Modelli e strumenti

 

La promozione del benessere psicofisico attraverso il teatro: l’esperienza dell’Emilia Romagna
Il progetto regionale triennale Teatro e salute mentale, promosso e finanziato dall’Assessorato Sanità della Regione Emilia-Romagna a partire dal 2008, ha utilizzato il teatro come un significativo strumento per la promozione del benessere individuale e sociale.
La promozione del benessere psicofisico attraverso il teatro: l’esperienza dell’Emilia Romagna
Il progetto regionale triennale Teatro e salute mentale, promosso e finanziato dall’Assessorato Sanità della Regione Emilia-Romagna a partire dal 2008, ha utilizzato il teatro come un significativo strumento per la promozione del benessere individuale e sociale.
Una raccolta di materiale grafico su alimentazione e attività fisica

In questa sezione dell'area Focus Marketing Sociale sono raccolti materiali grafici (opuscoli, pieghevoli, poster, cartoline, locandine,..) relativi a campagne di comunicazione sociale e per la salute, realizzate da Enti Istituzionali e non, locali, nazionali ed internazionali. I materiali di questa sezione sono stati reperiti attraverso internet e mass media e quindi di libero accesso, senza valutazione critica.


Visualizza
Guide per la valutazione


 Introduction to Program Evaluation for Comprehensive Tobacco Control Programs è una guida per realizzare piani di valutazione per programmi di controllo del tabagismo e per monitorarne gli effetti. Tali azioni sono necessarie per verificare i risultati ottenuti dagli interventi, aumentarne l’efficacia e progettare le azioni successive.


 Key Outcome Indicators for Evaluating Comprehensive Tobacco Control Programs costituisce un utile strumento per scegliere gli indicatori adatti a misurare gli effetti delle azioni pianificate.


 


Smettere di fumare in Piemonte: il ruolo dei Medici di Famiglia e dei Centri per il Trattamento del Tabagismo

Ricognizione delle attività e dei modelli organizzativi attualmente presenti in Piemonte per promuovere la disassuefazione tra i fumatori. Le Linee Guida per promuovere la cessazione del fumo di tabacco, pubblicate nel 2007, offrono una panoramica degli interventi efficaci per motivare e aiutare i fumatori a smettere di fumare. Questa indagine, realizzata attraverso l'intervista degli operatori che sono attualmente coinvolti nella lotta al fumo, ha lo scopo di far emergere un confronto tra ciò che viene raccomandato nelle Linee Guida e ciò che esiste attualmente in Piemonte in termini di servizi per la cessazione. Inoltre la ricerca si propone di analizzare la pratica lavorativa di chi si occupa di tabagismo con l’obiettivo di rilevare le rappresentazioni del processo di lavoro presso gli operatori coinvolti nei percorsi di disassuefazione.


Visualizza
Building blocks for tobacco control: a handbook


Manuale pubblicato in inglese e francese nel 2004 dal WHO per guidare i pianificatori verso la creazione di azioni di contrasto al tabagismo. Il manule ha un approccio pragmatico e presenta diverse esemplificazioni. La prima sezione presenta una panoramica dell'epidemia del tabacco: i rischi per la salute, i costi economici e sociali, le azioni efficaci per contrastarla e le strategie dell'industria del tabacco. La seconda sezione si concentra sulle risorse e le capacità necessarie per rafforazare le misure che le nazioni possono adottare per controllare il tabagismo. Attraverso le lezioni apprese dalle esperienze passate il manuale fornisce gli strumenti per mettere in pratica i fondamenti teorici delle maggiori strategie attualmente utilizzate.


Visualizza
Manuale per la promozione dell'attività fisica tra giovani e adulti

L'Organizzazione Parternship for Prevention, con il supporto del Centers for Disease Control and Prevention (CDC), ha curato un manuale per la promozione dell'attività fisica nella comunità locale tra i giovani e gli adulti. La pubblicazione illustra una ricca raccolta di strumenti e risorse on-line per la progettazione e la valutazione degli interventi.


