Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale. Le videointerviste ad autore e curatori
a cura di Redazione Dors

L’ articolo che Dors a febbraio ha dedicato alla recensione del libro “Salute pubblica: potere, empowerment e pratica professionale” si arricchisce di 2 videointerviste. La prima all’autore, Glenn Laverack, Honorary Professor Health Promotion University of Southern Denmark e fino al 2016 Technical Officer della Health Promotion Unit dell’O.M.S. di Ginevra e coordinatore del gruppo Empowerment.

La seconda videointervista ai due curatori della traduzione italiana, edita, nel 2018, dal Il Pensiero Scientifico, Claudio Tortone, del Centro di Documentazione Dors  e Norma De Piccoli del Dipartimento di Psicologia, presso l'Università degli studi di Torino.

Le videointerviste, che chi ci legge può vedere in questa pagina, sono a cura de Il Pensiero Scientifico, che le rende disponibili sul suo sito (https://pensiero.it/) nella sezione In primo piano, Interviste.   

Videointervista a Glenn Laverack, 11 aprile 2018: Promuovere la salute con l'empowerment


 

 Videointervista a Claudio Tortone e Norma De Piccoli, 11 aprile 2018: Salute pubblica con metodo

 

 

Per approfondimenti sui contenuti del libro invitiamo a leggere anche l’articolo pubblicato a febbraio 2018, che contiene la Prefazione integrale e lo Sguardo ai contenuti.

 


Recensioni del libro da parte di giovani professionisti:

 

Sviluppi e approfondimenti di Glenn Laverack sul modello operativo e valutativo di empowerment per la salute e la società


TAG ARTICOLO