Giovani e ... Sicurezza Stradale ad Alessandria

DoRS questo mese segnala il progetto "Giovani=strade sicure" del gruppo tecnico multidisciplinare del territorio di Alessandria, che ha scelto come setting degli interventi le scuole professionali, vincendo la scommessa di riuscire ad adattare metodologie e strumenti al target specifico. Ha così reso interessante e apprezzato un percorso di prevenzione di incidenti stradali legati al consumo di alcol e sostanze psicoattive, in una fetta di popolazione "più a rischio di altre".


Salute mentale e resilienza: il gruppo di studio dell'ASL TO1 - ASL TO2 e il convegno torinese del 10 ottobre

Il gruppo di studio “Salutogenesi e resilienza”, nato nel 2011 nell’ambito del Piano Locale della Prevenzione 2010-2012 dell’ASL TO1 e composto da operatori sanitari e da operatori del Comune di Torino, ha organizzato e realizzato il seminario torinese del 10 ottobre “Promuovere la salute mentale – Lo sviluppo della resilienza di fronte alla crisi economica”.


Esperienze e strumenti per la promozione dell'attività fisica nella scuola

È on line il manuale “Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nella scuola”, elaborato dalla Regione Piemonte, con la Rete Attività fisica Piemonte e DoRS nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione 2010-2012.


Formare i lavoratori: sì, ma come?

La normativa per l'igiene e sicurezza del lavoro contiene precise regole per assicurare che i lavoratori ricevano una formazione specifica volta a prevenire infortuni e malattie professionali. Esistono modalità migliori di altre per far sì che la formazione sia efficace e produca dei cambiamenti nei comportamenti dei lavoratori?


Visualizza
Sono stati premiati due progetti realizzati dal SIAN dell'ASL TORINO3

I progetti Obiettivo spuntino e Obesità e sovrappeso in età pediatrica, realizzati dal Servizio di Igiene Alimenti e nutrizione e Sorveglianza e Prevenzione nutrizionale dell'Asl TO3, hanno ricevuto due importanti riconoscimenti. Il primo è stato selezionato per essere presentato al Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, il secondo ha ricevuto il primo premio dall'Associazione nazionale dei pediatri. I due progetti sono brevemente descritti in un comunicato stampa diffuso dall'ASL TO3 (leggi il comunicato dal titolo di questa notizia).


 


Visualizza
Il progetto "La dieta Med-italiana" vince il Global Junior Challenge, il concorso per un utilizzo efficace del web e delle nuove tecnologie

Il Global Junior Challenge è il concorso internazionale che premia l’uso innovativo delle tecnologie per l'educazione del 21°secolo e l'inclusione sociale. Nell'ultima edizione è stato premiato, da una giuria internazionale di esperti,  il progetto di un gruppo di studenti dell'istituto "Galilei Costa" di Lecce dal titolo "Web promotion della dieta Med-Italiana". L'obiettivo del progetto, che utilizza in maniera sapiente tutte le potenzialità del web e delle nuove tecnologie, è far comprendere a italiani e non, che la Dieta Mediterranea nostrana è in assoluto il regime alimentare più indicato per nutrirsi in maniera sana;prevenire e combattere malattie importanti(ipertensione, arteriosclerosi, diabete, malattie cardiovascolari, obesità, …);mangiare bene senza rinunciare al gusto; infine, ma non meno importante, raggiungere la sospirata sostenibilità ambientale.
Per saperne di più visitate la pagina web dell'iniziativa.


Al Festival in Versilia la salute si twitta

Il 27 settembre p.v, durante l'incontro “La salute ai tempi del web 2.0” coordinato dal Dott. Giuseppe Fattori, Direttore sistema comunicazione e marketing sociale dell’Azienda Usl di Modena, all'interno del Festival della salute Junior a Marina di Pietrasanta, verranno premiati gli studenti partecipanti al gioco online #web 2salute ideato dal Coordinamento nazionale Marketing Sociale.
Il gioco consiste nell'utilizzare Twitter, piattaforma sociale il cui utilizzo da parte dei giovani sta crescendo rapidamente, per condividere parole e immagini inerenti le 4 aree tematiche del Programma Nazionale Guadagnare Salute: fumo, alimentazione, attività fisica, alcol.
Per maggiori informazioni sul concorso visitate la pagina dedicata.


Progetto Obiettivo Spuntino. Approfondimenti sull'area di intervento del pediatra di famiglia

Di questo progetto, sul sito Dors nel corso del 2011, abbiamo già raccontato la storia, descritto le attività di formazione, i materiali prodotti e i risultati preliminari raggiunti a livello di popolazione. In questa “terza puntata” gli autori illustrano il percorso attuato dai pediatri di famiglia e ne condividono i risultati ottenuti nella gestione dei bambini con obesità o sovrappeso.


Al convegno Guadagnare salute di Venezia, premiati i progetti più interessanti del concorso nazionale Web 2.0 e salute, che ha visto tra i giurati il gruppo comunicazione di DoRS.