Visualizza
Criteri per analizzare i messaggi di comunicazione per la salute

Traduzione italiana del documento “Health Communication Message Review Criteria", della Dalla Lana School of Public Health dell’Università di Toronto.


La ricerca documentale. Procedure, modalità, risorse
Con questo quaderno, Dors illustra il processo di gestione delle richieste di ricerca documentale e fattuale e le modalità di risposta attuati dal Centro di documentazione. Il documento ha un taglio operativo e vuole essere anche uno strumento per gli operatori che desiderano affinare le proprie capacità di ricerca in Rete e di valorizzazione dei propri prodotti. La prima versione del 2009 è stata aggiornata a dicembre 2013.
La newsletter DoRS partecipa al concorso "Comunicare Online".
DoRS partecipa con la sua newsletter al concorso promosso in occasione di COM-PA, il Salone Europeo della Comunicazione Pubblica, dei Servizi al Cittadino e alle Imprese, in programma a Milano dal 3 al 5 novembre 2009.
A review of the effectiveness of social marketing: physical activity interventions

La revisione, realizzata dal National Social Marketing Centre inglese, esamina 22 studi per valutare l'efficacia dell'utilizzo del marketing sociale negli interventi di promozione dell'attività fisica in merito al cambiamento di comportamenti individuali, collettivi, organizzativi e politici.
Vengono inoltre descritti i differenti metodi di valutazione utilizzati per elaborare raccomandazioni utili alle valutazioni future, compresi alcuni indicatori per verificare l'efficaccia nel breve, medio e lungo periodo.


A review of the effectiveness of social marketing: alcohol, tobacco and substance misuse interventions

La revisione, realizzata dal National Social Marketing Centre inglese, esamina 35 studi per valutare l'efficacia dell'utilizzo del marketing sociale negli interventi volti a ridurre il consumo di alcol, tabacco e droghe in merito al cambiamento di comportamenti individuali, collettivi, organizzativi e politici.
Vengono inoltre descritti i differenti metodi di valutazione utilizzati per elaborare raccomandazioni utili alle valutazioni future, compresi alcuni indicatori per verificare l'efficaccia nel breve, medio e lungo periodo.


A review of effectiveness of social marketing: nutrition interventions

La revisione, realizzata dal National Social Marketing Centre inglese, esamina 31 studi per valutare l'efficacia dell'utilizzo del marketing sociale negli interventi volti a promuovere una sana alimentazione in merito al cambiamento di comportamenti individuali, collettivi, organizzativi e politici.
Vengono inoltre descritti i differenti metodi di valutazione utilizzati per elaborare raccomandazioni utili alle valutazioni future, compresi alcuni indicatori per verificare l'efficaccia nel breve, medio e lungo periodo.


Health Evidence
Sito fondamentale per cercare e selezionare le migliori revisioni bibliografiche sui temi di sanità pubblica. Ne contiene circa 11.000, ad ognuna è associato un punteggio, più è alto, migliore è la qualità. Il sito è sviluppato dal "Canadian Institutes of Health Research".

CAST: un progetto europeo per valutare l'efficacia delle campagne sulla sicurezza stradale

CAST è un progetto di ricerca della durata di 36 mesi (1 febbraio 2006 - 31 gennaio 2009), supportato dalla Commissione Europea, mirato a contribuire al miglioramento della situazione dell’incidentalità su strada attraverso efficaci campagne per la sicurezza stradale.


Misura Campagna

Sempre più spesso le campagne di sensibilizzazione e prevenzione sono intese dai promotori come eventi di promozione. E' difficile valutare nel complesso una campagna di sensibilizzazione. Il Misura Campagna è uno strumento semplice ma efficace per scoprire se l'evento rispetta almeno i requisiti fondamentali di una corretta informazione su prevenzione e cura delle malattie.


Il narcotest per automobilisti è uno strumento inaffidabile

Questo è quanto risulta da un controllo sistematico random su strada, svolto dal Piemonte, il primo eseguito in Italia, esclusivamente dedicato al contrasto della guida sotto l''influenza di sostanze psicoattive.


