Incidenti stradali in Piemonte nel 2014

Il Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza stradale individua i trend che hanno caratterizzato gli incidenti stradali piemontesi nel 2014: si arresta il percorso di miglioramento che proseguiva, senza interruzioni dal 2002, le criticità maggiori, in particolare un peggioramento dei valiori degli indici di mortalità e di lesività  riguardano l'ambito extra-urbano, strade provinciali, statali, autostrade e raccordi, infine anziani e utenti deboli (pedoni, ciclisti e motociclisti) si confermano le categorie più a rischio. 


I dati Istat 2014 sugli Incidenti stradali

Battuta d’arresto nella riduzione delle vittime della strada in Italia, mentre rallenta, ma non si ferma, il calo degli incidenti e dei feriti. Come rileva l’ultimo Rapporto ACI-ISTAT nel 2014 rispetto al 2013 il numero dei morti sulle nostre strade è diminuito dello 0,6% a fronte di una flessione del 2,5% dei sinistri e del 2,7% dei feriti.


Per approfondimenti si consiglia la lettura del rapporto completo, mentre una sintesi dei dati salienti è a disposizione nella scheda infografica.


Secondo corso su "Health Equity Audit"
Il corso che si svolgerà a Bari dal 6 al 9 ottobre 2015 si propone di introdurre allo studio e alla progettazione di iniziative di contrasto delle disuguaglianze di salute evitabili, con particolare riguardo agli obiettivi del Piano nazionale di prevenzione 2014-2018.
9^ Scuola Estiva Nazionale Scienza Comunicazione e Società "Il ricercatore visibile - Nuovi modi di fare e comunicare la ricerca"
La Scuola, al suo nono anno, si propone di fornire strumenti teorici e pratici per comunicare la ricerca, coinvolgere il pubblico, diffondere la cultura scientifica e promuovere la Terza Missione dell'Università.
L’edizione 2015 prevede seminari e dibattiti su come sta cambiando il modo di fare e comunicare la ricerca. Si affronteranno temi come l'Open Access, la disseminazione dei risultati della ricerca, la slow science, la RRI - Responsible Research and Innovation e le problematicità che caratterizzano la comunicazione della scienza in Italia.
Le iscrizioni sono aperte fino al 12 luglio.


Seminario "Good time for a change: bridging the gap between epidemiology, public health and basic science"
Presentazione a cura di Francesco Barone-Adesi, Università del Piemonte Orientale - Dipartimento di Scienze del Farmaco

XXXIX Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia: Alimentazione e salute nell'era della globalizzazione

Il congresso dell’AIE si affianca alle numerose iniziative di EXPO 2015 e rappresenta un’opportunità per favorire il trasferimento delle più recenti evidenze sul rapporto fra cibo e salute, e sulle strategie efficaci per promuovere una dieta sana, in sanità pubblica. Ma sarà anche una occasione, per discutere delle apparenti contraddizioni fra alimentazione sana, cibo buono per l’uomo e per il pianeta, e per riflettere sull’impatto ambientale del sistema produttivo. Scadenza per la sottomissione degli abstract: 20 luglio 2015


Valutare tramite indicatori come creare indicatori sintetici: il sistema “SCIARE”
Il sistema “SCIARE”, realizzato da Agenas, offre all’utente un sistema informatico ad accesso libero in cui è possibile definire diverse funzioni eventualmente modificandole secondo le opinioni dei soggetti che sono responsabili delle valutazioni stesse. Il seminario intende presentare il sistema “SCIARE” a quanti sono interessati a sviluppare o ad utilizzare dei sistemi di valutazione tramite lo composizione di diversi indicatori.
Seminario Internazionale: Epidemiological Approaches to Evaluate Cancer Survival
Il seminario è organizzato dalla Scuola di Dottorato in Epidemiologia e Prevenzione delle malattie cronico degenerative.
Aggiornamento sulla leteratura scientifica inerente il tema: inceneritori e salute
Nell'ambito del programma SPoTT (Sorveglianza sulla salute della Popolazione nei pressi del Termovalorizzatore di Torino),sono previsti
momenti di formazione rivolti primariamente agli operatori sanitari coinvolti. In particolar modo le due giornate si pongono l’obiettivo di
- Leggere articoli inerenti il tema inceneritori e salute;
- approfondire la metodologia di definizione delle esposizioni ambientali in studi relativi all’inquinamento atmosferico.
Road safety in the European Union: trends, statistics and main challanges, March 2015

a cura dell'Unione Europea

Il rapporto sintetizza le  inoformazioni preliminari sulla sicurezza stradale riferite all'anno 2014 e i dati finali espressi più in dettaglio presentati dai vari Stati Membri in relazione a tutti gli anni fino al 2013. Parlando di sicurezza stradale il focus è principalmente sugli utenti più vulnerabili: i pedoni, in ciclisti, i motociclisti.


