Articoli pubblicati da

Advocacy per la salute. Risorse su Dors.it

Per offrire una rassegna sull’advocacy per la salute, abbiamo raccolto le traduzioni, le sintesi di studi e le recensioni su questo tema, curate da Dors fino a oggi.


Vie a misura di pedoni. Valutazione di una progettazione partecipata

Il progetto Fitter for Walking ha coinvolto comunità svantaggiate dell’Inghilterra. Lo scopo era migliorare le vie dei quartieri e promuovere il cammino come mezzo di trasporto quotidiano. Dors ha curato la sintesi dello studio Adams et al. (2017) che ha valutato l’attuazione sul campo di questo progetto.


Fitter for walking: un progetto sul campo per promuovere il cammino

Riprogettare le strade dei quartieri degradati di una città: coinvolgere la comunità potrebbe aumentare gli spostamenti a piedi per le vie del quartiere e scoraggiare ozio e sedentarietà.


In salute con una camminata veloce al giorno

Camminare dieci minuti al giorno, a passo sostenuto, tutti i giorni è un'attività fisica semplice, accessibile e piuttosto facile da inserire nell’agenda degli impegni quotidiani senza pesare sul budget familiare. La revisione breve di Brannan et al, 2017 ne descrive i benefici per la salute.


Conclusioni del Consiglio dell'Unione Europea per contribuire a fermare l'aumento del sovrappeso e dell'obesità infantili (29.06.2017)

Le conclusioni adottate dal Consiglio dell'Unione Europea, nella riunione tenutasi a Bruxelles il 15 e 16 giugno 2017, invitano gli Stati membri a integrare nei loro piani d'azione nazionali, strategie o attività sulla nutrizione e l'attività fisica, misure intersettoriali volte a ridurre i fattori trainanti l'obesità infantile, concentrandosi non solo sulla promozione della salute e la prevenzione delle malattie, ma anche sui bambini e gli adolescenti che sono già in sovrappeso o obesi.
Le conclusioni sottolineano l'importanza di adottare politiche e azioni intersettoriali lungo tutto l'arco della vita per ridurre le disuguaglianze socioeconomiche. Politiche e azioni - rivolte a bambini e adolescenti vulnerabili nelle comunità socialmente svantaggiate - che offrano un migliore accesso a scelte alimentari salutari e all'attività fisica quotidiana.

Per saperne di più sulle Conclusioni del Consiglio dell'Unione Europea per contribuire a fermare l'aumento del sovrappeso e dell'obesità infantili (29.06.2017).


Quanto zucchero al giorno per adulti e bambini? Le raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della salute


Linee guida dell'Oms sulla quantità giornaliera, raccomandata, di zucchero aggiunto per gli adulti e i bambini.

Per saperne di più su Guideline: Sugars intake for adults and children. Geneva: World Health Organization; 2015.


Oscar della Salute 2017

La Rete Nazionale Città Sane OMS propone la decima edizione del Premio Nazionale Città Sane per valorizzare le buone prassi attuate, nel 2016, dai Comuni nei territori locali per la promozione del benessere e della salute. Deadline: 22 settembre 2017.


Advocacy per l’attività fisica

Dors ha costruito una bacheca virtuale per sostenere la nuova Dichiarazione di Bangkok sull’attività fisica per la salute globale e lo sviluppo sostenibile. Invitiamo i professionisti, le reti e i gruppi di lavoro impegnati nella promozione dell’attività fisica a partecipare a questa iniziativa di advocacy.


La Dichiarazione di Bangkok sull’attività fisica per la salute globale e lo sviluppo sostenibile

Promuovere l’attività fisica per ridurre le malattie non trasmissibili e per raggiungere otto degli obiettivi di sviluppo sostenibile. È allora strategico integrare l’attività fisica in tutte le politiche. Questo è il messaggio della Dichiarazione di Bangkok – traduzione ufficiale in lingua italiana a cura di Università di Cagliari e Dors.


Le persone attive sono felici. #SaveTheDate: 6 aprile 2017

Per la Giornata mondiale dell’attività fisica 2017, il Dipartimento della Salute della Catalogna ha realizzato un poster e un decalogo d’idee per rendere la vita “attiva”. Dors diffonde questi materiali in lingua italiana, per il Programma 2 "Guadagnare Salute Piemonte. Comunità e ambienti di vita" (PRP 2014-2018).


Promuovere salute nel luogo di lavoro. Evidenze, modelli e strumenti

Per il Programma 3 "Guadagnare Salute Piemonte – Comunità e ambienti di lavoro" (PRP 2014-2018), Dors ha aggiornato, alla luce delle attuali evidenze, la raccolta di modelli e strumenti per attuare progetti e interventi che facilitino l’adozione di stili di vita salutari da parte dei lavoratori.


Con meno sale la salute sale

La Regione Piemonte - Sanità - dedica questa pagina web all'accordo di collaborazione con l’Associazione Regionale Panificatori con il quale i panificatori aderenti si impegnano a produrre linee di pane con meno sale e a fornire informazioni ai clienti attraverso poster e opuscoli. Questa iniziativa fa parte del Programma 2 "Guadagnare salute piemonte. Comunità e ambienti di vita" del Piano regionale di prevenzione 2014-2018. Per saperne di più su: Con meno sale la salute sale.


La Dichiarazione di Bangkok su attività fisica, salute globale e sviluppo sostenibile è ora disponibile in lingua italiana

La Dichiarazione di Bangkok è disponibile anche in lingua italiana. La traduzione, autorizzata dall'International society for physical activity and health (ISPAH), è a cura dell'Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Clinica e Molecolare - e DoRS.


La Dichiarazione di Bangkok su attività fisica, salute globale e sviluppo  sostenibile - firmata a novembre, 2016 - completa i principi e le azioni della Carta di Toronto per l'attività fisica (maggio, 2010) e di Investimenti che funzionano per promuovere l'attività fisica (febbraio, 2011).
Durante il VI Congresso su Attività fisica e salute pubblica, organizzato dall'International society for physical activity and health, i partecipanti all'evento e i rappresentanti di 72 Paesi hanno redatto e sottoscritto questa nuova dichiarazione di intenti a sostegno di azioni politiche per la promozione dell'attività fisica, illustrando come l'attività fisica previene le malattie croniche, possa contribuire alla salute globale e al raggiungimento di otto dei diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile, contenuti nell'Agenda 2030.


Ricordiamo che l'International Union for Health Promotion and Education (IUHPE) - durante il congresso svoltosi a Parigi, dicembre 2016 - ha già adottato ufficialmente la Dichiarazione di Bangkok. E, sempre sul sito web dell'Ispah, è possibile dichiarare il proprio sostegno a questo nuovo documento internazionale.


Per approfondimenti:


La Dichiarazione di Bangkok sull'attività fisica per la salute globale e lo sviluppo sostenibile (marzo, 2017 - in italiano, traduzione autorizzata a cura di Università di Cagliari e DoRS)


Bangkok Declaration on physical activity for global health and sustainable development (novembre, 2016 - in inglese)

Investimenti che funzionano per promuovere l'attività fisica (maggio, 2011 - in italiano, traduzione autorizzata a cura di DoRS)

La Carta di Toronto per l'attività fisica. Una chiamata globale all'azione (maggio, 2010 - in italiano, traduzione autorizzata a cura di DoRS)