Articoli pubblicati da

Selezione :
» Tema : Attività fisica

L’attività fisica nei luoghi di lavoro: dalle raccomandazioni alla pratica

Dors pubblica il primo capitolo del manuale “Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro”, un prodotto che la Regione Piemonte – con la Rete Attività fisica Piemonte e DoRS – ha realizzato, nell’ambito del Piano regionale della prevenzione 2013.


A piedi o in bici, non tutti sanno che...

La revisione sistematica Saunders 2013, pubblicata sulla rivista PLOS one, valuta gli effetti che il trasporto attivo ha sulla salute della popolazione. Dors ne ha curato la sintesi con un occhio ai dati piemontesi e nazionali e con indicazioni pratiche indirizzate ai decisori.


È on line la brochure: “Attivi dai 5 ai 17 anni”

Pensata per dirigenti scolastici, insegnanti, operatori sociosanitari e genitori, questa brochure vuole guidare la lettura e la consultazione del manuale: “Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nella scuola” (ottobre, 2012). È un prodotto realizzato da Regione Piemonte, Rete Attività fisica Piemonte e Dors, nell’ambito del progetto Ccm ComunicAzioni.


"Carta di Toronto" e "Investimenti che funzionano per promuovere l'attività fisica" in un unico documento

Sono disponibili, nella traduzione italiana, in un unico documento la "Carta di Toronto" e il suo complemento "Investimenti che funzionano per promuovere l'attività fisica".


Global Advocacy for Physical Activity (GAPA)

Il GAPA, ente che dipende dall'International Society for Physical Activity and Health (www.ispah.org), svolge attività di informazione e di advocacy sulla promozione dell'attività fisica. Nella sezione training & development si trovano proposte di formazione e i due documenti: la Carta di Toronto per l'attività fisica: una chiamata globale all'Azione (maggio 2010) e Investimenti che funzionano per promuovere l'attività fisica (febbraio 2011).


La Giornata mondiale dell’attività fisica in Italia
Il 6 aprile si è celebrata la Giornata mondiale dell'attività fisica. Per l'occasione Dors ha reso disponile la traduzione italiana del Poster della Giornata mondiale dell’attività fisica 2013, prodotto dal governo catalano nell’ambito del PAFES (Plan de actividad física, deporte y salud).
Con questo articolo riportiamo tutte le iniziative italiane che i lettori ci hanno segnalato e che sono state organizzate, in occasione della Giornata, nei mesi di aprile e di maggio.
In movimento nel parco
Nell’ambiente costruito le infrastrutture verdi favoriscono l’attività fisica. I parchi di quartiere offrono l’opportunità di fare movimento a tutta la popolazione e a costi molto contenuti. Ma gli abitanti sono d'accordo? Ecco gli interessanti risultati di uno studio trasversale condotto a Kansas City, Missouri.
Metti una riunione...in bicicletta. Ecco la conferenceBike

Un modo attivo per organizzare riunioni di lavoro o occasioni di incontro.


6 aprile 2013, Giornata mondiale dell’attività fisica

Il 6 aprile si celebra la Giornata mondiale dell’attività fisica. Dors mette a disposizione dei suoi lettori, per diffondere il messaggio dell’importanza dell’attività fisica, la traduzione italiana del Poster della Giornata mondiale dell’attività fisica 2013, prodotto dal governo catalano nell’ambito del PAFES (Plan de actividad física, deporte y salud). Invitiamo i lettori a segnalare le iniziative a favore dell'attività fisica di cui sono promotori e a conoscenza.


I cortili scolastici della città di Torino aperti al quartiere

In via sperimentale, dal 2013, i cortili scolastici di alcuni Istituti scolastici della città di Torino saranno aperti alle famiglie del quartiere fino a giugno e nei mesi di settembre e ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle ore 16.30 alle 19.00. I cortili - pensati per accogliere il gioco e la socializzazione - sono stati attrezzati per attività ludiche e ricreative.


L’attività fisica che fa (del) bene

A Londra, GoodGym è un’organizzazione di volontariato che propone ai suoi membri un programma di palestra itinerante, per mantenersi in forma facendo qualcosa di buono nella propria comunità.


Chi corre nel tempo libero si ammala di meno?
In Finlandia, una coorte di oltre 13.000 lavoratori, con mansioni diverse, ha preso parte al The Helsinki Health Study. Lo studio ha dimostrato come l’attività fisica di intensità vigorosa, svolta nel tempo libero, riduce le assenze per malattia.