Sopra le scoperte dei dadi
Dall’anno in cui Galilei pubblicò un saggio per spiegare che un dado “può indifferentemente fermarsi sopra ciascuna delle 6 facce”, il gioco d’azzardo è un fenomeno sempre più rilevante. In questo articolo, un riassunto dei dati sul gioco d’azzardo patologico e problematico in Piemonte.
Seminario "Progettare la Sanità"
Workshop di lavoro con soggetti del mondo della ricerca torinese, per approfondire gli aspetti metodologici che sottostanno ai temi dell’odierna programmazione sanitaria regionale.
Convegno di Primavera dell’Associazione Italiana di Epidemiologia “La valutazione delle politiche di riorganizzazione del Sistema Sanitario”
Il Convegno di Primavera è una occasione che l’AIE ha organizzato insieme all’Agenzia Regionale di Sanità Toscana, per riflettere su questi temi da un punto di vista metodologico e di sanità pubblica.
I temi principali saranno:
- la riorganizzazione tra transizione epidemiologica e sostenibilità economica;
- la valutazione dei processi di riorganizzazione e il ruolo dell’Epidemiologia;
- le azioni di cambiamento intraprese ed il loro valore.
Partecipazione gratuita. Iscrizione online obbligatoria nella pagina web del convegno su www.ars.toscana.it, sezione eventi.
Convegno nazionale della Sociatà Italiana di Igiene "La prevenzione utile"
La recente approvazione del nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018, la conseguente stesura dei Piani Regionali della Prevenzione, il susseguirsi di provvedimenti e di disegni normativi inerenti l'assetto del Servizio Sanitario Nazionale e dei Servizi Sanitari Regionali, richiedono una profonda riflessione sulle priorità e sulle strategie che le strutture istituzionalmente preposte a garantire l'erogazione del primo livello essenziale di assistenza devono definire e mettere in campo per garantire a tutti i cittadini il diritto costituzionale alla tutela della salute.
Il Convegno si propone di offrire ai partecipanti buone pratiche, potenzialmente applicabili sull'intero territorio nazionale, su temi di sanità pubblica di rilevanza primaria.
Orizzonti 2020 per la biostatistiche e l'epidemiologia clinica: sfide e opportunità nell'era dei big data
VIII Congresso nazionale SISMEC - Società Italiana di Statistica medica ed Epidemiologia clinica.
L’avvento della genomica e la possibilità di utilizzare enormi quantità di dati ha posto allo statistico nuove sfide e interrogativi sulle modalità e la liceità dell’uso di questi dati. Inoltre, la disponibilità di informazioni sui comportamenti individuali derivabili da altri data-base, del tutto scollegati da finalità sanitarie (come tabulati telefonici, tracciati di siti-web, di social networks e simili) ha ulteriormente stimolato l’interesse al loro uso. Ma quali sono i veri vantaggi, e limiti, di questa nuova frontiera della ricerca biostatistica ed epidemiologica?.
Gli interventi di promozione della cultura della sicurezza nella scuola: un’eccellenza piemontese
Il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, per la prima volta in Italia, ha valutato l’impatto sugli infortuni delle attività di promozione della sicurezza condotte nelle scuole del Piemonte. Gli interventi sono stati realizzati nell’ambito del protocollo d’intesa tra Regione Piemonte, Inail e Ufficio scolastico Regionale e finanziati dall’Inail Piemonte.
48° Congresso Nazionale SItI 2015
Il 48° Congresso Nazionale della Società di Igiene si svolgerà in parallelo alla Public Health Conference, organizzata da EUPHA, e che rappresenta da anni l’appuntamento continentale più rilevante per le tematiche di sanità pubblica. Questo parallelismo congressuale sarà un’occasione per tutti di potersi confrontare con professionalità e con metodologie di lavoro utilizzate in altri paesi.

Il termine per l’invio degli abstract è il 15 Maggio 2015.



