Webnovela: la salute si fa avvincente
a cura di Eleonora Tosco, Dors

Edutainment e Salute

Le webnovelas per la salute rientrano in quell’ampio ventaglio di strategie di comunicazione definito edutainment, (education + enterteinment) che hanno come obiettivo quello di trasmettere dei messaggi di tipo educativo/informativo ai destinatari utilizzando linguaggi e tecniche coinvolgenti e in alcuni casi, divertenti. Fanno parte di questo approccio, per esempio, i video animati, i serious games (videogiochi interattivi con obiettivi educativi), i cartoni animati per la promozione della salute.

Uno dei principali riferimenti teorici alla base dell’edutainment è rappresentato dalla teoria sociale cognitiva di Bandura (Bandura, 2004) in cui si sostiene come i processi di apprendimento siano più efficaci se fanno leva su sensazioni positive e di benessere, sviluppando un senso di autoefficacia, di coinvolgimento e di predisposizione alla sperimentazione e alla risoluzione consapevole dei problemi (Bandura, 2004).

I sostenitori dell’edutainment ritengono che questo tipo di approccio sia più efficace degli interventi informativi/educativi tradizionali, in termini di cambiamento di credenze e attitudini, perché fa leva sulla sfera emotiva e sui bisogni ludici delle persone. (Valente et al., 1999)

Gli interventi di promozione della salute che hanno utilizzato tecniche e strumenti di edutainment hanno dimostrato efficacia in modo particolare nel coinvolgere attivamente i destinatari, nell’aumentare le conoscenze su alcuni temi di salute, nel ridurre i comportamenti a rischio e nell’influenzare positivamente le norme sociali e culturali.

Webnovela e salute

La webnovela è un’evoluzione del fotoromanzo su carta, della radionovela e della telenovela. Si tratta, infatti, di una “novela” o soap opera, trasferita in ambiente digitale. Una webnovela è costituita da un susseguirsi di una o più storie di formato breve, in cui la trama è avvincente, i personaggi coinvolgenti, i dialoghi animati e il linguaggio di tipo informale.

 

Do It for Them! But for You, Too (¡Hazlo por ellos! Pero   por ti también.), Center for Disease and Control, National Diabetes Education Program

E’ da diversi anni che il formato “popolare” delle novelas è utilizzato nel campo della salute pubblica con obiettivi educativi e formativi, soprattutto per gli individui con scarsa alfabetizzazione (Cabrera et al., 2002).

Dalla letteratura degli ultimi anni, emergono alcune interessanti evidenze di efficacia circa l’utilizzo del formato novela in ambito di comunicazione della salute.

Le novelas sono state utilizzate con discreti risultati, per esempio, per informare sul tema della depressione della sua prevenzione e cura e della riduzione dello stigma nei confronti delle persone con disturbi mentali (Cabassa et al., 2012), per la promozione di un’alimentazione sana (Sberna Hinojosa et al., 2010), per la gestione e la relazione delle persone affette da Alzheimer (Valla et al., 2006), per comunicare l’importanza del pap-test e del vaccino HPV (American sexual health association, 2014).

Alcune importanti organizzazioni e associazioni hanno sfruttato le potenzialità di questo prodotto per comunicare efficacemente tematiche di salute in modo particolare a destinatari appartenenti a minoranze etniche all’interno delle comunità (Valle, Yamada, & Matiella, 2006).

Il tratto distintivo delle novelas è rappresentato da un’attenzione specifica alla cultura di riferimento dei destinatari, in termini di immagini, linguaggi, contesti di vita che consentono processi di immedesimazione e immersione all’interno delle storie raccontate.

Alcuni elementi di efficacia della webnovela per la salute

  • Storytelling

Le webnovelas raccontano storie. Storie in cui i destinatari possono identificarsi e sentirsi emotivamente coinvolti. Le storie raccontate attraverso i dialoghi e le azioni dei protagonisti, risultano familiari ai destinatari permettendo un contesto di apprendimento facilitato e “confortevole” (Larkey et al., 2009)

Le tecniche di storytelling si sono dimostrate efficaci nell’ambito di salute pubblica per aumentare l’empowerment dei destinatari, agevolare la comprensione delle informazioni, stimolare la partecipazione.

  •  Plain language

I personaggi delle webnovelas utilizzano un linguaggio chiaro, informale, comprensibile. E’ posta particolare attenzione a non utilizzare termini tecnici e settoriali.

  •  Health literacy

Le webnovelas rappresentano un valido strumento di sviluppo e sostegno dell’health literacy, ovvero quell’insieme di “abilità cognitive e sociali che motivano gli individui e li rendono capaci di accedere, comprendere e utilizzare le informazioni in modo da promuovere e preservare la propria salute” (WHO, 2013)

  •  Web based

La webnovela si pubblica e si diffonde in un ambiente digitale e sfrutta i meccanismi virtuosi di condivisione e viralità dei contenuti che caratterizzano il web 2.0.

