Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia. Le due facce della rivoluzione in corso nelle scienze della vita. Saggio scientifico e filosoficoa cura di Claudio Tortone, Dors PiemontePubblicato il 14 Aprile 2014Aggiornato il È il titolo del libro di Francesco Bottaccioli (Edra, gennaio 2014), fondatore e presidente onorario della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia. Sarà presentato a Torino (lunedì 28 aprile, ore 18) nell’ambito delle iniziative de Il Circolo dei Lettori presso Palazzo Graneri della Roccia in via Bogino 9. Il libro ricostruisce, in termini scientifici e filosofici, le caratteristiche fondamentali della rivoluzione che sta avvenendo sotto i nostri occhi nelle basi della biologia molecolare (Epigenetica) e della fisiopatologia (Psiconeuroendocrinoimmunologia). Con la Psiconeuroendocrinoimmunologia si ha il superamento della separazione tra cultura e natura, tramite la dimostrazione, basata su solide verifiche sperimentali, che la dimensione culturale comunica con la dimensione biologica e che entrambe si influenzano vicendevolmente. Con l’Epigenetica viene a spezzarsi l’ultimo diaframma che oscurava la via della conoscenza di questi fenomeni a livello molecolare: gli eventi mentali, consci e inconsci, si traducono in segnatura epigenetica che modula l’espressione genica di pattern di informazione cruciali per la normale attività dell’essere umano. Da questa doppia rivoluzione nelle scienze della vita emerge una visione complessa dell’individuo e dei microsistemi vitali, che spiega e interpreta in modo non riduzionista sia il livello dell’organismo sia quello del genoma. È il superamento di una visione semplificata e frammentata dell’essere umano, da tempo oggetto di critica, la quale fino ad ora è però rimasta al di qua della scienza. Oggi, proprio in virtù degli sviluppi della conoscenza scientifica e del paradigma sistemico che l’autore applica a tali avanzamenti, è possibile superare la semplificazione del reale, ri-orientando la ricerca sull’essere umano e fondando su nuove basi la prevenzione, la promozione della salute e la cura. L’incontro con l’autore nasce in occasione del Forum Teatro, Benessere e Salute (ottobre 2013) promosso da DoRS, Master di Teatro Sociale e di Comunità dell’Università di Torino e dal Comitato Inter-Istituzionale Cuneese coordinato dalla ASL CN1. Durante il Forum TSB, Francesco Bottaccioli ci ha dato la possibilità di aprire un nuovo sguardo tra scienza, filosofia e cultura, quale contributo per un dialogo che apra a un nuovo pensiero e una nuova azione per un welfare locale che coniughi salute, benessere e cultura. Avremo modo di proseguire il confronto con l’autore su questi temi, anche in relazione con quanto emergerà dal Cenacolo su “Cultura e Benessere in occasione della presentazione del libro Salute e qualità della vita nella società del benessere – Prospettive interdisciplinari (Carocci editore, 2014) di Norma De Piccoli promosso dalle Officine CAOS e dal Comitato Emergenza Cultura Piemonte presso il teatro di Piazza Montale 18/a. Appuntamento con Francesco Bottaccioli a Il Circolo dei Lettori il 28 aprile alle 18 presso Palazzo Graneri della Roccia in via Bogino 9 a Torino. Articoli collegati La relazione, che cura! http://www.dors.it/pag.php?idcm=5157 Il capitale sociale nell’Italia di oggi: una risorsa importante, ma non equamente distribuita http://www.dors.it/pag.php?idcm=4980 Il teatro come pratica di benessere e salute per (ri)generare legami e capitale sociale http://www.dors.it/pag.php?idcm=4862 Una interpretazione Salutogenica della Carta di Ottawa http://www.dors.it/el2_segn.php?codtipo=0207&codarea=&annoins=&page=39 Un approccio salutogenico per contrastare le diseguaglianze di salute http://www.dors.it/pag.php?idcm=4230 DOWNLOAD & LINKPresentazione e indice del libroVolantino di presentazione - circolo dei lettoriTeatro, salute e benessereTAG ARTICOLOEPIGENETICA; PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA;