Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
Recensioni
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
Reset Filtri
Selezione :
» Tema :
Evidence-based prevention (EBP)
Fine corsa: le associazioni dei professionisti della salute per l’endgame del tabacco in Italia
Manifesto per un programma di interventi efficaci per ridurre il fumo e arrivare in 25 anni all’eradicazione del tabagismo. Società scientifiche, professionisti della salute, esponenti della società civile invitano lo Stato italiano e i ministeri competenti a dotarsi di una strategia di fine corsa (endgame) per il tabacco.
La vigilanza per prevenire gli infortuni e migliorare la sicurezza sul lavoro
Una recente revisione Cochrane affronta l’argomento, prendendo in considerazione 23 studi. I risultati mostrano una riduzione degli infortuni in conseguenza della vigilanza sul lungo periodo, mentre l’applicazione di sanzioni sembra avere un effetto maggiore sul breve periodo ma non per le aziende di grandi dimensioni.
Il processo alla sigaretta elettronica: un anno dopo
Un aggiornamento della letteratura scientifica sull’efficacia della sigaretta elettronica nei processi di disassuefazione e sulla normativa relativa alle regole per il commercio, alla protezione dei minori e alla nuova direttiva europea.
Acqua sporca. Cosa rischiamo di buttare con il caso stamina.
E’ un libro uscito in questi giorni, scritto da due giornalisti dell’Agenzia Zadig, che usa lo stile narrativo per raccontare l’intricata vicenda del metodo stamina, ne ripercorre tutte le tappe, dagli esordi fino ad oggi.
Fare i racCONTI con il cambiamento
E’ un libro nato dalle testimonianze di alcune vittime di infortuni sul lavoro raccolte dall’Équipe multidisciplinare della sede Inail di Torino Centro con l’obiettivo di utilizzare le storie di vita, infortunio e cambiamento nell’ambito degli interventi per la diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro.
European Master in Drug and Alcohol Studies
Il master EMDAS fornisce una prospettiva multidisciplinare e comparativa sul tema del consumo e dell’abuso di sostanze legali e illegali.
Come parte dell’offerta formativa dell’Università di Alicante (Spagna), dell’Università di Aarhus (Danimarca) e dell’Università del Piemonte Orientale A. Avogadro (Italia), il master è occasione
di confronto con docenti e studenti provenienti da diversi paesi, attraverso sessioni internazionali intensive, ma anche scambi e periodi di tirocinio all’estero.
Ma che sigaretta è?
Simili alle sigarette normali, quelle elettroniche mimano il processo di combustione e permettono la ripetizione della gestualità. Se solo fossero efficaci per smettere di fumare! Purtroppo i risultati dei primi studi non supportano questa ipotesi.
No grazie, pago io!
Il rapporto tra operatori sanitari e industria del farmaco è oggetto di crescente attenzione, sia per i possibili conflitti di interesse, sia per l’influenza sul comportamento degli operatori sanitari dei mezzi di promozione dell'industria. Un sito aiuta a stabilire regole di comportamento nei confronti dell’industria, diffondendo informazioni e raccogliendo documentazione adeguata.
Thank you for (not) smoking
Quanti sono i fumatori in Piemonte? E chi sono? I dati sono disponibili sul Bollettino 2013 “Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte”, pubblicato dall’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze della Regione Piemonte (OED).
Capire la ricerca medica con il progetto europeo ECRAN
Il progetto “European Communication on Research Awareness Needs” (ECRAN) rende la ricerca medica facile da capire e spiega tutto quello che si deve sapere per prendere parte all’importante processo dei trial clinici.
FILTRA L'ELENCO DI PUBBLICAZIONE IN BASE AI:
Temi
Alcol
Alimentazione
Allattamento
Attività fisica
Comunicazione per la salute
Dati sanitari
Disuguaglianze sociali di salute
Evidence-based prevention (EBP)
Fumo
Gioco d'azzardo
Guida e comportamenti a rischio
Health Literacy
Infortuni sul lavoro
KTE - Knowledge translation and exchange
Marketing Sociale
Mobilità sostenibile
Obesità
Partecipazione&Empowerment
Privacy in Sanità Pubblica
Rischio chimico
Salute mentale
Scuole che promuovono salute
Salute e sicurezza sul lavoro
SPoTT - Programma di Sorveglianza sulla salute della Popolazione nei pressi del Termovalorizzatore di Torino
Telefoni cellulari
Teatro & salute
Violenza di genere
Web & Salute
Piano Regionale Prevenzione - Piemonte
Lavoro e Salute
Governance, organizzazione e monitoraggio PRP
Setting
Ambienti di lavoro
Comunità locali
Scuola
Servizi Sanitari
Fasce di età
0 - 3 anni
4 - 14 anni
15 - 24 anni
25 - 64 anni
oltre 64 anni
Pubblicati da
Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS
Centro di Documentazione - Dors
ASL TO3 - Servizio di Epidemiologia
Contesto geografico
In Piemonte
In Italia
In Europa
Nel Mondo
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.