Il 14 aprile 2016 è stato approvato il nuovo Regolamento europeo sulla privacy. Ora si avvia la fase applicativa: gli stati hanno due anni per adeguarsi: il 25 maggio 2018 diventerà definitivamente applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea, ed allora dovrà essere garantito il perfetto allineamento fra la normativa nazionale e le disposizioni del Regolamento comunitario.
Dopo aver seguito il lungo percorso di elaborazione e aver annunciato la sua approvazione Dors ecco le prime indicazioni sulla nuova normativa.
Il 31 agosto 2016 è stato adottato il IV Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e dello sviluppo dei soggetti in età evolutiva, con l’obiettivo di attuare i contenuti e i principi della Convenzione sui diritti del fanciullo, sottoscritta a New York il 20 novembre 1989.
Dopo un lungo iter è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 settembre 2016 il regolamento del SINP approvato con Decreto interministeriale del 25 maggio 2016, n. 183. Con questo sistema i dati inerenti le ditte e i lavoratori italiani saranno gestiti grazie a un sistema informativo coordinato e interconnesso che consentirà, con le dovute garanzie per la riservatezza, di orientare, programmare e valutare l'efficacia delle attività di prevenzione e indirizzare meglio le attività di vigilanza.
Il 7 settembre 2016 la Conferenza Stato Regioni ha sancito la nuova intesa sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (LEA) che il Servizio sanitario nazionale deve garantire a tutti. Un provvedimento fortemente innovativo che si attendeva da tempo.
Pubblicato il 4 luglio un nuovo regolamento regionale per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari della Regione Piemonte. In nuovo quadro normativo offre garanzie ai cittadini rispetto all’uso legittimo delle informazioni più delicate della loro vita, nell’interesse dei singoli e della società nel suo complesso. Si pensi agli scopi di giustizia o di amministrazione delle risorse pubbliche, di sanità pubblica, di autorizzazioni, certificazioni e sanzioni che sono una prerogativa dell’ente pubblico.
La Regione Piemonte ha approvato la legge regionale n. 9 del 2 maggio 2016: un valido aiuto ai Comuni per il contrasto al gioco d’azzardo patologico.
A vent’anni dalla prima normativa europea sulla privacy, il 4 maggio 2016, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il nuovo Regolamento europeo per il trattamento dei dati personali. Una riforma necessaria per stare al passo coi tempi.
Condizioni fisiche o psichiche non ideali, errori, distrazione: queste sono le cause della maggior parte degli incidenti stradali e sono tutte riconducibili al comportamento del guidatore: soprattutto il fattore distrazione gioca e giocherà un ruolo sempre più importante. Uno studio americano affronta il tema e Dors ne propone la sintesi.
In Piemonte più prevenzione e sostegno alle donne vittime di violenza e ai loro figli: ecco la legge regionale n. 4 del 24 febbraio 2016 sul contrasto alla violenza di genere.
A gennaio è comparso sui quotidiani l’annuncio che non si possono più gettare mozziconi di sigaretta per terra, pena multe salate. E’ stato dato meno risalto ad altri aspetti di questa corposa legge, la n. 221 del 28 dicembre 2015, entrata in vigore il 2 febbraio. Dors commenta gli articoli che favoriscono azioni specifiche per la salute, oltre che per l’ambiente.