Il 22 giugno scorso a Venezia, all'interno del Convegno Web 2.0 e salute nell'ambito dell'iniziativa nazionale Guadagnare salute, sono stati premiati i progetti partecipanti al concorso su salute e nuovi media. Il primo classificato è stato il progetto "A piedi per Bolzano" per l’abilità di integrare le energie e le risorse delle reti “di persone” e “virtuali”, dando continuità alle iniziative sul territorio con canali e strumenti innovativi di comunicazione, utilizzati con modalità originali e coinvolgenti.

Visualizza


Nati per donare: una campagna di sensibilizzazione in otto lingue per la donazione del sangue del cordone ombelicale / Maggio 2012

La terza edizione della campagna di comunicazione per promuovere la donazione del sangue del cordone ombelicale, organizzata da ADoCeS (Associazione Donatori Cellule Staminali), vuole raggiungiungere le donne straniere che vivono nel nostro paese, la cui donazione diviene di assoluta importanza per i propri connazionali colpiti da malattie curabili con il trapianto di cellule staminali cordonali.

Visualizza


Progetto David per la sicurezza stradale

Avviato il progetto DAVID 2012 – 2020 per promuovere la sicurezza stradale e ridurre del 50% i decessi e le lesioni gravi causati da incidenti stradali nei prossimi 10 anni a Firenze, attraverso un piano di azioni integrate e interdisciplinari


Cartoni animati di Bozzetto per la prevenzione e gli stili di vita

La clinica Humanitas Gavazzeni in collaborazione con il famoso illustratore Bruno Bozzetto e con il patrocinio di Asl e Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, lanciano un progetto di comunicazione per la salute sulla prevenzione e gli stili di vita sani, indirizzato ai più giovani.
Oltre ad un concorso per le scuole di Bergano e Provincia, l'iniziativa vede la pubblicazione su youtube e su faxcebook alla pagina https://www.facebook.com/humanitasgavazzeni di una serie di video animati dedicati a:
- igiene delle mani
- mangiar sano
- dipendenze
- ansia e stress


Un'interessante iniziativa virale per la prevenzione dell'HIV / Marzo 2012

L'emittente radiofonica brasiliana Mix FM ha lanciato una campagna di marketing virale rivolta al suo giovane pubblico per renderlo consapevole dell'importanza di proteggersi dall'aids attraverso l'utilizzo del preservativo.
Una serie di video con un fermo immagine di ragazzi e ragazze in atteggiamenti sensuali sono stati pubblicati sulla pagina di Facebook dell'emittente. Ogni qual volta un utente facebook cliccava per visualizzare il video, lo stesso veniva immediatamente pubblicato sulla sua bacheca personale e visibile da tutti e quindi diffondendosi velocemente tra la cerchia di amici. Lo scopo è stato quello di stimolare i ragazzi al dibattito sull'importanza della prevenzione.

Visualizza il video


Dall'Emilia Romagna un concorso a premi on-line sulla conoscenza degli stili di vita sani e sostenibili

Il concorso è realizzato dalle Aziende Sanitarie modenesi in collaborazione con APT Servizi Regione Emilia-Romagna e la manifestazione fieristica Children's Tour.
Partecipare al concorso è facile e divertente: occorre essere maggiorenni, iscriversi e rispondere correttamente alle domande sui temi di salute e di sostenibilità ambientale, mettendo alla prova le proprie conoscenze.
E' possibile partecipare fino alle ore 23.59 di domenica 18 marzo 2012
Per partecipare vai alla pagina dell'iniziativa.

Visualizza


Raccontare le malattie rare: un'esperienza di medicina narrativa sul web /2012

In occasione della giornata delle Malattie Rare, il 29 febbraio, Repubblica.it in collaborazione con la Fondazione Barbareschi, pubblica dieci video con protagonisti altrettanti attori e attrici italiani per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema.
L'iniziativa rientra nel progetto Viverla Tutta dell'Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l'Asl 10 di Firenze e l'European Society for Health and Medical Sociology che rappresenta il primo studio italiano di medicina narrativa sul web.


Visualizza


Una Barbie calva per sensibilizzare sulle conseguenze della chemioterapia / gennaio 2012

Da qualche settimana circola sul web una campagna di viral marketing fortemente voluta da associazioni di genitori di bambine malate di cancro e che,  a causa delle cure hanno perso i capelli. Il messaggio è chiaro: una barbie, gioco simbolo per generazioni e generazioni di bambine, senza capelli, a dimostrare che si può essere belle anche in un momento così delicato della propria vita. La pagina ha raggiunto i 100.000 "mi piace" nel giro di pochi giorni a testimoniare la buona riuscita di questa campagna di comunicazione alternativa.
Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/BeautifulandBaldBarbie?sk=info


In Brasile una campagna di marketing non convenzionale per la prevenzione del cancro al seno

All’interno del centro commerciale Pátio Dom Luís Shopping Mall di Fortaleza, in Brasile, il mese della prevenzione del cancro al seno è stato comunicato attraverso un’operazione di direct marketing che ha interessato le donne accorse per lo shopping.
Tra i normali scaffali dedicati all’esposizione di prodotti di intimo sono stati collocati alcuni reggiseni tagliati a metà che veicolavano il messaggio: "Previeni il cancro al seno, fai l'autopalpazione" 
http://www.bloguerrilla.it/wp-content/shopping-ptio-dom-lus-breast-cancer-bra-ibelieveinadv.jpg