Per alcuni gruppi considerati vulnerabili, quali per esempio gli immigrati o gli individui con bassi gradi di scolarizzazione, i cosiddetti hard to reach, la webnovela, fruibile per esempio attraverso gli smartphone (Lopez M.H. et al, 2013), rappresenta una modalità di comunicazione più accessibile se confrontata con strumenti tradizionali come brochure e opuscoli, informazioni veicolate presso i servizi sanitari, incontri informativi e formativi ad hoc.

Victor e Erika: una webnovela per la prevenzione dei comportamenti a rischio

Victor and Erika è una webnovela in sei puntate, realizzata all’interno di un più vasto programma di prevenzione dei comportamenti a rischio (abuso di sostanze stupefacenti, violenza, rapporti sessuali a rischio) tra i giovani di origine latino americana residenti nel Maryland.

Il programma multicomponente e community-based, denominato Adelante (http://www.adelantelp.org/) progettato e realizzato dall’Avance Center for the Advancement of Immigrant/Refugee Health della Scuola di salute pubblica della George Washington University, è strutturato in diversi interventi che hanno l’obiettivo di prevenire i comportamenti a rischio, aumentare l’health literacy e il capacity building dei giovani latinoamericani residenti a Langley Park, una vasta zona ai confini di Washington.

 

La webnovela racconta la vita di due ragazzi latinoamericani, Viktor e Erika, residenti a Langley Park, che, attraverso la messa in scena delle loro esperienze quotidiane, mettono in luce temi di prevenzione e promozione della salute (gravidanze indesiderate, contraccezione, dinamiche famigliari, bullismo, dipendenze).

Le vicende dei due ragazzi stimolano negli spettatori “pari” empatia e identificazione, sollecitano il pensiero critico sulle conseguenze di alcuni comportamenti a rischio e stimolano la riflessione e il confronto.

Il coinvolgimento attivo dei destinatari dell’iniziativa parte dalla progettazione stessa degli episodi della webnovela: sono i ragazzi, infatti che propongono le tematiche da affrontare nella serie, e ne prendono parte in veste di attori, co-autori e produttori dei contenuti. Inoltre, la scelta di distribuzione della webnovela amplifica la possibilità di condividere con la propria rete sociale, utilizzando i social network (Facebook e Youtube), il blog e le applicazioni mobile, gli episodi stimolando il dibattito e il confronto sui temi affrontati.

Guarda gli episodi della webnovela “Viktor and Erika

 

Novelas per la salute: un'esperienza piemontese

In Piemonte, nel 2007 l'associazione Ideadonna Onlus, realizza, in partnership con l'ASL TO 3 e l'ASL TO 4 di Torino un interessante progetto di promozione della salute indirizzato alle donne extracomunitarie che ha utilizzato come strumento di comunicazione proprio le novelas.  L'idea è stata quella di proporre un audiovisivo dal titolo Getting Better e un fotoromanzo sui seguenti temi: l'accesso ai servizi sanitari e in particolare al consultorio familiare, anche per chi è privo di permesso di soggiorno, la sessualità responsabile, la contraccezione, la maternità, l'interruzione volontaria di gravidanza, la cura del proprio corpo, la prevenzione delle infezioni trasmissibili sessualmente e la prevenzione delle neoplasie. Il tutto seguendo le vicende sentimentali di un gruppo di amiche, capaci di consigliarsi a vicenda.

 

 
Getting Better è interpretato da attori non professionisti interamente nella lingua creola che mescola inglese alle lingue tribali parlate lungo le coste del Golfo di Guinea (pidgin english, ma il dvd contiene anche due versioni sottotitolate, in italiano e in inglese).

Per saperne di più visitate la scheda di presentazione del progetto.

Bibliografia sul tema

•    Andrade EL, Victor and Erika Webnovela: An Innovative Generation @ Audience Engagement Strategy for Prevention, Journal of Health Communication, 2015
•    Lopez M.H., Closing the Digital Divide: Latinos and Technology Adoption, 2013
•    WHO, The solid facts: health literacy, 2013
•    Cabassa L. J et al., Depression Fotonovela: Development of a depression literacy tool for Latinos with limited English proficiency, Health Promotion Practice, 2012
•    Sberna H. M. et al., Salud de la mujer: using fotonovelas to increase health literacy among Latinas, Progress in community health partnerships : research, education, and action, 2010
•    Larkey L. K. et al., Storytelling for promoting colorectal cancer screening among underserved Latina women: a randomized pilot study, Cancer Control, 2009
•    Valle R, Yamada AM, Matiella AC. Health literacy tool for educating Latino older adults about dementia. Clinical Gerontologist, 2006
•    Bandura A. Health promotion by social cognitive means. Health, Education and Behavior. 2004
•    Borrayo EA. Where’s Maria? A video to increase awareness about breast cancer and mamography screening among low-literacy Latinas. Preventive Medicine, 2004
•    Cabrera DM, Morisky DE, Chin S. Development of a tuberculosis education booklet for Latino immigrant patients. Patient Education and Counseling, 2002
•    Valente, T.W. & Barath, U., An evaluation of the use of drama to communicate HIV/AIDS information, AIDS Education and Prevention, 1999


TAG ARTICOLO