Piano Regionale di Prevenzione - Piemonte

 

Selezione :
» Piano Regionale Prevenzione : GSP - Scuole che promuovono salute

La policy scolastica per la salute. Come costruirla?

Una policy scolastica per la salute è un documento scritto, che descrive una strategia di promozione e condivisione di scelte e azioni specifiche sul benessere psicofisico degli studenti, del personale della scuola e della comunità.


Buone pratiche cercasi. Il progetto Infanzia a colori ottiene il riconoscimento di qualità

Infanzia a colori è un progetto dell’Asl di Alessandria per prevenire il tabagismo con interventi coordinati e coerenti per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado. L’alleanza tra sanità, scuola e comunità è uno dei punti forti del progetto.


Comunicare il Piano Regionale di Prevenzione

Dors ha contribuito alla definizione della strategia comunicativa che orienta e coordina le iniziative di comunicazione a sostegno del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018. Essa comprende alcuni strumenti quali il logo, l’istantanea e l’area del sito Dors dedicata al PRP.


ProSa Scuola: un’interfaccia pensata con gli insegnanti

La banca dati ProSa ha sviluppato alcune novità relative a funzionalità, interfaccia e trasferibilità di buone pratiche, tutte dedicate al mondo della scuola. Sono il risultato di un percorso di consultazione con insegnanti e dirigenti scolastici di alcune regioni italiane. E sono il frutto di un progetto CCM del Ministero della Salute affidato a DoRS.


Attività fisica. Ora c’è il Piano d’azione globale 2018 – 2030

Per la prima volta, l’Organizzazione Mondiale della Salute dedica un Piano d’azione globale alla promozione dell’attività fisica. A decisori politici e tecnici e a portatori di interesse, il piano propone venti azioni politiche divise per quattro obiettivi strategici. Ora è disponibile anche la traduzione italiana a cura di Uisp Nazionale.


Prosa-Scuola! E' ora disponibile l'area della banca dati rivolta al mondo scolastico

Si apre una nuova sezione della banca dati Pro.Sa. dedicata al mondo della scuola con particolare attenzione ad insegnanti e dirigenti scolastici grazie ad un progetto CCM che si è concluso a giugno.


Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale. Le videointerviste ad autore e curatori

Guarda le videointerviste a Glenn Laverack, autore del libro "Salute Pubblica:potere, empowerment e pratica professionale" e ai curatori della traduzione italiana Claudio Tortone e Norma De Piccoli.


Piano regionale di prevenzione del Piemonte: approvata la rimodulazione 2018 e la proroga per il 2019. NOTIZIA AGGIORNATA!

La Giunta Regionale del Piemonte il 13 giugno ha approvato il  documento di programmazione delle azioni del Piano di prevenzione per il 2018 e la sua proroga per il 2019. Disponibili i documenti  approvati.


Banca dati Pro.Sa.: una sezione dedicata al setting scuola

DoRS presenta una nuova sezione della Banca dati Pro.Sa. organizzata in base alle caratteristiche dei progetti di prevenzione e promozione della salute realizzati nel setting scuola.


Coinvolgere la comunità per ridurre le disuguaglianze: evidenze e raccomandazioni

La seconda puntata del documento di advocacy sul coinvolgimento della comunità per contrastare le disuguaglianze di salute, pone l'accento sugli interventi efficaci e fornisce suggerimenti e raccomandazioni per accompagnare la pratica.  


Coinvolgere la comunità per ridurre le disuguaglianze di salute: un documento di advocacy

Un documento di advocacy e sensibilizzazione si interroga se coinvolgere la comunità, con quali modi e fino a che livello, può incidere sulle disuguaglianze di salute.


Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale

Sono disponibili la prefazione integrale e il capitolo sullo sguardo ai contenuti del libro di Glenn Laverack su Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale. Il testo offre un metodo, strumenti e casi sui temi della partecipazione, dell’empowerment e dell’equità, quali valori, temi e strategie centrali e prioritarie nel Piano Nazionale della Prevenzione e nella policy europea Salute 2020.