Articoli pubblicati da

Salute mentale e resilienza: il gruppo di studio dell'ASL TO1 - ASL TO2 e il convegno torinese del 10 ottobre

Il gruppo di studio “Salutogenesi e resilienza”, nato nel 2011 nell’ambito del Piano Locale della Prevenzione 2010-2012 dell’ASL TO1 e composto da operatori sanitari e da operatori del Comune di Torino, ha organizzato e realizzato il seminario torinese del 10 ottobre “Promuovere la salute mentale – Lo sviluppo della resilienza di fronte alla crisi economica”.


Camminare e andare in bicicletta: un bene per la salute, l'ambiente...e il portafoglio
L’attività fisica quotidiana è un fattore protettivo per la salute, aumenta la speranza di vita e contribuisce alla tutela dell’ambiente. Come incoraggiare la popolazione verso modalità attive di spostamento non solo per svago? Due lavori pubblicati a novembre 2012 descrivono benefici e azioni locali a supporto del camminare e dell'andare in bicicletta.
Mi iscrivo a un corso di cucina
I corsi di cucina vanno sempre più di moda. E se fossero anche un’occasione per rivedere le proprie abitudini alimentari orientandole verso scelte sane? L’EPPI – Centre, University of London, ha pubblicato la prima revisione sistematica sull’efficacia e sull’adeguatezza dei corsi di cucina casalinga, rivolti agli adulti, e realizzati nel Regno Unito.
Gli europei lo sanno: mangiare frutta e verdura fa bene alla salute
E dichiarano di consumarne la quantità raccomandata. E' davvero così? Il lavoro dell’European Food Information Council descrive i dati disponibili sul consumo di frutta e verdura analizzandone i limiti di metodo della raccolta; ne ricerca i determinanti; richiama gli interventi efficaci con i bambini e gli adulti; elenca le iniziative in corso.
Politiche per promuovere l’alimentazione sana in Europa: una revisione sulla loro efficacia
E' stata pubblicata recentemente su Nutrition Reviews, una revisione che fornisce una classificazione delle politiche pubbliche volte a promuovere un’alimentazione sana e una mappatura strutturata delle misure esistenti in Europa.
Pesaro come le grandi città del Nord: la Bicipolitana
Nella città di Pesaro è stata inaugurata la Bicipolitana. Il neologismo indica un intervento voluto dagli amministratori della cittadina marchigiana, completamente gratuito per i cittadini, con il fine di incentivare la mobilità attiva e di diminuire l’impatto ambientale. Consiste in una rete integrata di piste ciclabili, disegnate come una metropolitana in superficie dove rotaie e carrozze sono costituite dai percorsi ciclabili e dalle biciclette. Le linee sono associate ciascuna a un colore, proprio come le linee delle metropolitane di tutto il mondo.
Obesità: azioni chiave per la prevenzione
The Lancet ha pubblicato, a settembre 2011, una serie di articoli sulla scienza emergente che si occupa della prevenzione e del controllo dell’obesità (systems science). L’obesità epidemica in tutti i paesi del mondo è causata da fattori complessi che richiedono sistemi di pensiero per concettualizzare i determinanti di salute e per organizzare le evidenze necessarie per l’azione. DoRS segnala in particolare l’articolo “Changing the future of obesity: science, policy, and action” che esplicita le azioni chiave per la prevenzione dell’obesità nei diversi settori.