Esperienze e buoni esempi

 

Selezione :
» Tema : Comunicazione per la salute

Promuovere la salute a scuola in tempo di coronavirus nell'ASL TO3

Oggi parliamo di tre progetti della SS Promozione della Salute dell’ASL TO3 che hanno raccolto le domande e le sollecitazioni che arrivavano dalla scuola. Usando le metodologie e gli strumenti della ricerca sociale e attivando il coinvolgimento di persone, scuole e servizi ASL in una visione a rete e integrata, con un'idea-valore: l'essere informati in maniera critica e dialogica è la prima mossa per difendersi e mettere in atto comportamenti protettivi.


Covid-19: come progettare materiali di comunicazione efficaci?

Una sfida importante per gli operatori della sanità pubblica è quella di fornire messaggi chiari e coerenti che possano essere compresi da diversi tipi di pubblico, compresi i gruppi vulnerabili come le donne incinte e i bambini che sono spesso dimenticati in questo processo. Lo studio confronta e analizza i processi di sviluppo dei prodotti di comunicazione della salute per le donne incinte in Madagascar e per i bambini delle scuole elementari in Giappone durante la pandemia di COVID-19. Nonostante i diversi contesti socioeconomicisi sono individuate strategie comuni per lo sviluppo di materiali di comunicazioneefficaci durante una crisi sanitaria.


Gli effetti della pandemia sulle persone anziane: isolamento e “ageismo”.

Durante la pandemia di COVID-19, le persone anziane hanno dovuto fare i conti con le conseguenze derivanti dall’isolamento e dall’emarginazione di cui sono stati oggetto in maniera diffusa. Molti studi e ricerche hanno indagato il fenomeno, elaborando delle raccomandazioni, inerenti interventi mirati, con l’obiettivo di facilitare la loro inclusione.


Umanizzazione delle cure: un rito Laico per onorare i morti del periodo Covid-19

Cosa possiamo fare per porre rimedio? Da questa domanda che nasce nell’intimo e trapela sulle labbra, disarmati, impauriti e addolorati gli operatori sanitari dell’Ospedale Mauriziano di Torino ri-contattano i famigliari dei parenti defunti in ospedale e raccolgono le loro narrazioni… che diventano radici di un Ulivo nel Giardino dell’Ospedale.


La promozione della salute può imparare dalla crisi?

Il mondo post covid non sarà più quello di prima. Anche la promozione della salute deve cambiare. È necessario pensare a politiche della salute innovative, prioritariamente nell’area della prevenzione e della promozione della salute. Per avviarsi senza indugio su questo percorso può essere utile cominciare a fare un elenco di cosa abbiamo imparato dalla pandemia.


l’Osservatorio Impatto Covid-19

La rete piemontese di epidemiologia ha attivato un osservatorio per contribuire a fornire conoscenze per preparare e gestire gli sviluppi della pandemia Covid-19 in Piemonte.


Coronavirus SARS-CoV-2 - Materiali di comunicazione

In questa pagina segnaliamo i materiali di comunicazione realizzati da alcuni Enti nazionali e internazionali di riferimento, utili alla diffusione delle informazioni relative al Coronavirus SARS-CoV-2 e alle tematiche ad esso correlate.


Sul sito del Ministero della Salute sono disponibili i materiali di comunicazione diffusi attraverso i social network Facebook e Instagram. Una sezione specifica è dedicata agli spot e ai video.


Sul sito dell'Istituto Superiore di Sanità sono disponibili numerose infografiche che illustrano i dati aggiornati di diffusione del Coronavirus in Italia, forniscono indicazioni sulle regole da seguire, sui comportamenti da tenere durante la permanenza a casa e molte altre informazioni correlate all'emergenza sanitaria in atto. Molti dei materiali informativi sono stati tradotti in diverse lingue per consentire agli stranieri l'accesso alle medesime informazioni.


Sul sito di Epicentro - L'Epidemiologia per la sanità pubblica è disponibile la traduzione in italiano delle raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità relative alle modalità per "Far fronte allo stress durante l'epidemia di COVID-19".


Dal sito dell'Organizzazione Mondiale della Sanità è possibile accedera a materiali di comunicazione sui falsi miti relativi al coronavirus, in lingua inglese.