Termovalorizzatore di Torino: i primi risultati sugli inquinanti organici prima dell’entrata in funzione dell’impianto
Nello scorso mese di marzo SPoTT (Sorveglianza sulla salute della Popolazione nei pressi del Termovalorizzatore di Torino) ha reso noti i primi risultati riguardanti i livelli di bioaccumulo di inquinanti organici (diossine, policlorobifenili, idrocarburi policiclici aromatici) rilevati prima dell’avvio dell’impianto di termovalorizzazione.
Str.A.Da. STRumenti per l’Accesso a DAti e indicatori di salute
È stata pubblicata Str.A.Da., una nuova applicazione web disponibile sul sito DoRS che elenca e descrive i principali sistemi di accesso a dati e indicatori utili per la costruzione e la produzione di immagini e profili di salute a diversi livelli territoriali. Per ciascuno strumento è disponibile una completa scheda descrittiva.
La sicurezza stradale in numeri, grafici e immagini
Il sito dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nella sezione inerente gli incidenti stradali ha inaugurato una nuova linea editoriale di documenti sintetici, denominati Media brief, che utilizzano un linguaggio non specialistico e ricco di immagini e di infografiche per trasferire e condividere informazioni su diversi argomenti relativi alla sicurezza stradale con giornalisti scientifici, decisori, stakeholder, professionisti del settore, semplici cittadini.
Contenuto informativo e strumenti per l’accesso accesso ai dati del Censimento 2011 dell dell’industria, industria, dei servizi e del non profit
Incontro tecnico con l'obiettivo di illustrare il contenuto delle informazioni acquisite, le modalità di accesso ed utilizzo al DW di Istat e per il confronto delle proposte di utilizzo di queste informazioni.
Convegno nazionale dBA 2015 - Trent'anni di Prevenzione e Protezione dagli Agenti Fisici
L'iniziativa intende promovere le conoscenze sugli effetti per la salute e le criticità operative della valutazione e della misurazione del rischio, ma soprattutto di bonifica prevenzione e protezione dai diversi agenti di rischio: rumore, vibrazioni, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali e radiazioni ionizzanti.
Il convegno si chiuderà con un'analisi delle implicazioni giuridiche del contesto legislativo attuale.
Salute e sicurezza sul lavoro: i risultati dell'Indagine Istat

L'Istat presenta i risultati dell'approfondimento tematico "Salute e sicurezza sul lavoro", inserito nel secondo trimestre 2013 all'interno dell'Indagine Forze di Lavoro. Sono rilevati gli infortuni sul lavoro; i problemi di salute causati o aggravati dall'attività lavorativa; la percezione dell'esposizione ai fattori di rischio sul luogo di lavoro.


Visualizza
Prima revisione della Cochrane Collaboration sulla sigaretta elettronica
I risultati della meta-analisi recentemente pubblicata dimostrano che la sigaretta elettronica aiuta a smettere di fumare a lungo termine e a diminuire il numero di sigarette fumate in modo significativo. Tuttavia non tutti gli studi inclusi possono essere considerati attendibili sulla base dei criteri internazionali di valutazione.
I ricoveri ospedalieri in Piemonte
È disponibile on-line sul sito di Epidemiologia Piemonte l'Atlante "I ricoveri ospedalieri in Piemonte nel 2011". Rispetto agli anni precedenti prosegue, sia per gli uomini sia per le donne, la diminuzione del numero assoluto di dimissioni e dei relativi valori dei tassi grezzo e standardizzato. Nel 2011 si evidenzia anche la diminuzione dei valori della mobilità attiva ed una sostanziale stabilità della mobilità passiva.
7th International Conference for EBHC Teachers and Developers - Evidence for Sustainability of Health Care. Increasing value reducing waste
Durante la conferenza si discuterà sull'incremento del valore e la riduzione degli sprechi per promuovere un approccio basato sulle evidenze per la sostenibilità dei servizi sanitari, in cui le prove di efficacia dovrebbero influire sulle decisioni sanitarie a tutti i livelli.
Proroga iscrizioni: 25 giugno 2015





Summer School on Longitudinal and Lifecourse Research
Organizzata dal Leibniz Institute for Educational Trajectories e dall'University of Bamberg, la Summer school prevede seminari e sessioni di analisi applicate all'analisi degli studi longitudinali attraverso l'uso di R.