terapeutica di questa strategia finalizzata al benessere psicologico e fisico di persone fragili e della popolazione generale.


Le raccomandazioni dell’Associazione Italiana di Epidemiologia per la gestione dell’attuale fase pandemica

L’aver garantito una buona copertura vaccinale, insieme alle misure di protezione adottate, ha consentito di contenere la pandemia ai livelli d’incidenza tra i più bassi d’Europa, ma i dati mostrano una situazione in rapida evoluzione negativa. L’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) ha emesso un documento con le raccomandazioni per il contenimento dei contagi, dei ricoveri e dei decessi associati al COVID-19.


HIV, parliamone

Una campagna di sensibilizzazione che pone attenzione su numerosi aspetti che accompagnano il contrasto all'HIV / AIDS: stigma, paura, timore del cambiamento, informazioni lacunose, omofobia, importanza del test, utilizzo per preservativo. 
A partire da un progetto promosso dal Comune e dalle Aziende Sanitarie di Parma in collaborazione con associazioni del territorio, helpAids propone su scala regionale una occasione per riflettere e parlare di questi temi. Anche con i professionisti sanitari, in caso di dubbi o timori, grazie al sevizio di counselling online che questo portale offre e al Telefono Verde AIDS.


I materiali della campagna


Muovinsieme. Scuola ed Enti territoriali per uno stile di vita attivo e salutare

A giugno 2021 Dors ha realizzato un percorso formativo per le regioni partner che sperimenteranno la buona pratica Un miglio al giorno intorno alla scuola.


Buone pratiche cercasi: 3 programmi della Regione Lombardia hanno ottenuto il riconoscimento di Buona Pratica Trasferibile

Scuole che promuovono salute, Gruppi di cammino e Pedibus: Dors mette in evidenza tre diversi programmi della Lombardia, presenti nella banca dati Pro.Sa.  che sono state riconosciute come buone pratiche trasferibili.


Cultura e Salute: verso un nuovo Welfare Culturale

Il progetto Well Impact realizza il programma strategico pluriennale Cultura e Salute della Fondazione Compagnia San Paolo. Aggiorniamo questo articolo con il rapporto di ricerca sulla survey dei progetti nell'area Nord-Ovest, il quaderno sul dialogo con i protagonisti e le proposte di formazione e sviluppo di competenze che stanno nascendo.


Tecnologie di comunità: (ri)costruire relazioni usando i canali e gli strumenti del digitale

Che cosa sono le tecnologie di comunità? Quale ruolo hanno nel costruire e mantenere le relazioni? Come si struttura un intervento di TdC? 


A queste domande risponde l'ultimo libro a cura di Pier Cesare Rivoltella indirizzato a educatori, insegnanti e operatori della prevenzione e della promozione della salute fornendo loro una prospettiva metodologica di ricerca e intervento "al passo coi tempi".