Muovinsieme. Scuola ed Enti territoriali per uno stile di vita attivo e salutareMuovinsieme è un progetto finanziato dal CCM (Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie). Coinvolge le Regioni Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Lazio e Puglia per sperimentare interventi evidence-based sull’attività fisica nelle scuole primarie nell’anno scolastico 2021-2022.a cura di Luisa Dettoni, Simonetta Lingua, Vincenzo Rubino - DorsPubblicato il 21 Luglio 2021Aggiornato il 27 Settembre 2021Piano Regionale di Prevenzione - PiemonteIl progetto MuovinsiemeLa formazioneRisorse gratuite sull'attività fisica Il progetto MuovinsiemeMuovinsieme è un progetto finanziato dal CCM (Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie) che vede coinvolte le Regioni Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Lazio e Puglia con l’obiettivo di sperimentare interventi evidence-based sull’attività fisica nelle scuole primarie nell’anno scolastico 2021-2022. La sperimentazione prevede la collaborazione intersettoriale tra tutti gli stakeholder di riferimento territoriali e la riorganizzazione degli ambienti interni e circostanti l’edificio scolastico.Muovinsieme trae ispirazione da due progetti internazionali di comprovata efficacia l’Active School Flag irlandese e il Daily Mile scozzese. Le scuole che vi partecipano implementeranno la buona pratica ‘Un miglio al giorno intorno alla scuola’ dell’Azienda sanitaria locale TO4 - scarica la sintesi che trovi alla fine di questo articolo -, utilizzando strumenti validati e adattati al contesto culturale italiano e ai bisogni delle scuole e del territorio. Un miglio al giorno intorno alla scuola è un progetto dalle scuole alla comunità che educa al movimento, propone didattica all’aperto e favorisce l’inclusione. Si basa sostanzialmente sul lavoro di rete attribuendo all’Azienda sanitaria un ruolo di facilitatore e mediatore. Muovinsieme attiva quindi il protagonismo degli insegnanti e dei dirigenti scolastici e l’interazione con la comunità e gli enti locali, in tutte quelle scuole che intendono promuovere l’attività fisica e il contrasto alla sedentarietà durante l’orario scolastico. Attraverso la scelta e la messa in sicurezza di percorsi pedonali esterni alla scuola, l’insegnante può integrare la lezione didattica svolta all’esterno della classe con un’esperienza di attivazione motoria per gli alunni. Il coinvolgimento delle Associazioni e delle famiglie, in qualità di accompagnatori e moltiplicatori degli effetti positivi della didattica all’aperto, consente la sostenibilità e la continuità dell’attività. Il progetto porta avanti le indicazioni di documenti di policy nazionali e internazionali che definiscono l’attività fisica come catalizzatore di azioni intersettoriali e sviluppa la collaborazione tra la Sanità e altri settori - Istruzione, Pianificazione urbanistica, Ambiente - con i rispettivi ruoli, per generare opportunità per tutti di essere attivi. L’attività fisica promuove infatti il benessere, la salute fisica e mentale, previene le malattie, migliora le relazioni sociali e la qualità della vita, produce benefici economici e contribuisce alla sostenibilità ambientale. Le comunità che, per migliorare la salute, promuovono l’attività fisica, possono ottenere molti di questi benefici offrendo una serie di opportunità facilmente accessibili nei diversi contesti di vita e di lavoro e per tutte le fasce d’età. La formazioneLe scuole che aderiscono alla sperimentazione del progetto Muovinsieme hanno partecipato ad un percorso formativo, realizzato da Dors lo scorso giugno, suddiviso in 3 mattine laboratoriali ed esperienziali, in modalità blended, e in 2 seminari di approfondimento sui temi dell’outdoor learning e del marketing sociale e di comunità. Nel rispetto delle limitazioni imposte dalla pandemia, Dors ha prodotto un percorso formativo in modalità e-learning e ogni ente partner ha partecipato con gli insegnanti e i referenti sanitari, collegandosi in modalità sincrona online e/o in presenza nei rispettivi territori. Questo ha permesso di preservare l’unitarietà della formazione e la ricchezza emersa dai singoli lavori di gruppo. Le ore di formazione sono state 16, tutte obbligatorie per chi affronterà la sperimentazione di ‘Un miglio al giorno intorno alla scuola’ nelle proprie classi il prossimo anno scolastico, mentre i due seminari -, erogati anch’essi on line, sono stati messi a disposizione di tutti gli interessati. Schema formazione Mattinoin presenza per ogni regione e collegati on line con le altre sedi operative Pomeriggioon line per un seminario aperto a tutti (oltre ai partecipanti alla sperimentazione) 16 giugno 9-13 - Le cornici del progetto 15-17 - Outdoor learning e attività fisica 21 giugno 9-13 - Il Miglio al giorno intorno alla scuola 15-17 - Marketing sociale e di comunità nella scuola che promuove salute 22 giugno 9-13 - Le azioni locali e la valutazione Gli insegnanti e gli operatori delle aziende sanitarie di tutte le Regioni coinvolte, riceveranno da Dors un accompagnamento specifico per la valutazione e il monitoraggio, durante l’anno di implementazione e sperimentazione nei rispettivi territori. L’obiettivo finale sarà quello di avere, al termine dell’a.s. 2021-2022, un modello di trasferibilità di pratiche educative di qualità, nei contesti scolastici in collaborazione con la comunità, da condividere con gli istituti scolastici dell’intero territorio nazionale. Tutti i materiali utilizzati durante la formazione sono consultabili al seguente link: https://www.dors.it/supportoformazione/course/index.php?categoryid=17 utilizzando login: ospite. Risorse gratuite sull'attività fisica Padlet Attività fisica e pause attive Dors, in collaborazione con l’Ufficio IV - Conferenza Regionale Educazione Fisica e Sportiva USR Piemonte, mette a disposizione sul proprio sito, una delle più popolari applicazioni educative presenti sul web, dove raccoglie materiali per le scuole di ogni ordine e grado in tema di attività fisica, pause attive e formazione per insegnanti su questi temi, adattati alla situazione contingente. Questo spazio virtuale vuole essere una bussola e un servizio per orientarsi tra i molti materiali proposti mettendo a disposizione risorse validate e aggiornate. Sono presenti anche risorse proposte dai territori e messe a disposizione dagli uffici per l'educazione fisica e sportiva degli uffici scolastici territoriali del Piemonte. Ministero della Salute. Linee di indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione. 2019Who. Global action plan on physical activity 2018 - 2030: more active people for a healthier world. 2018. Traduzione italiana a cura di Uisp Politiche internazionali Cooperazione e interculturalità Danish Health Autority. How the urban environment impacts physical activity. A scoping review of the associations between urban planning and physical activity. febbraio 2020 Revisione per il web: Alessandra Suglia - Dors. Foto articolo Mara Papurello, insegnante IC Fiano (TO) DOWNLOAD & LINKSintesi - Un miglio al giorno intorno alla scuola (Buone pratiche Dors, maggio 2021)TAG ARTICOLOBEST PRACTICE; DIDATTICA OUTDOOR; FORMAZIONE; INSEGNANTI; P.R.P 2020-2025;