La sicurezza stradale in numeri, grafici e immagini
a cura di Paola Capra, Dors

Obiettivo dichiarato: fornire un supporto a giornalisti e comunicatori scientifici chiamati a scrivere sul tema della sicurezza stradale e rendere accessibili e facilmente comprensibili ai mezzi di comunicazione in tutto il mondo, le informazioni su un problema complesso e sfaccettato come la sicurezza stradale. E' quanto si propongono i 6 Media brief prodotti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), contenuti nella sezione Road traffic injuries del sito dell'Organizzazione.  Adottano un approccio infografico, associando ad una parte verbale, scritta con linguaggio semplice e chiaro, una parte grafica, per esemplificare, mediante la visualizzazione, la complessità di quell’aspetto del tema sicurezza stradale che prendono in esame. Ogni brief ha poi al suo interno ulteriori link a risorse dell'OMS o di altre organizzazioni, utili per l’approfondimento.

L’infografica si occupa principalmente dell’organizzazione e della rappresentazione di dati e informazioni in forma grafica, trovando il miglior compromesso tra la funzionalità e l’estetica. I principi dell’infografica vengono applicati ovunque sia necessario trasmettere un’informazione in modo semplice e immediato.
In un’ottica di accessibilità, trasferibilità e condivisione di conoscenze specialistiche, infografiche e rappresentazioni visive di dati e informazioni sono oggi riconosciute come strumenti incredibilmente efficaci non solo per catturare l'attenzione su un tema, ma anche per permettere di esplorarne la complessità proprio attraverso la visualizzazione.  Sempre di più, quindi, la visualizzazione delle informazioni è considerata non solo un fine per la presentazione di risultati, ma un mezzo, così come i dati e la loro analisi, per comprendere realtà articolate.    

Di seguito i 6 media brief con il link alla versione pdf ed una breve sintesi del loro contenuto: 

  1. La sicurezza stradale: i fatti principali – Viene definito il problema che deriva dalla mancanza di sicurezza sulle strade, le sue conseguenze per le varie nazioni e alcune possibili soluzioni.

  2. La sicurezza stradale: il ruolo dell'OMS – Viene spiegato il ruolo che l'OMS svolge nel settore della sicurezza stradale e in che modo l’organizzazione può aiutare chi si occupa del tema, in primo luogo i giornalisti scientifici, a farlo in un’ottica globale.

  3. La sicurezza stradale: fattori di rischio – Sono sintetizzati fatti e informazioni sui fattori di rischio quali velocità, guida in stato di ebbrezza e mancato uso di dispositivi di sicurezza (casco per moto, cinture di sicurezza, seggiolini per bambini) e i progressi compiuti in alcune nazioni per affrontare questi problemi.

  4. La sicurezza stradale: nove miti comuni da sfatare riguardo la sicurezza stradale -  Vengono chiariti alcuni credo comuni o miti che potrebbero indurre i mezzi di comunicazione a riferire in modo inaccurato sul problema e sulle possibili soluzioni.

  5. La sicurezza stradale: frequenti domande e risposte sui dati – Una lista delle più frequenti domande e risposte offre una guida a chi si occupa del tema, in primo luogo i giornalisti scientifici, circa le modalità per trovare, interpretare e usare i dati, soprattutto i dati relativi ai decessi per incidente stradale.
     
  6. La sicurezza stradale: risorse a disposizione – Una lista di quasi un centinaio di link attivi a pubblicazioni, fact sheet, casi studio, progetti, eventi, banche dati, offerta dall'OMS e da altre organizzazioni, che può consultare  chi deve occuparsi del tema della sicurezza stradale, in primis i giornalisti scientifici. 

 


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO