Esperienze e buoni esempi

 

Selezione :
» Tema : Comunicazione per la salute

Infermieri 2.0: dalla Sicilia un’esperienza di apprendimento, cooperazione e collaborazione in rete

Il Cefpas della Regione Siciliana ha realizzato e valutato un’esperienza di apprendimento collaborativo in rete rappresentata da una comunità di pratica on line di infermieri, la Community Infermieri 2.0.
Dors riporta i risultati principali di questa esperienza che è stata descritta in un articolo, pubblicato sulla rivista Tecnologie Didattiche del CNR.
L’analisi e la valutazione quali-quantitativa del progetto hanno dimostrato come la community 2.0 degli infermieri possa essere uno strumento valido per costruire e migliorare la cooperazione e la collaborazione tra professionisti.


www.ilgirodelmondo.it: dall' ASLTO2 un'app per la salute in viaggio

Per la prima volta in Piemonte, seconda in Italia, un'app dedicata alla salute in viaggio realizzata dall'ASL TO2.
Collegata al sito internet www.ilgirodelmondo.it è scaricabile per dispositivi mobili (smartphone e tablet) dagli store per Android e iPhone.


Truth - Finish it! - Campagna americana contro il fumo

Truth è una campagna nazionale americana volta ridurre il consumo di tabacco tra i ragazzi dai 12 ai 17 anni, attraverso il cambiamento delle norme sociali. La campagna è realizzata dalla American Legacy Foundation a partire dal 1999 ed è tutt'ora attiva. Da agosto 2014 è stato scelto il claim "Finish it!", che invita i ragazzi a diventare la generazione che smette definitivamente di fumare. La campagna è stata progettata seguendo la strategia del marketing sociale.


Webnovela: la salute si fa avvincente

Comunicare i temi di salute in modo efficace e coinvolgente, rappresenta una leva strategica indispensabile negli interventi e politiche di promozione della salute e di prevenzione. Negli ultimi anni il web e le applicazioni ad esso connesse, è stato esplorato e sperimentato sia come canale di diffusione delle informazioni inerenti la salute che come strumento educativo e formativo. E’ in questo quadro che si collocano le webnovelas per la salute: prodotti comunicativi innovativi con alto tasso di coinvolgimento attivo dei destinatari.


Salvo e Gaia. Un regalo che vale una vita

Il progetto è stato realizzato nell’ambito della Campagna nazionale su donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule, promossa dal Ministero della Salute in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti e le associazioni di settore.“Salvo e Gaia” è un cartone animato strutturato in sei episodi in cui i protagonisti partono alla scoperta del “fantasticoso” corpo umano a bordo della loro “medicicletta”, interrogandosi sul suo funzionamento e in alcuni casi sulle sue possibilità di “riparazione”.