 


A Breastfeeding e-Learning Project Based on a Web Forum
The learning experience was positively evaluated by the participants and contributed to increase their knowledge and skills in breastfeeding issues. We think it is a good method for training future pediatricians on breastfeeding management. In addition, the instrument may contribute to improve lactation knowledge among pediatricians.
Visualizza
Peripartum Breastfeeding Management for the Healthy Mother and Infant at Term Revision, June 2008
A central goal of The Academy of Breastfeeding Medicine is the development of clinical protocols for managing common
medical problems that may impact breastfeeding success. These protocols serve only as guidelines for the care of breastfeeding
mothers and infants and do not delineate an exclusive course of treatment or serve as standards of medical care.
Variations in treatment may be appropriate according to the needs of an individual patient.
Visualizza
An International Model for Staffing Maternal and Child Health Research: The Use of Undergraduate Students
Empirical data obtained from the study will be used for student projects, to stimulate new breastfeeding support policies and
programs, and to apply for research grants. Undergraduate students in developing countries in Central and Eastern Europe are a valuable, untapped resource for expanding MCH capacity.
Visualizza
ABM Clinical Protocol #14: Breastfeeding-Friendly Physician’s Office, Part 1: Optimizing Care for Infants and Children
A central goal of the Academy of Breastfeeding Medicine is the development of clinical protocols for managing common medical problems that may impact breastfeeding success. These protocols
serve only as guidelines for the care of breastfeeding mothers and infants and do not delineate an exclusive course of treatment or serve as standards of medical care. Variations in treatment may be appropriate according to the needs of an individual patient.
Visualizza
The Eradication of Poverty One Child at a Time Through Breastfeeding
In the battle to eradicate poverty, one small step would be to ensure that every newborn is breastfed. This would provide the best nutrition, the greatest infection protection, the most illness prevention, and the greatest food security and psychological protection for the infant
Visualizza
Impact of Hospital Policies on Breastfeeding Outcomes
This institutional-level evaluation corroborates previous findings demonstrating that increased implementation of the Ten Steps is associated with increased breastfeeding. Further, it suggests that hospitals with comprehensive breastfeeding policies are likely to have better breastfeeding support services and better breastfeeding outcomes. Hospitals may consider using these results to prioritize breastfeeding support services through development of hospital breastfeeding policies and to utilize institutional surveys as a component of breastfeeding quality improvement initiatives.
Visualizza
ABM Clinical Protocol #7: Model Breastfeeding Policy
A central goal of The Academy of Breastfeeding Medicine is the development of clinical protocols for managing common medical problems that may impact breastfeeding success. These protocols
serve only as guidelines for the care of breastfeeding mothers and infants and do not delineate an exclusive course of treatment or serve as standards of medical care. Variations in treatment may be appropriate according to the needs of an individual patient.
Visualizza
Antenatal education and postnatal support strategies for improving rates of exclusive breast feeding: randomised controlled trial
Antenatal breast feeding education and
postnatal lactation support, as single interventions based
in hospital both significantly improve rates of exclusive
breast feeding up to six months after delivery. Postnatal
support was marginally more effective than antenatal
education.
Visualizza
The Effect of Training Nursery Staff in Breastfeeding Guidance on the Duration of Breastfeeding in Healthy Term Infants
Training hospital nursery staff in breastfeeding guidance is a potential, costeffective intervention even in settings with relatively high rates of breastfeeding.
Visualizza
ABM Clinical Protocol #2 (2007 Revision): Guidelines for Hospital Discharge of the Breastfeeding Term Newborn and Mother: “The Going Home Protocol”
The ultimate success of breastfeeding is measured in part by both the duration of breastfeeding and the exclusivity of breastfeeding. Anticipatory attention to the needs of the mother and baby at the time of discharge from the hospital is crucial to ensure successful, long-term breastfeeding. The following principles and practices are recommended for consideration prior to sending a mother and her full-term infant home.
Visualizza
LINEE GUIDA ALLATTAMENTO dell'asl città di Milano
Le linee guida presentate in queste pagine sono basate in
massima parte sul documento “Breastfeeding and the use of
Human Milk” dell ’Amer ican Academy of Pediatrics, elaborato
nel dicembre 1997, e – in minor misura - sul documento OMS
“Evidence for the ten steps to successful breastfeeding” del 1998, che rispettano tutti i requisiti che caratterizzano una linea guida di elevato livello qualitativo.
Visualizza
LA DIMISSIONE DALL’ OSPEDALE
PROPOSTA CONDIVISA DALLA RETE ITALIANA DEI BABY FRIENDLY HOSPITAL
Firenze 15.06.07

Visualizza
Despite the higher prevalence of vitamin D deficiency in blacks, the vitamin D status of black preterm infants remains unknown. In addition, with the combination of parenteral and enteral nutritional support that preterm infants receive, the effect of vitamin D–deficient breast milk on vitamin D status is unknown.
There are a few studies on the consequence of the use of breastmilk substitutes during the
postpartum hospital stay on the duration of breastfeeding in the culturally diverse populations
of the United States.
Visualizza
Antimicrobial and Antiviral Effect of High-Temperature Short-Time (HTST) Pasteurization Applied to Human Milk
In the United States, concerns over the transmission of infectious diseases have led to donor human milk generally being subjected to pasteurization prior to distribution and use. The standard method used by North American milk banks is Holder pasteurization (63°C for 30 minutes). The authors undertook an experiment to validate the effects of a high-temperature short-time (HTST) pasteurization process (72°C for 16 seconds) on the bioburden of human milk. It was concluded that HTST is effective in the elimination of bacteria as well as of certain important pathogenic viruses.
Visualizza
Effect of Environmental Conditions on Unpasteurized Donor Human Milk
As a result of concerns over the transmission of infectious diseases by donor milk, as well as the possible loss of nutritional value of donor milk through exposure to a variety of unvironmental conditions, the practice in the United States has been to discard unpasteurized donor milk that has thawed or sat for several hours at room temperature or in the refrigerator rather than (re)freezing it. We undertook an experiment to measure the effects of ambient temperature conditions and refreezing on the bioburden and nutritional content of human milk. We conclude that unpasteurized human milk is robust and can be used after storage under certain conditions.
Visualizza
ABM Clinical Protocol #1: Guidelines for Glucose Monitoring and Treatment of Hypoglycemia in Breastfed Neonates
A central goal of the Academy of Breastfeeding Medicine is the development of clinical protocols for managing common medical problems that may impact breastfeeding success. These protocols
serve only as guidelines for the care of breastfeeding mothers and infants and do not delineate an exclusive course of treatment or serve as standards of medical care. Variations in treatment may be appropriate according to the needs of an individual patient.
Visualizza
ABM Clinical Protocol #13: Contraception During Breastfeeding
A central goal of the Academy of Breastfeeding Medicine is the development of clinical protocols for managing common medical problems that may influence breastfeeding success. These
protocols serve only as guidelines for the care of breastfeeding mothers and infants and do not delineate an exclusive course of treatment or serve as standards of medical care. Variations in
treatment may be appropriate according to the needs of an individual patient
Visualizza
Assessing the effectiveness of social marketing

Il documento, elaborato dall'ESOMAR (Associazione mondiale dei professionisti del marketing e dei sondaggi di opinione), presenta un modello per valutare l'efficacia degli interventi di marketing sociale basato su cinque livelli di cambiamento: consapevolezza, impegno, comportamento, norma sociale e benessere.


Health Communication Message Review Criteria

Il documento, del Centre for Health Promotion dell’Università di Toronto, presenta alcuni criteri indispensabili per la creazione di messaggi efficaci di comunicazione per la salute da utilizzare insieme alle informazioni derivanti dall’analisi del target e ai risultati dei pre-test dei messaggi stessi prima del lancio della campagna e al termine, come valutazione.


