Continuano le nostre riflessioni sul ruolo della Promozione della Salute ai tempi di pandemia. Oggi parliamo del lavoro della SS Promozione della Salute dell’ASL TO3 della Regione Piemonte con i Comuni resilienti del suo territorio di competenza. Il dialogo attivo e il supporto ai Comuni e alle comunità apre una riflessione più ampia e interessante.
Durante la pandemia di COVID-19, le persone anziane hanno dovuto fare i conti con le conseguenze derivanti dall’isolamento e dall’emarginazione di cui sono stati oggetto in maniera diffusa. Molti studi e ricerche hanno indagato il fenomeno, elaborando delle raccomandazioni, inerenti interventi mirati, con l’obiettivo di facilitare la loro inclusione.
È necessario un cambiamento della logica organizzativa per arrivare a un modello di cure domiciliari integrate. Solo condividendo un approccio di promozione della salute, sostiene Giulio Fornero, possiamo organizzare un ospedale che guarda e coinvolge il paziente, ma anche il territorio come 'risorsa' di cura e salute. Le associazioni lavorino insieme per questo cambiamento indispensabile e le istituzioni siano disponibili al confronto.
Riflessioni, spunti e proposte per ri-pensare e ri-organizzare la funzione della Promozione della Salute nelle nostre ASL per il prossimo futuro e per valorizzare gli apprendimenti nati dalle risposte date dagli operatori della Promozione della Salute agli effetti psico-sociali provocati dall'emergenza sanitaria e dalla critica convivenza con la pandemia di Covid-19.
Abbiamo chiesto a Mara Grasso di leggere il libro di Glenn Laverack - Salute Pubblica. Potere, empowerment e pratica professionale - e condividere con noi le riflessioni che ne sono scaturite.
Il mondo post covid non sarà più quello di prima. Anche la promozione della salute deve cambiare. È necessario pensare a politiche della salute innovative, prioritariamente nell’area della prevenzione e della promozione della salute. Per avviarsi senza indugio su questo percorso può essere utile cominciare a fare un elenco di cosa abbiamo imparato dalla pandemia.
La promozione della salute può essere più importante che mai nei momenti di crisi come quello generato dalla pandemia da covid 19. Abbiamo condotto una ricerca rapida di letteratura per provare a capire come.
Ripensare la risposta alla pandemia è il 9° contributo di Glenn Laverack al Diario di una epidemia aggiornato al 26 maggio 2021. La diffusione del Covid-19 è stata gestita meglio all'Est rispetto all'Ovest? Esiste un piano B per motivare i resistenti e raggiungere i non raggiungibili? Solo la combinazione degli approcci bottom-up e top-down ci porterà fuori dalla pandemia. Esempi di progetti con i giovani in Spagna.