Articoli pubblicati da

Promozione dell’attività fisica: l’importanza delle politiche intersettoriali e il ruolo della Sanità
Dors è intervenuto al Convegno "Dieta ed esercizio fisico per la prevenzione e il trattamento delle patologie croniche", svoltosi a Torino il 17 ottobre 2014
Nutrire la memoria per nutrire le generazioni: anziani attivi e benessere
Convegno internazionale active ageing Expo 2015 Milano.
1° Forum 2013 Teatro, Salute e Benessere: i risultati di un progetto e il forum parlante

Due notizie in una. La prima è la presentazione dei risultati e della continuità del progetto “Teatro e Salute nel territorio cuneese” con un seminario rivolto a decisori e operatori (giovedì 20 novembre a Cuneo), progetto che ha realizzato parte delle attività durante i lavori del Forum 2013, contribuendo al finanziamento dello stesso. La seconda è la messa a disposizione dei materiali cartacei e video distribuiti e raccolti durante il Forum TSB, in modo che possa parlare anche a chi non ha avuto la possibilità di parteciparvi.


Salute 2020 ora è disponibile in lingua italiana

L’ultima edizione di Health 2020 (OMS, 2013) è ora disponibile in lingua italiana grazie alla traduzione in collaborazione tra Ministero della Salute, Ufficio Europeo dell’OMS per gli Investimenti e lo Sviluppo di Venezia e DoRS. È un documento di orientamento delle policy per la salute e il benessere delle persone e delle popolazione redatto dall’OMS Regione Europa insieme con gli Stati che la compongono.


Healthy settings
L'approccio basato sui contesti di vita e di lavoro per la promozione della salute (città, paesi e comuni, isole, scuole, ospedali, mercati, luoghi di lavoro, università, carceri...) ha il proprio fondamento nella Carta di Ottawa e viene richiamato in tutte le successive dichiarazioni fino alla più recente strategia Health 2020. L'obiettivo principale è di rendere la prevenzione delle malattie il più possibile efficace, attraverso l’approccio integrato e sistemico della promozione della salute. I principi fondamentali che sottendono questo tipo di approccio sono: la partecipazione della comunità, la collaborazione tra settori diversi, l'empowerment e l'equità.






Healthy Cities
Una città sana è una città che crea e migliora costantemente gli ambienti sociali e fisici, amplia le risorse e le opportunità comunitarie che permettono alle persone di aiutarsi reciprocamente a svolgere tutte le funzioni necessarie alla vita, sviluppandole al meglio. Attraverso il progetto Città Sane l'OMS lavora direttamente con i Governi locali, tramite il suo Centro per la Salute Urbana e la Rete Città Sane, per supportare i Paesi e le singole città nel promuovere il valore e la risorsa della salute e del benessere come bene comune, sviluppare politiche locali favorevoli alla qualità della vita, al benessere e alla salute e di contrasto alle diseguaglianze, per sostenere programmi di prevenzione in collaborazione con la sanità, anticipando le sfide future per la salute.
Fanno parte della Rete più di 1300 città di 30 Paesi europei, ma esistono reti Città Sane anche a livello nazionale, regionale,locale e cittadine.

Health Promoting Schools
Una scuola che promuove salute é una scuola che rafforza continuamente la propria capacità di essere un ambiente sano in cui
vivere, imparare e lavorare.
La Global School Health Iniziative dell’OMS ha lo scopo di aiutare i diversi Paesi a sviluppare le capacità necessarie per promuovere la salute e il benessere nelle scuole, incoraggiando e sostenendo la creazione di reti internazionali, nazionali e locali. A livello europeo, la rete delle Scuole per la Salute (SHE – School for Health in Europe), coordinata dal CBO (www.cbo.nl), offre supporto alle azioni di promozione della salute realizzate nella scuola da organizzazioni e operatori di tutta Europa. In Italia, attualmente, sono presenti le Reti delle Scuole che Promuovono Salute delle Regioni Lombardia e Piemonte, entrambe membri della Rete SHE.
Health Promoting Hospitals and Services (HPH & HS)
Il progetto e la rete degli Ospedali e dei Servizi Sanitari che Promuovono Salute (HPH &HS) sono stati istituiti dall'OMS con l'obiettivo di introdurre i principi, i valori, le strategie e gli standard della promozione della salute nella programmazione e gestione delle strutture ospedaliere e sanitarie, per migliorare la qualità delle cure offerte, il rapporto tra ospedali e servizi sanitari, comunità e territorio, e la soddisfazione e l’empowerment dei pazienti, delle loro famiglie e del personale sanitario.
La HPH&HS si configura come una "rete di reti" composta da reti nazionali e regionali presenti in oltre 40 Paesi.
L'Italia ha una propria Rete HPH della quale fanno parte attualmente 12 reti regionali, compresa quella del Piemonte.

