Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
Articoli pubblicati da
Il colore di un'auto è un fattore di rischio per gli incidenti stradali?
Esiste una relazione tra il colore di un'automobile e il rischio di incorrere in un incidente? c'è un colore più sicuro? a queste domande risponde uno studio australiano, pubblicato nel 2010 sulla rivista Safety Science.
Dalla ricerca scientifica alla pratica clinica: una valutazione di strumenti web per la gestione delle malattie
I medici e gli operatori sanitari nella pratica medica quotidiana hanno bisogno di disporre di informazioni fondate su solide evidenze scientifiche e sono sempre più numerosi gli editori che hanno disegnato strumenti specifici per rispondere a queste necessità. Uno studio pubblicato sull'ultimo numero della rivista Journal of medical internet research ne effettua una valutazione dei contenuti e della politica editoriale.
Bambini a piedi: l’impatto della crescita urbana sul rischio di incidenti in Canada
I rapidi mutamenti ambientali delle città, conseguenti lo sviluppo economico hanno un impatto sulla salute.
Uno studio canadese pubblicato sulla rivista Injury Prevention studia gli effetti dell'espansione urbana verso le periferie e della rivalutazione di alcune aree cittadine sul rischio di incidenti pedonali in bambini e adolescenti.
L'intelligenza può condizionare il rischio di incidenti? Risultati da uno studio svolto in Svezia
L'ipotesi che maggiore sia l'intelligenza di un individuo, minore sia la probabilità che accada un incidente è sostenuta da un crescente numero di studi scientifici: lo studio Whitley 2010, pubblicato sul Journal of epidemiology and community health, ha condotto, in Svezia, un'analisi su una coorte di oltre un milione di uomini.
Le politiche sui prezzi dell'alcol: quali effetti sui consumi e sulla salute?
L'abuso di alcol è una causa importante di malattie, di incidenti, di aggressioni. Nello studio pubblicato sul numero di Lancet del 24 marzo 2010 vengono, per la prima volta valutate criticamente le principali politiche sui prezzi delle bevande alcoliche e sono stimate le ricadute di tali azioni sui consumi e sulla salute.
Fotocamere ai semafori: incidono sui comportamenti dei guidatori e sulla riduzione di incidenti stradali?
L'installazione di fotocamere ai semafori è una misura di enforcement adottata per cogliere sul fatto un veicolo che attraversa un incrocio con il segnale rosso.
Lo studio Wahl 2010, pubblicato sul numero di marzo del "Journal of trauma, injury, infections and critical care" valuta l'efficacia dell'intervento.
Conducenti distratti al volante: quali misure legislative ed educative per la riduzione di morti e feriti?
L'uso di dispositivi elettronici quali telefoni cellulari per mandare messaggi, effettuare chiamate, inviare e-mail e navigare su internet è un'azione sempre più frequente anche mentre ci si trova al volante di un'auto. Lo studio Jacobsen 2010 fa un punto sull'evidenza esistente rispetto ai rischi reali di una guida distratta.
Auto e moto padrone della strada: che fine hanno fatto pedoni e ciclisti?
In letteratura è stato poco studiato il rapporto fra traffico veicolare e presenza di pedoni e ciclisti sulle strade: lo studio Jacobsen 2009 esamina l’impatto del traffico sui livelli di attività fisica praticata da pedoni e ciclisti.
Efficacia della patente a punti in Italia a 6 anni dall'entrata in vigore: il punto di vista degli economisti
L'analisi condotta da Benedettini e Nicita e pubblicata nel 2009, adotta una prospettiva economica per tracciare un bilancio di sei anni di patente a punti in Italia: ha contribuito in modo efficace a cambiare il comportamento degli italiani al volante?
Temi
Alcol
(16)
Alimentazione
(1)
Attività fisica
(7)
Comunicazione per la salute
(3)
Dati sanitari
(8)
Disuguaglianze sociali di salute
(20)
Evidence-based prevention (EBP)
(21)
Fumo
(1)
Guida e comportamenti a rischio
(49)
KTE - Knowledge translation and exchange
(25)
Mobilità sostenibile
(28)
Obesità
(1)
Partecipazione&Empowerment
(7)
Salute mentale
(9)
Scuole che promuovono salute
(6)
Salute e sicurezza sul lavoro
(2)
Violenza di genere
(1)
Setting
Ambienti di lavoro
(3)
Comunità locali
(11)
Scuola
(10)
Servizi Sanitari
(6)
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.