10-Point Checklist for assessing social marketing programs

Il documento, del National Social Marketing Centre inglese, presenta una griglia per valutare i programmi di marketing sociale suddivisa in 10 caratteristiche fondamentali e 10 caratteristiche supplementari che tali programmi dovrebbero avere per essere efficaci.


Designing and Implementing an effective Tobacco Counter-Marketing Campaign

Manuale, dei Centers for Disease and Control and Prevention americani, di supporto agli operatori per la progettazione e l’implementazione di programmi di contro-marketing per la cessazione del fumo di tabacco. La prima parte è dedicata alla pianificazione di una campagna, la seconda alle tecniche specifiche di contro-marketing. Particolarmente interessante è il capitolo dedicato alla valutazione di processo e di risultato del programma di cessazione del fumo. Sono inoltre disponibili, in appendice, numerosi documenti esemplificativi riferiti ai diversi argomenti trattati.


Public Communication Campaign Evaluation . An Environmental Scan of Challenges, Criticisms, Practice, and Opportunities

Il documento, elaborato dall’Harvard Family Research Project, presenta ciò che è stato fatto negli ultimi anni nel campo della valutazione delle campagne di comunicazione pubblica. In particolare, esamina le sfide, le critiche e le esperienze, comprendendo anche sezioni sui principi fondamentali, sui risultati e sui metodi utili per progettare una valutazione. Il documento termina presentando le opportunità per il futuro in questo ambito.


Guidance for Evaluating Mass Communication Health Initiatives: Summary of an Expert Panel Discussion

Il documento, sintetizza le conclusioni degli esperti della CDC’s Division of Health Communication (DHC) in merito alla necessità di fornire prove di efficacia dei programmi di comunicazione che promuovono comportamenti di salute, attraverso piani di valutazione delle campagne.


Issues in Evaluating Mass Media-Based Health Communication Campaigns

Il documento, elaborato dallla CDC’s Division of Health Communication (DHC), è incentrato sui problemi relativi alla valutazione dello sviluppo, dell’implementazione e degli effetti delle campagne di comunicazione della salute. Questi problemi riguardano tutte e tre le fasi di valutazione: formativa, di processo e di risultato.


Nasce il motore di ricerca per le linee guida: NHS Evidence
Il National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) del Regno Unito, ha inaugurato un sistema esperto web-based per la ricerca di linee guida e buone pratiche in campo sanitario.
Infant and young child feeding, OMS
Model Chapter for textbooks for medical students and allied health professionals
Visualizza
MEDICINA 2.0, le comunità di medici e pazienti sono buone fonti di informazioni biomediche?
Blog, wiki e social network sono utilizzati da milioni di utenti in tutto il mondo in ogni campo del sapere o interesse. Molti medici e pazienti hanno capito le enormi potenzialità di questi strumenti web 2.0 e hanno formato grandi communità dove condividere conoscenze ed esperienze. Si possono, però, considerare buone fonti di informazioni mediche? Cosa troviamo in rete attualmente?
Edustrada 2008: Farò strada

Nell'ambito di Edustrada, progetto di educazione alla sicurezza stradale rivolto a bambini dai 3 ai 12 anni, realizzato in collaborazione tra la Rai e il Ministero della Pubblica Istruzione, su Rai Tre dal 10 ottobre viene trasmesso il programma Farò Strada , una serie di 30 mini-fiction rivolte ai ragazzi, sul tema della sicurezza stradale.


Visualizza
Siamo tutti pedoni: campagna nazionale per la sicurezza degli utenti deboli della strada

La campagna nazionale è partita il 25 marzo, con iniziative in tante città italiane, da Bologna a Palermo, da Catanzaro a Roma, da Milano a Cosenza, da Trieste a Bari, per far crescere la cultura del rispetto per chi cammina.


 


Visualizza
Questionario di gradimento per il nuovo sito DoRS
Vi chiediamo qualche minuto per rispondere a questo breve questionario di gradimento relativo al sito DoRS, che si presenta con una nuova veste grafica ormai da settembre 2008. Le risposte saranno utili per migliorare il nostro lavoro.