Persone e relazioni in una prospettiva salutogenica
Questo è il tema delle Conferenze che si terranno a Torino (19-20 giugno) promosse dalla Rete Italiana Culture per la Salute RICS e dalla Rete regionale degli Ospedali e dei Servizi Sanitari che Promuovono Salute, una delle Reti dell’Organizzazione Mondiale della Salute (Health Promoting Hospitals and Health Services Networks). Le iscrizioni sono aperte e gratuite. La scadenza dell’invio dell’abstract per chi voglia presentare un poster durante i lavori delle Conferenze è prevista per venerdì 6 giugno.
Nasce l’area focus partecipazione e empowerment
Dors dedica una nuova area focus sulla relazione tra empowerment e benessere. Le persone, i gruppi e le comunità possono scoprire le proprie risorse e collegarle, co-costruire una comunità locale diversa, più vicina alle persone e attenta ai beni comuni. Su questo movimento “naturale” le comunità locali possono gemmare progetti e interventi grazie alla partecipazione... una priorità per promuovere benessere e salute per tutti, ridurre le diseguaglianze, ri-orientare i servizi e arricchire il capitale sociale.
Il progetto CompHP: disponibile la traduzione italiana dei manuali

Pubblichiamo in lingua italiana i manuali del progetto "Developing Competencies and Professional Standards for Health Promotion Capacity Building in Europe" (CompHP) per l’individuazione delle competenze e l’accreditamento europeo per i professionisti della promozione della salute. Dors ha curato la traduzione, incaricato ufficialmente dalla IUHPE (International Union for Health Promotion and Education).


Il video del 1° Forum 2013 Teatro, Salute e Benessere

È disponibile il video breve che documenta il confronto, le esperienze laboratoriali e le prospettive su “La salute: rito e bene comune che nutre le persone e il capitale sociale”, tema centrale del Forum TSB. All’ideazione e realizzazione del Forum hanno contribuito l’ASL CN1 e il Comitato Tecnico Inter-Istituzionale Cuneese Teatro e Salute, il SCT Center-Master di Teatro Sociale e di Comunità dell'Università di Torino e DoRS Regione Piemonte.


Healthy Workplaces
Il programma Healthy Workplaces (Luoghi di Lavoro Sani) si sviluppa a partire dal Piano d’Azione Globale dell’OMS sulla Salute dei Lavoratori 2008-2017, che ha messo in luce la necessità di affrontare tutti gli aspetti legati alla salute dei lavoratori, compresa la prevenzione primaria dei rischi professionali, la sicurezza e la promozione della salute sul luogo di lavoro. L’obiettivo principale è di migliorare la salute e il benessere, attraverso la cooperazione multisettoriale, coinvolgendo direttamente i lavoratori e i datori di lavoro nell’introduzione di una cultura e di pratiche favorevoli.
Nel 1996 viene istituito il Network Europeo per la Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro (European Network for Workplace Health Promotion - ENWHP), che ha sviluppato criteri di buona pratica per la WHP per tipologie diverse di organizzazione e ha creato le infrastrutture per la WHP negli Stati membri. Grazie alle reti nazionali e ai forum, il ENWHP facilita sia lo scambio di informazioni a livello europeo, sia la diffusione di buone prassi nei luoghi di lavoro.

Salute e qualità della vita nella società del benessere – Prospettive interdisciplinari

È il titolo del volume scritto da Norma De Piccoli (Carocci editore, 2014) docente di Psicologia Sociale e di Comunità dell’Università di Torino. Sarà presentato a Torino (giovedì 17 aprile, ore 17,00) nell’ambito del Cenacolo su “Cultura e Benessere” promosso dalle Officine CAOS e dal Comitato Emergenza Cultura Piemonte presso il teatro di Piazza Montale 18/a. Seconda presentazione del libro con tavola rotonda il 16 maggio a Torino.


Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia. Le due facce della rivoluzione in corso nelle scienze della vita. Saggio scientifico e filosofico
È il titolo del libro di Francesco Bottaccioli (Edra, gennaio 2014), fondatore e presidente onorario della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia. Sarà presentato a Torino (lunedì 28 aprile, ore 18) nell’ambito delle iniziative de Il Circolo dei Lettori presso Palazzo Graneri della Roccia in via Bogino 9.
Health Promoting Prisons
L’OMS ha istituito nel 1995 il progetto Health in Prisons Project – HIPP con l’obiettivo di supportare gli Stati Membri nel migliorare la salute pubblica, affrontare il problema della salute e dell'assistenza sanitaria nelle carceri e facilitare i rapporti tra la salute in carcere e i sistemi di salute pubblica a livello nazionale e internazionale. Da allora HIPP si è sviluppato in un movimento internazionale e in una rete per promuovere la salute nelle carceri (Health Promoting Prisons – HPP)
Come membro dell’HIPP, l’OMS Europa ha istituito una rete di partner nazionali e di organizzazioni internazionali per mantenersi in contatto con gli Stati Membri. La rete comprende attualmente 44 partner nazionali e si riunisce una volta l'anno per discutere di argomenti specifici.

Regions for Health Network (RHN)
Nell'ambito del modello di politica europea a favore della salute - Salute 2020 – la Rete delle Regioni per la Salute lavora in modo mirato e partecipativo per migliorare la salute e il benessere, dando priorità all’equità, sviluppando alleanze strategiche e promuovendo una buona governance.
I membri della Rete promuovono l’eccellenza e l’efficacia nelle proprie regioni condividendo risorse e buone pratiche, scambiano idee ed esperienze sulle strutture, sui processi e sulle abilità essenziali per lavorare in collaborazioni con altri settori per costruire nuove alleanze per la salute e discutere apertamente le sfide di questo approccio. In uno spirito di solidarietà, i membri lavorano insieme per apportare dei cambiamenti rispetto ai benefici per la salute a livello regionale e locale.