Articoli pubblicati da

Il nuovo sito dell'Agenzia Regionale di Sanità (ARS) della Toscana
Dal 20 novembre 2012 è online il nuovo sito web dell’ARS Toscana.
Si presenta con una grafica rinnovata, ma soprattutto con una nuova struttura che garantisce maggiore usabilità, buona organizzazione dei contenuti e navigabilità. ARS.TOSCANA.IT è suddiviso in 3 grandi sezioni: Aree Tematiche, News e "In evidenza" e presenta agli utenti alcune interessanti novità come un proprio canale YouTube e una newsletter dell’agenzia, il cui primo numero è previsto a breve.



Torino: mezzanotte e quarantacinque, stabilimento ThyssenKrupp…

Nasce una nuova area del sito Dors, dal desiderio di contribuire a costruire una realtà condivisa, che restituisca dignità e giustizia alle tante vite bruscamente interrotte da un incidente sul lavoro. E’ frutto di una partecipazione ampia e dell'incontro tra differenti operatori nel campo della prevenzione e della promozione della salute.


Italia in crisi: un’analisi delle implicazioni per la sanità pubblica
La crisi economico-finanziaria mondiale ha un notevole impatto sul sistema sanitario italiano. Un recente articolo, pubblicato sulla rivista Health Policy da due gruppi di lavoro italiani, riassume e riporta i dati sugli effetti della crisi, propone un’analisi della politica sanitaria degli ultimi due anni e alcune riflessioni sulle possibili opzioni politiche e i rischi dovuti ai tagli indiscriminati delle risorse.
Il progetto italiano per misurare il benessere equo e sostenibile
Nasce il sito web del progetto “benessere equo e sostenibile” da un’iniziativa congiunta dell'ISTAT e del Consiglio nazionale di economia e lavoro (CNEL). Il progetto ha lo scopo di sviluppare un approccio multidimensionale del benessere, che integri il Prodotto Interno Lordo (PIL), con altri indicatori, compresi quelli che si riferiscono alle diseguaglianze e alla sostenibilità.
Diabete: l’assistenza specialistica e la stretta aderenza alle linee guida servono! Lo dimostra uno studio torinese.
Sono stati pubblicati agli inizi di aprile interessanti risultati di uno studio di valutazione per il quale ha collaborato anche il servizio di Epidemiologia dell’ASLTO3 e nel quale si studia l’impatto dell’aderenza alle linee guida per gli screening e l’impatto dell’organizzazione dei servizi di diabetologia sulla mortalità e la morbilità per il diabete.
Progetti di prevenzione: attenzione all’equità
Il Servizio di Epidemiologia dell’ASLTO3, ha realizzato uno documento/strumento con lo scopo di stimolare le istituzioni che sviluppano progetti e interventi di prevenzione/promozione della salute ad avere maggiore attenzione all'equità e alla riduzione delle disuguaglianze. Si tratta di una griglia di domande e una sua applicazione esemplificativa sulle linee progettuali del bando CCM 2012.
Zucchero... conseguenze tutt’altro che “dolci”
Il 2 febbraio 2012 un gruppo di lavoro multidisciplinare composto da Robert H. Lustig, Laura A. Schmidt e Claire D. Brindis (University of California), ha pubblicato un commento su Nature, rivista scientifica di importanza internazionale, circa i rischi per la salute legati ad un consumo eccessivo di zuccheri aggiunti e la necessità di regolamentarne la distribuzione soprattutto attraverso interventi normativi. Un falso allarme o davvero lo zucchero sta diventando il nemico pubblico “numero uno” della salute?
Dors ancora più web 2.0
Per il 2012 il sito Dors si rinnova con nuove funzionalità web 2.0. Già da qualche mese è possibile per gli utenti pubblicare un personale commento sugli articoli della newsletter mensile o condividerli nei principali social network. Dagli inizi del nuovo anno, inoltre, è possibile seguire il canale Dors su Youtube e iscriversi a un sistema feed (RSS) per essere sempre aggiornati sui contenuti pubblicati settimanalmente.